Gli Link identifier #identifier__76988-1assegni di ricerca sono conferiti per lo svolgimento di attività di ricerca e consentono ai titolari di collaborare alla realizzazione di un programma di ricerca o di una fase di esso.
Come previsto dal Link identifier #identifier__199875-2Link identifier #identifier__3616-2Regolamento di Ateneo per gli assegni di ricerca, alle procedure di selezione possono partecipare dottori di ricerca oppure laureati vecchio ordinamento o con laurea specialistica/magistrale, in possesso di adeguato curriculum scientifico professionale.
La durata degli assegni di ricerca può variare da un minimo di uno a un massimo di tre anni.
I bandi aperti sono disponibili nella Link identifier #identifier__161515-2pagina dedicata del sito di Ateneo.
Assegni di ricerca attivi del Dipartimento
Assegnista | Titolo ricerca | SSD | Responsabile progetto | Durata |
“Governo del territorio e servizi ecosistemici: la strada della rigenerazione urbana”, (SSD12 GIUR-06/Diritto amministrativo) nell’ambito del progetto PRIN 2022 – 2022FLXBBL_ REPAIR REhabilitating Peripheral Areas through Innovative Regenaration – Codice CUP: F53D23003430006 – finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Link identifier #identifier__70763-3Graduatoria Finale |
12-GIUR/06 | Francesca Di Lascio | ||
Francesca Berti | Imprese e innovazione. Profili storici e prospettive operative per il futuro dell’Italia e dell’Europa | SECS-P/04 | Fabio Masini | 01/12/2021-30/11/2025 |
Emanuele Caggiano | Fiscal incentives indicators to R&S for the Italian Economy – FIIRDIE finanziato dal Bando a Cascata Rep. n. 1542/2024 nell’ambito delle tematiche dello Spoke 5 “Innovazioni: Econosistemi per le Economie Circolari” progetto PE 00000018 GRINS – Growing Resilient, Inclusive and Sustainable a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.3 – Next Generation EU – CUP D13C22002160001 | 13/ECON-01 | Stefano D’Addona | 01/11/2024-31/10/2025 |
Marta Cipriani | How will the Circular Economy Transition affect labour market dynamics: the role of immigration – CETI finanziato dal Bando a Cascata Rep. n. 1542/2024 nell’ambito delle tematiche dello Spoke 5 “Innovazioni: Econosistemi per le Economie Circolari” progetto PE 00000018 GRINS – Growing Resilient, Inclusive and Sustainable a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.3 – Next Generation EU – CUP D13C22002160001 | 13/STAT-01 | Paolo Naticchioni | 01/11/2024-31/10/2025 |
Filippo Maurici | Valutazione d’impatto degli usi delle zone costiere del territorio italiano – Progetto Ecosistema dell’Innovazione “Rome Technopole” – ECS00000024 PNRR Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.5 Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – CUP: F83B22000040006 | SECS-P/01 | Stefano D’Addona | 01/10/2024-30/09/2025 |
Chiara Sciascia | Dalla “Città Fabbrica” alla “Città della Conoscenza”: analisi dei processi e valutazione degli effetti della politica di rigenerazione urbana del quartiere romano Ostiense-Marconi | SECS-03 | Marusca De Castris | 01/12/2024-30/11/2025 |
Araneda Riquelme Jose Joaquin | Missioni e circolazione di oggetti verso e dal Sud e Centro America (1600-1700)
Progetto “Missioni cattoliche e la circolazione globale di persone e di merci in età moderna (1500-1800) MISGLOB” (bando FARE_2021, Prot. R20AZLX5Z8, Codice CUP F83C20006390001 Link identifier #identifier__159645-4Graduatoria finale |
M-STO/02 | Felicita Tramontana | 01/02/2025-31/01/2026 |
Diana Barreto Avila | Missioni, diffusione del Cattolicesimo e circolazione di oggetti verso e dal Sud e Centro America (1600-1700)
Progetto “Missioni cattoliche e la circolazione globale di persone e di merci in età moderna (1500-1800) MISGLOB” Link identifier #identifier__92007-5Graduatoria finale |
