This post is also available in Link identifier #identifier__103460-1English
Calendario lezioni e seminari
Lezioni 40° ciclo – Scienze Politiche
1 – Ciclo tematico – Lezioni pratiche –
Data | Orario | Aula | Docente | Argomento | |
Dalle | Alle | ||||
20/01/2025 | 11:00 | 13:00 |
Aula 4A (IV piano) |
Dott.ssa Simona Battisti | “Le risorse bibliografiche della biblioteca di area” |
20/01/2025 | 15:00 | 17:00 |
Aula 4A (IV piano) |
Dott. Michele Di Donato | “Internet, strumenti e banche dati elettroniche: istruzioni e cautele per l’uso” |
21/01/2025 | 09:00 | 11:00 |
Aula 4A (IV piano) |
Prof. Raffaele Torino | “La tutela giuridica del lavoro scientifico” |
21/01/2025 | 15:00 | 17:00 |
Aula 4A (IV piano) |
Dott.ssa Leila Tavi | “L’uso di Endnote” |
22/01/2025 | 11:00 | 13:00 |
SOSPESA, da recuperare in data da destinarsi |
Prof. Antonio Iannuzzi | “L’etica della ricerca” |
29/01/2025 | 09:00 | 11:00 |
Aula 4A (IV piano) |
Prof.ssa Maria De Benedetto | “Attività di ricerca e confini disciplinari” |
29/01/2025 | 11:00 | 13:00 |
Aula 4A (IV piano) |
Prof.ssa Marilena Gala e Prof. Valerio Gatta | “La preparazione di un progetto scientifico” |
29/01/2025 | 15:00 | 17:00 |
Aula 4A (IV piano) |
Prof.ssa Laura Fasanaro | “Pubblicare, progettare, comunicare. La preparazione di un paper, di un articolo, di un progetto di ricerca o di una relazione orale” |
2 – Ciclo tematico – La metodologia della ricerca scientifica –
Data | Orario | Aula | Docente | Argomento | |
Dalle | Alle | ||||
03/02/2025 | 11:00 | 13:00 |
Aula Dottorato (II piano) |
Prof. Renato Moro | “La ricerca storica” |
04/02/2025 | 11:00 | 13:00 |
Aula Dottorato (II piano) |
Prof.ssa Michela Fusaschi | Il metodo etnografico” – prima parte |
04/02/2025 | 15:00 | 17:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof.ssa Michela Fusaschi | “Il metodo etnografico”- seconda parte |
10/02/2025 | 15:00 | 17:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof.ssa Barbara Pisciotta | “Il metodo comparato nelle scienze sociali” |
11/02/2025 | 11:00 | 13:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof. Leopoldo Nuti | “La metodologia della ricerca storico-internazionalistica (parte I)” |
11/02/2025 | 15:00 | 17:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof. Daniele Fiorentino | “Metodologie e ricerca sugli Stati Uniti nel XXI secolo” |
12/02/2025 | 11:00 | 13:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof. Alessandro Volterra | “La storia orale: testimonianze e metodi” |
17/02/2025 | 11:00 | 13:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof. Leopoldo Nuti | “La metodologia della ricerca storico-internazionalistica (parte II)” |
17/02/2025 | 15:00 | 17:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof. David Sebastiani | “I metodi della ricerca nelle digital humanities” |
18/02/2025 | 10:00 | 12:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof. Marco Zupi | “Un approccio multi-metodo all’analisi delle politiche di cooperazione allo sviluppo” |
19/02/2025 | 11:00 | 13:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof. Giorgio Caravale | “Global History, metodi e prospettive” |
19/02/2025 | 15:00 | 17:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof. Alberto Basciani | “Ricerca archivistica e percorsi storiografici nella storia contemporanea europea” |
24/02/2025 | 11:00 | 13:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof.ssa Cecilia Reynaud | “Metodologie per l’analisi quantitativa nella ricerca” |
24/02/2025 | 15:00 | 17:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof.ssa Anna Simone | “Approcci metodologici per una sociologia posizionata” |
26/02/2025 | 11:00 | 13:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof.ssa Roberta A. Modugno | “La metodologia della ricerca nella storia del pensiero politico” |
26/02/2025 | 15:00 | 17:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof.ssa Felicita Tramontana | “Migrazioni: teorie e metodologie” |
04/03/2025 | 11:00 | 13:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof. Francesco Maiolo | “Problemi di metodo nelle scienze politiche e sociali” |
12/03/2025 | 11:00 | 13:00 | Aula Dottorato (II piano) | Prof. Marco Zupi | “Un approccio multi-metodo all’analisi delle politiche di cooperazione allo sviluppo (seconda parte)” |
