Link identifier archive #link-archive-71833La Prof.ssa Alessandra di Masi all'Accademia dei Lincei il 9 aprile 2025

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38976 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-22496
Il 9 aprile 2025 alle ore 11, la Prof.ssa Alessandra di Masi (Professore Associato di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze e distaccata presso il Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre" dell'Accademia dei Lincei) svolgerà un seminario…

Link identifier archive #link-archive-4088Refrazione: vantaggi e sfide in un corso a Roma Tre

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-66844 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-82372
Federottica e Roma Tre hanno organizzato un evento, rivolto agli studenti e ai professionisti e dedicato all'impatto delle nuove tecnologie sulla misurazione della vista. Grazie a questo formato particolare che ha unito le esigenze di…

Link identifier archive #link-archive-33504Gioco e Matematica: Dott.ssa Paola Magrone a Più Libri Più Liberi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71829
Gioco e Matematica: Dott.ssa Paola Magrone a Più Libri Più Liberi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-19076 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-58869
Giovedì 5 dicembre, in occasione della Fiera della piccola e media editoria Più Libri più Liberi,  la Dott.ssa Paola Magrone sarà presente insieme ai docenti dell’Associazione ToKalon allo stand dell’azienda Creativamente per giocare e far…

Link identifier archive #link-archive-31946"There’s plenty of room at the bottom": Giorgio Di Noto, una ricerca visiva sul rapporto tra fotografia e nanotecnologia in mostra a Roma

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-87192
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11685 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-86927
L’artista romano Giorgio Di Noto presenta una ricerca visiva sul rapporto tra fotografia e nanotecnologia, un’indagine sulla luce e la materia, sul visibile e l’invisibile, attraverso una serie di opere sperimentali. Il titolo della mostra…

Link identifier archive #link-archive-49045Italian Quantum Weeks - A conversation on Women in Quantum

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-83447 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-75456
In data 14 Maggio si è tenuto nell'ambito della manifestazione Italian Quantum Week l'evento "A conversation on Women in Quantum" organizzato dall'Università di Palermo e indirizzato a studentesse e studenti della laurea in Fisica che…

Link identifier archive #link-archive-2515Diventa Certificatore Energetico degli Edifici

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79057
Diventa Certificatore Energetico degli Edifici
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96664 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-33404
L'Unione Europea ha varato la Direttiva Europea per l'Efficienza Energetica degli Edifici (EPBD): entro il 2050 tutti gli edifici dovranno essere a emissioni zero.Questa è un'opportunità per l'ambiente e per il futuro professionale. Settore in forte…

Link identifier archive #link-archive-10127Gli studenti del corso di laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale in escursione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92159
Gli studenti del corso di laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale in escursione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-82090 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-90168
Roma, 14 Maggio 2024 - Venerdì 10 maggio 2024 si è svolta l’escursione extra-curricolare per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale ad Ansedonia, Orbetello…

Link identifier archive #link-archive-87026Matematica per tutti attraverso il gioco

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41393
Matematica per tutti attraverso il gioco
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-47792 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-89865
Lezione all'interno corso MC 420 Didattica della Matematica della Prof.ssa Maria Cristina Migliucci (Docente di matematica e scienze, IC Montezemolo – Roma, Vice Presidente dell’Associazione ToKalon)Dipartimento di Matematica e Fisica Roma TreGiovedì 9 maggio 2024…

Link identifier archive #link-archive-60378Tra Storia e Scienza: le matricole di Scienze Geologiche alla scoperta della Grotta dell'Arco di Bellegra

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37560 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-60009
Esperienza unica per gli studenti della laurea triennale in Scienze Geologiche! Recentemente, è stata organizzata un'escursione per esplorare l'affascinante Grotta dell'Arco di Bellegra. Attraverso questa avventura, i nostri studenti hanno avuto l'opportunità di immergersi direttamente…

Link identifier archive #link-archive-38938Innovare nei corsi universitari di matematica di base. Il docente come persona e le scelte di contenuto e metodo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72597
Innovare nei corsi universitari di matematica di base. Il docente come persona e le scelte di contenuto e metodo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59051 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-7945
Lunedì 22 aprile 2024 dalle ore 14:00 alle ore 16:00, in via della Vasca Navale 84 (Aula A), si terrà un seminario di Matematiche Complementari Federigo Enriques, Storia, Didattica, Espistemologia, della prof.ssa Inmaculada Lizasoain, Universidad Pública de…

