This post is also available in Link identifier #identifier__23136-1English
I curricula
I curricula del Dottorato di ricerca in Scienze politiche
Il dottorato è strutturato in due Curricula:
- Studi di Genere
Il curriculum di “Studi di Genere” è orientato alla formazione attraverso l’approccio di genere. Discipline diverse, come la storia, le dottrine politiche, il diritto, la sociologia e l’antropologia dialogano tra loro e affrontano i nodi cruciali di mondo globalizzato segnato dalle società multiculturali e multietniche.
Coordinatrice del Curriculum: Prof.ssa Michela Fusaschi
Dipartimento di Scienze Politiche
Via G. Chiabrera, 199 – 00145 Roma
e-mail: michela.fusaschi@uniroma3.it
Tel. 057335352
- Studi Europei e Internazionali
Il curriculum di “Studi Europei e Internazionali” è orientato allo studio della politica internazionale ed europea: dalla politica comparata all’analisi della politica e delle istituzioni dell’integrazione europea, dagli studi d’area (Europa Occidentale e Orientale, Africa, Asia Orientale, Stati Uniti, America Latina) alle relazioni internazionali, dalla storia della politica contemporanea al diritto internazionale, dalla sociologia agli studi sulle culture dell’Europa e del mondo.
Coordinatore del Curriculum: Prof. Oliviero Frattolillo
Dipartimento di Scienze Politiche
Via G. Chiabrera, 199 – 00145 Roma
e-mail: oliviero.frattolillo@uniroma3.it
I curricula del Dottorato di ricerca in Governo, Economia e Istituzioni
Il Dottorato è composto da un curriculum unico e ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e concorrere a formare le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o privati nonché per esercitare funzioni dirigenziali, di governance, di management e di definizione e attuazione delle politiche pubbliche all’interno di amministrazioni pubbliche collocate ai diversi livelli di governo, di imprese di servizio pubblico e di imprese private che operano in settori ad alto tasso di regolamentazione.
In tal senso il corso mira a offrire una formazione ricca e articolata orientata all’integrazione dei diversi settori disciplinari rappresentati dai docenti afferenti al collegio con peculiare attenzione per i temi di attuale interesse per il contesto nazionale e internazionale.
Si riserva, in proposito, uno specifico riguardo ai processi inerenti alla transizione ecologica e digitale della società e alla qualificazione, misurazione e analisi critica degli effetti che dalla stessa derivano in termini di sostenibilità ambientale, urbana e sociale.
Nel contesto di questo quadro di riferimento, il corso intende offrire una formazione interdisciplinare. L’interazione tra le specificità disciplinari, la multidisciplinarietà e la transdisciplinarietà costituiscono i caratteri distintivi rispetto ad altre proposte formative di livello dottorale. Tale prospettiva è consolidata mediante incontri di discussione comune delle ricerche dei docenti afferenti al collegio e dei dottorandi, nonché attraverso la programmazione di incontri annuali con relatori esterni al collegio su temi di comune interesse per le diverse aree disciplinari. Saranno inoltre favorite attività che permettano di collegare la pluralità disciplinare con lo svolgimento dell’attività di ricerca dei docenti del collegio, sviluppata anche mediante la costruzione di progetti utili a concorrere per il finanziamento a livello nazionale, europeo e internazionale.
In questa direzione, è orientamento del dottorato favorire l’internazionalizzazione della didattica e della ricerca. La prima è promossa mediante l’organizzazione di incontri con visiting professor di atenei internazionali. La seconda è perseguita mediante lo svolgimento di periodi di ricerca all’estero da parte dei dottorandi e la loro partecipazione a congressi internazionali, in qualità di relatori e di uditori, e a network internazionali di ricerca e di discussione.