M-STO/02 | Felicita Tramontana | 01/02/2025-31/01/2026 |
Bernardo Mottironi | Analisi quantitative inerenti il mercato del lavoro in contesti monopsonostici
Progetto PRIN 2022 – Monopsony Power and Inequality (2022JYY7SA) – CUP F53D23003090001 – finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU Link identifier #identifier__163376-6Graduatoria finale |
SECS-P/01 | Paolo Naticchioni | 01/09/2024-31/05/2025 |
Federica Ciarlariello | La gestione integrata delle zone costiere nella prospettiva di un nuovo modello di pianificazione territoriale
Progetto PRIN 2022 PNRR– From Beaches to Coasts: towards an Integrated Protection of Coasts (P2022WCTEW) – Codice CUP: F53D23012100001- finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU Link identifier #identifier__10049-7Graduatoria finale |
IUS-10 | Francesca Di Lascio | 1/05/2024- 30/04/2025 |
Serena Isolina Volpi | Influenze letterarie e culturali nella testualità dell’hip hop anglofono contemporaneo
Progetto PRIN 2022- Between Text and Performance: Race and Gender in Anglophone Literatures and Cultures(1970s-today) – Codice CUP: F53D23007620006 – finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU Link identifier #identifier__109346-8Graduatoria finale |
L-LIN/12 | Adriano Elia | 01/07/2024-30/06/2025 |
Balla Bhavani Shankar | Studio di pre-fattibilità di soluzioni di logistica urbana basate su veicoli ecologici.
Progetto PRIN 2022- Pre-feasibility analysis for Urban Logistics Solutions based on eco-friendly vehicles(PULSe)(20225YY2HL)- CUP F53D23005490006- Finanziato dall’Unione Europea- Next Generation EU Link identifier #identifier__93588-9Graduatoria Finale |
SECS-P/06 | Edoardo Marcucci | 01/11/2024-31/10/2025 |
Marco Ladu | Rapporto tra poteri pubblici e privati nella regolazione delle nuove tecnologie. Gli effetti sulla tutela dei diritti fondamentali nell’ambito della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Progetto PRIN 2022- Safe Artificial Intelligence Systems for Public Administrations (SafeAI4PA)(20224JBFKT)- CUP F53D23003290001- Finanziato dall’Unione Europea- Next Generation EU
Link identifier #identifier__49983-10Graduatoria Finale |
IUS/09 | Antonio Iannuzzi | 01/01/2024-31/10/2024 |
Agnese Marino | Literary California 1884-2022: Spaces of Exception and Historical Amnesia
Progetto PRIN 2022 – Literary California 1844-2022: Spaces of Exception, Spaces of Disaster (2022MPSE2P) – CUP: F53D23007830006 – Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU Link identifier #identifier__61937-11Graduatoria finale |
L-LIN/11 | Nicolangelo Becce | 01/08/2024-31/07/2025 |
Lodovica Clavarino | Europe’s Search for “Strategic Autonomy”: from the late Cold War to the New Millennium
Progetto PRIN 2022 – Europe’s Search for “Strategic Autonomy”: from the late Cold War to the New Millennium (2022MAF7XH) – CUP F53D23000300006 – Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU Link identifier #identifier__133160-12Graduatoria finale |
SPS/06 | Leopoldo Nuti | 01/01/2024-31/12/2025 |
Claudia Mariotti | Energy transition, interest groups, incumbent companies and alternative coalitions: navigating the Italian energy policy between the post-pandemic recovery plan and the Russian-Ukrainian war
Progetto PRIN 2022 – Energy transition, interest groups, incumbent companies and alternative coalitions: navigating the Italian energy policy between the post-pandemic recovery plan and the Russian-Ukrainian war (202277S37K) – CUP F53D23003330006 – Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU Link identifier #identifier__107626-13Graduatoria finale |
SPS/04 | Luca Germano | 01/01/2024-31/12/2025 |