Link identifier archive #link-archive-73177Le sfide e le opportunità dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11894
Le sfide e le opportunità dell’insegnamento della matematica  nella scuola secondaria di primo grado
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-40158
Lezione nel corso MC 420 Didattica della Matematica della Prof.ssa Maria Cristina Migliucci (Docente di matematica e scienze, IC Montezemolo – Roma, Vice Presidente dell’Associazione ToKalon)Dipartimento di Matematica e Fisica Roma TreGiovedì 11 aprile 2024…

Link identifier archive #link-archive-73311Evento Associazione Alumni

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17030
Evento Associazione Alumni
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-72188 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-91620
Nasce l’Associazione Alumni dell'Università Roma Tre, come già esiste nei più importanti Atenei in Italia e all'estero.  Il suo scopo è quello di mantenere vivo il legame tra l'Università e i suoi ex-studenti, anche successivamente…

Link identifier archive #link-archive-94606Una montatura per ogni occhio e ogni volto. Una scelta tecnica ed estetica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-4742
Una montatura per ogni occhio e ogni volto. Una scelta tecnica ed estetica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-21844 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-17769
Lunedì 25 marzo 2024 alle ore 09:30, presso il Dipartimento di Scienze, si terrà un seminario dal titolo "Una montatura per ogni occhio e ogni volto. Una scelta tecnica ed estetica", in collaborazione con Federottica…

Link identifier archive #link-archive-39737Matematica per il fiorire dell'essere umano

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-16041
Matematica per il fiorire dell'essere umano
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94872 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-88815
Sabato 17 febbraio 2024 alle ore 09:00, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Aula Volpi - Via del Castro Pretorio 20), si parlerà di Matematica nella cultura e di didattica della Matematica formativa e coinvolgente, in una…

Link identifier archive #link-archive-53256Minor Data Literacy For Sciences

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-96601
Minor Data Literacy For Sciences
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-49831 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-81537
I Dipartimenti di Scienze e MatematicaFisica hanno attivato il Minor in Data Literacy, un percorso formativo pensato per fornire le abilità necessarie a raccogliere, gestire, comprendere e comunicare i dati in modo efficace.Il Minor si rivolge principalmente…

Link identifier archive #link-archive-20761Meraviglia, Amore e Potere

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85184
Meraviglia, Amore e Potere
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94087 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-5056
Venerdì 20 gennaio 2023 ore 10,00, si svolgerà la presentazione del volume Meraviglia, Amore e Potere- Le pitture botaniche più ricche del mondo nella Loggia di Psiche di Raffaello e Giovanni da Udine, Villa La Farnesina, Roma presso…

Link identifier archive #link-archive-912Comunicato stampa: Ricercatori tra i banchi di scuola Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-40500
Comunicato stampa: Ricercatori tra i banchi di scuola Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-33235 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-70374
COMUNICATO STAMPAFrascati, 26 aprile 2022 - Sta per tornare la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici targata Frascati Scienza. L’appuntamento con l’edizione 2022 è fissato per l’ultimo venerdì di settembre, che quest’anno sarà il…

Link identifier archive #link-archive-46524A Spasso con Daisy

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45551
A Spasso con Daisy
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55220 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-29826
27 Maggio ore 9,30-12,30 Sala Petroselli (Via Mazzacurati 73)Importante occasione per parlare di stili di vita sostenibili a Roma, di Agenda 2030, di geologia e botanica e molto altro, insieme all'XI Municipio, al Dipartimento di…

Link identifier archive #link-archive-64284Progetto archeologico regionale Terra di Ninive

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51700
Progetto archeologico regionale Terra di Ninive
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-80696 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-32718
Giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 16.00, presso la sala convegni “Gusmani” di Palazzo Antonini, ad Udine, il Dipartimento di Scienze partecipa all’iniziativa “Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive. Nuove scoperte dell’Università di Udine nel Kurdistan…

Link identifier archive #link-archive-58326Il Dipartimento di Scienze al Salone dello Studente digital 2021

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3974
Il Dipartimento di Scienze al Salone dello Studente digital 2021
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34496 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-22755
Dal 15 al 18 novembre l'Università Roma Tre partecipa al Salone dello studente organizzato da Campus Orienta in versione digitale su piattaforma Zoom.Il Dipartimento di Scienze sarà presente mercoledì 17 novembre:-       Ore 11.00-11.40: nell’ambito dello spazio #YouthForFuture, con…