3 – Ciclo di seminari – Prof. Sebastian Conrad- Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici
Data | Orario | Aula | Docente | Argomento | |
Dalle | Alle | ||||
05/03/2025 | 16:00 | 18:00 |
Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici |
Prof. Sebastian Conrad | “The Making of a Global Icon: Nefertiti’s Career, 1924-2024” |
07/03/2025 | 16:00 | 18:00 |
Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici |
Prof. Sebastian Conrad | “Towards a Global History of Bodybuilding: Muscles, Masculinity, Beauty” |
10/03/2025 | 16:00 | 18:00 |
Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici |
Prof. Sebastian Conrad | “European History after the Global Turn” |
12/03/2025 | 16:00 | 18:00 |
Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici |
Prof. Sebastian Conrad | “Holocaust, Colonialism, Anti-Semitism: German Memory in a Global Age” |
4 – Ciclo di lezioni – Prof.ssa Giovanna Ceserani –
Data | Orario | Aula | Docente | Argomento | |
Dalle | Alle | ||||
17/03/2025 | 11:00 | 13:00 | Aula 4A (IV piano) | Prof. ssa Giovanna Ceserani | “Data and the humanities: form digital creation to digital preservation” |
17/03/2025 | 16:00 | 18:00 | Aula Tesi | Prof. ssa Giovanna Ceserani | Presentation of the book – “A World Made by Travel: The Digital Grand Tour (SUP 2024)” |
5 – Ciclo di lezioni – Dialoghi sull’AI- discute e modera il Prof. Raffaele Torino
Data | Orario | Aula | Docente | Argomento | |
Dalle | Alle | ||||
25/03/2025 | 15:00 | 17:00 | Aula 4A (IV piano) | Dott. Nicola Zamperini | “Potere e politica ai tempi dell’AI” |
01/04/2025 | 15:00 | 17:00 | Aula Tesi | Prof.ssa Teresa Numerico | “AI, machine learning, predizione e discriminazione” |
14/04/2025 | 15:00 | 17:00 | Aula Tesi | Prof. Gino Roncaglia | “L’architetto e l’oracolo: AI e modelli di organizzazione delle conoscenze” |
6° Ciclo di lezioni – Politica, memoria e identità- Aula Dottorato II piano
- Lunedì 28 Aprile 2025 – ore 11:00-13:00
Prof. Francesco Maiolo- “Il concetto di libertà negativa. Per una critica dell’auto-determinazione identitaria”
- Martedì 29 Aprile 2025 – ore 11:00-13:00
Prof. Flavio Silvestrini- “Memoria e politica in Europa: letture kantiane, riletture neokantiane”
- Mercoledì 30 Aprile 2025 – ore 11:00-13:00
Prof. Ovidiu Vaida ( Babes-Bolyai University of Cluj-Romania)- “New political view and the emergence of Euroscepticism in CEE after EU enlargement”
- Lunedì 5 Maggio 2025 – ore 11:00-13:00
Prof. Renato Moro- “Memoria contro storia? Il senso del passato nel XXI secolo”
- Martedì 6 Maggio 2025 – ore 15:00-17:00
Prof.ssa Anna Simone- “Sesso, Genere, Identità e Identitarismi. Un’analisi comparativa tra il pensiero della differenza sessuale e la queer theory”
- Martedì 13 Maggio 2025 – ore 11:00-13:00
Dott.ssa Federica Colomo- “Archivi, identità e potere nella decolonizzazione della memoria”
- Mercoledì 14 Maggio 2025 – ore 15:00-17:00
Prof.ssa Maria Rosaria Stabili- “Memorie traumatiche. Ricostruzioni identitarie nei processi di transizione politica in America Latina”
- Lunedì 19 Maggio 2025 – ore 09:00-11:00
Prof. Alberto Basciani- “Oltre l’Ostalgie. Memorie distorte, conflitti sociali e crisi democratica in Europa orientale”
- Lunedì 19 Maggio 2025 – ore 11:00-13:00
Prof. Alessandro Volterra- “Meticci. Italiani d’Eritrea tra identità e memoria.”
- Martedì 20 Maggio 2025 – ore 11:00-13:00
Prof.ssa Barbara Pisciotta e Prof.ssa Daniela Huber- “L’eredità imperiale nelle politiche di espansionismo territoriale: Russia e Turchia a confronto”
- Martedì 20 Maggio 2025 – ore 15:00-17:00
Prof.ssa Michela Fusaschi e Dott. Luca Cobbe (Università Sapienza)- “Fare i conti col passato. Su alcune aporie delle riparazioni monetarie”
- Lunedì 26 Maggio 2025 – ore 09:00-11:00
Prof. Onofrio Romano- “L’identità moderna in questione: dalla demodernizzazione alla politica neo-verticale”
- Lunedì 26 Maggio 2025 – ore 11:00-13:00
Dott.ssa Paola Abenante (AICS) e Prof. Marco Zupi- “.Sviluppo, identità e patrimonio: prospettive critiche nella cooperazione allo sviluppo”.
- Martedì 27 Maggio 2025 – ore 11:00-13:00- da remoto via teams
Dott. Stefano Marta (OECD) e Prof. Marco Zupi- “Politiche per la localizzazione dello sviluppo e identità territoriali.”