This post is also available in Link identifier #identifier__186176-1English
Calendario lezioni e seminari
Lezioni comuni 38° ciclo (a.a. 2022/2023)
1 – Ciclo tematico – transizioni ambientali/digitali
Questo ciclo di lezioni si svolgerà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, IV piano.
- Lunedì 6 febbraio 2023 – ore 11:00–13:00
Prof. Antonio Iannuzzi – I diritti fondamentali nella transizione digitale fra libertà e uguaglianza. - Martedì 7 febbraio 2023 – ore 10:00–12:00
Prof. Francesco Maiolo – Dodici problemi di filosofia della mente: soggettività e digitalizzazione (primo incontro) - Mercoledì 8 febbraio 2023 – ore 11:00–13:00
Prof. Fabio Masini – L’evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile alla Commissione Europea, 1987-2022. - Lunedì 13 febbraio 2023 – ore 11:00-13:00
Prof.ssa Francesca Di Lascio – I diritti della natura. Nuovi modelli giuridici di protezione delle risorse naturali. - Lunedì 13 febbraio 2023 – ore 15:00–17:00 (in modalità telematica sulla piattaforma GARR)
Prof. Domenico Fiormonte – Geopolitiche della conoscenza digitale. - Martedì 14 febbraio 2023 – ore 11:00- 13:00
Prof. Edoardo Marcucci – E-commerce e logistica. - Martedì 14 febbraio 2023 – ore 15:00- 17:00
Prof. Francesco Maiolo – Confutazione dell’intelligenza artificiale e del cognitivismo (secondo incontro). - Mercoledì 15 febbraio 2023 – ore 11:00- 13:00
Prof. Francesco Antonelli – Tecnoscienza, tecnocrazia e democrazia (prima parte). - Lunedì 20 febbraio 2023 – ore 11:00- 13:00
Prof. Giuliano Garavini – Transizioni energetiche e “shock” petroliferi. - Lunedì 20 febbraio 2023 – ore 15:00- 17:00
Prof. Francesco Antonelli – Tecnoscienza, tecnocrazia e democrazia (seconda parte). - Martedì 21 febbraio 2023 – ore 15:00- 17:00
Prof. Marco Zupi – L’impegno della cooperazione allo sviluppo per la transizione ambientale e le politiche climatiche nei Paesi in via di sviluppo (prima parte). - Mercoledì 22 febbraio 2023 – ore 11:00- 13:00
Prof. Valerio Gatta – Innovazioni digitali per la mobilità sostenibile. - Lunedì 27 febbraio 2023 – ore 11:00- 13:00
Prof. Raffaele Torino – Cittadinanza digitale e poteri privati. - Lunedì 27 febbraio 2023 – ore 15:00- 17:00
Prof. Marco Zupi – L’impegno della cooperazione allo sviluppo per la transizione ambientale e le politiche climatiche nei Paesi in via di sviluppo (seconda parte). - Mercoledì 1 marzo 2023 – ore 11:00-13:00
Prof.ssa Laura Fasanaro – La questione climatica nella politica internazionale. - Lunedì 6 marzo 2023 – ore 11:00-13:00
Prof. Francesco Lagona – Modelli statistici per l’analisi ambientale.
2 – Ciclo tematico – Discriminazioni e diseguaglianze
Questo ciclo di lezioni si svolgerà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, IV piano, salvo diversamente specificato.
- Lunedì 20 marzo 2023 – ore 11:00–13:00
Prof. Alessandro Volterra – “Meticci”. La condizione degli italo-eritrei: vicende storiche, razzismo e cittadinanza. - Lunedì 20 marzo 2023 – ore 14:30-17:30
Prof.ssa Michela Fusaschi – Fare ricerca in terreni sensibili: s-nodi critici e posizionamenti. - Martedì 21 marzo 2023 – ore 11:00–13:00 – Aula Tesi (II piano)
Prof.ssa Anna Simone – Giusfemminismo, Femminismo giuridico e “inclusione differenziale”. - Martedì 21 marzo 2023 – ore 15:00-17:00
Prof. Paolo Scarlatti – I diritti delle persone vulnerabili. - Mercoledì 22 marzo 2023 – ore 11:00–13:00
Prof. Michele Ainis – La piccola eguaglianza. - Lunedì 27 marzo 2023 – ore 11:00–13:00 – Aula Tesi (II piano)
Prof.ssa Cecilia Reynaud – L’invecchiamento della popolazione: un processo differenziato e discriminante. - Lunedì 27 marzo 2023 – ore 15:00-17:00 – Aula Tesi (II piano)
Prof.ssa Cristiana Carletti– Il linguaggio di genere nei documenti giuridici e politici internazionali: evoluzione dei concetti-chiave in funzione della promozione dell’empowerment femminile. - Martedì 28 marzo 2023 – ore 11:00–13:00
Prof. Renato Moro – Il razzismo non è eterno: riflessioni storiche. - Martedì 28 marzo 2023 – ore 15:00-17:00
Prof. Massimo Siclari – Obbligo generalizzato di vaccinazione. È costituzionalmente legittimo? - Lunedì 3 aprile 2023 – ore 11:00–13:00
Prof.ssa Brunella Casalini – Etica della cura. - Lunedì 3 aprile 2023 – ore 15:00-17:00
Prof.ssa Brunella Casalini – Etica della cura. - Martedì 4 aprile 2023 – ore 11:00–13:00
Prof. Gianfranco Rebucini– Diritti e attivismo LGBTQI+: note critiche di ricerca antropologica tra Francia e Italia. - Martedì 4 aprile 2023 – ore 15:00-17:00
Prof. Francesco Pompeo – Razzismi e immigrazione. Note critiche a partire da una ricerca azione nella periferia romana.
09 Marzo 2023