Daniele Andrea Argenio | Il rapporto tra la dimensione politica e la dimensione militare nella discussione politico-culturale italiana negli anni dello “Shock of the global” (PRIN 2017)
Link identifier #identifier__66247-14Graduatoria finale |
M-STO/04 | Giovanni Mario Ceci | 01/01/2024-31/12/2024 |
Rodrigo Javier Tapia | National Research Centre for sustainable Mobility (MOST), a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla Ricerca all’Impresa” – Linea di Investimento 1.4. “Potenziamento strutture di Ricerca e Creazione di “Campioni nazionali di R&S” su alcune Key Enabling Technologies”, Finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU” – CUP E63C22000930007 Codice Identificativo CN00000023 – LOgistica, Co-progettazione, Urbanistica e Strategia – [LOCUS] | ECON-04/A | Edoardo Marcucci | 01/02/2025-31/07/2025 |
Valeria Rosato | Developing a model for understanding the pathways of violent extremism and radicalisation (H2020 – PARTICIPATION) | SPS/07 | Francesco Antonelli | 01/09/2023-30/11/2025 |
Santina Musolino | Methodological tools for evaluating counter-narrative campaigns (H2020 – PARTICIPATION)
Link identifier #identifier__163149-15Graduatoria finale |
SPS/07 | Francesco Antonelli | 01/07/2023-31/08/2025 |
Federica Colomo | Fonti per la Storia della Somalia (1948-1991)
Link identifier #identifier__132017-16Graduatoria finale |
SPS/13 | Alessandro Volterra | 01/06/2023-31/05/2025 |
Mattia Corso | I commissariati della Custodia di Terra Santa (1600-1700): la circolazione di elemosine (HOLYLAB – ERC-2020)
Link identifier #identifier__183680-17Graduatoria finale |
M-STO/02 | Felicita Tramontana | 01/06/2023-31/07/2025 |
Antonio Iodice | I commissariati della Custodia di Terra Santa (1600-1700): analisi dei libri di conto (HOLYLAB – ERC-2020)
Link identifier #identifier__29568-18Graduatoria finale |
M-STO/02 | Felicita Tramontana | 01/06/2023-31/05/2024 |
Manuel Capomaccio | La Custodia di Terra Santa nei documenti della corte islamica di Gerusalemme (HOLYLAB – ERC-2020)
Link identifier #identifier__24405-19Graduatoria finale |
M-STO/02 | Felicita Tramontana | 01/05/2023-30/04/2025 |
Michele Camaioni | Circolazione di libri di prediche tra Italia ed Europa. Traduzioni, adattamenti, censure – PRIN 2017 | M-STO/02 | Giorgio Caravale | 01/04/2023-31/03/2024 |
Cristina Setti | La Custodia di Terra Santa: libri di conto, organizzazione e legittimazione (HOLYLAB – ERC-2020)
Link identifier #identifier__63199-20Graduatoria finale |
M-STO/02 | Felicita Tramontana | 01/04/2023-28/02/2025 |
Alice Ciulla | Gli Stati Uniti e la ricerca di autonomia strategica dell’Europa tra la fine della guerra fredda e la nascita di un nuovo sistema internazionale (PRIN 2022) | SPS/05 | Leopoldo Nuti | 01/09/2024-31/08/2025 |
Giovanna Cavatorta | Africa Sub Sahariana: ricerca antropologica sulle dinamiche socio-culturali che definiscono le risposte istituzionali ed umanitarie alle violenze di genere in Africa occidentale francofona al fine di costruire un archivio di memorie e testimonianze anche in relazione ai movimenti migratori
Link identifier #identifier__133043-21Graduatoria finale |
M-DEA/01 | Michela Fusaschi | 01/02/2023-31/01/2025 |
Francesca Casafina | Ricerca multidisciplinare sulle dinamiche sociali, politiche ed economiche sulle cause strutturali del conflitto armato e della violenza in Colombia in relazione al Sistema Integral de Verdad, Justicia, Reparación y No Repetición (SIVJRNR)
Link identifier #identifier__48069-22Graduatoria finale |
SPS/05
M-DEA/01 |
Michela Fusaschi | 01/12/2022-30/11/2025 |
Rebecca Carnevali | L’organizzazione della Custodia di Terra Santa (1600-1700) (HOLYLAB – ERC-2020)
Link identifier #identifier__132001-23Graduatoria finale |
M-STO/02 | Felicita Tramontana | 01/05/2022-30/04/2025 |