I giorni 16 e 17 ottobre 2025 si terrà a CasertaLost cities in a global perspectiveconvegno conclusivo internazionale del progetto PRIN 2022 VeLoCi - The Vesuvian Lost Cities before the ‘Discovery’. Sources, Experience, Imagery in…
In collaborazione conUniversità di Architettura Roma Tre, Real Academia de España en Roma, HEAT -Universidad Politécnica de MadridCon il supporto diAmbasciata del Regno dei Paesi Bassi in ItaliaIl progetto promosso da Roma Capitale – Assessorato alla CulturaEstetica del RiusoUn…
Link identifier archive #link-archive-22751Accademie
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92931
Accademie è dedicata alle matricole del CdS in Scienze dell’Architettura ed è concepita come introduzione del percorso di studi triennale, oltre che come complemento culturale del corso di Fondamenti di Composizione architettonica, affrontando le molteplici dimensioni –…
Venerdì 10 ottobre 2025, all'interno delle attività didattiche del corso Innovazione Tecnologica e Ambientale (canale I - prof. Adolfo F.L. Baratta e prof.ssa Laura Calcagnini | canale II - prof.ssa Chiara Tonelli e prof.ssa Laura…
Venerdì 10 ottobre alle ore 9.00 presso l'aula Magni del Dipartimento di Architettura, avrà inizio il corso opzionale (8 CFU) Learning from Abroad tenuto dall'arch. Makoto YamaguchiSupporto alla didattica | arch. Carolina Accolla
Martedì 7 ottobre 2025 l’Università degli Studi Roma Tre ospiterà l’evento Look4ward – Build Your Future, co-organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo e rivolto a studentesse e studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado.L’iniziativa sarà…
In occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico del Dipartimento di Architettura, lunedì 6 ottobre si terrà la conferenza di Eyal Weizman e Francesca AlbaneseCartography of a genocideSaluti istituzionaliMassimiliano Fiorucci | Rettore dell'Università degli Studi Roma TreGiovanni Formica |…
Lunedì 6 ottobre, in occasione dell'inaugurazione del Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Restauro, si terrà la conferenza di Carla Benelli (Associazione pro Terra Sancta, Gerusalemme) Il patrimonio culturale palestinese tra minacce e opportunitàSalutiGiovanni Formica |…
Lunedì 6 ottobre si svolgerà la Giornata delle Matricole. Insieme a docenti, tutor e al personale della segreteria, dei laboratori e della biblioteca, studentesse e studenti saranno guidati nel percorso di studi della Scuola di…
Domenica 5 ottobre 2025, alle ore 20.30, presso il Teatro Palladium di Roma, andrà in scena lo spettacolo:LO STATO D’ASSEDIO01. Caduta della città – 02. La riscossa della cittàRegia di Marilù PratiLa serata sarà introdotta…
Giovedì 2 ottobre 2025 il Dipartimento di Architettura ospita la conferenza di Gustav DüsingSpace Markingorganizzata da Cornell University, Cal Poly University, Penn State University, Temple University, University of Arkansas, University of Waterloo, Iowa State University,…
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 "Architetture: l’arte di costruire", sabato 27 settembre, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio e il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre hanno organizzato l'iniziativaA spasso con Ersochche…
Venerdì 26 settembre 2025 torna a Roma Tre la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025, l’evento che da anni celebra la scienza e la ricerca con una serie di attività interattive, mostre, laboratori e…
Recuperare la memoria urbana, architettonica e culturale dei piccoli centri storici delle province orientali di Cuba (Granma, Santiago de Cuba, Holguín e Guantánamo), sospesi tra l’eredità coloniale spagnola delle "Leyes de Indias" e l’identità simbolica…
Nei giorni dal 22 al 26 settembre 2025, nell'ambito delle attività del Dottorato Architettura Città Paesaggio si svolgerà il seminario Esperienze di ricerca: metodi, strumenti e applicazioniSeminario disciplinare CEAR 08/C e CEAR 03/CI docenti dei Settori…
Anche quest' anno il Dipartimento di Architettura partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici dal 22 settembre al 26 settembre 2025.Di seguito le nostre attività:Science tripsScience trip-E42/EUR: la Città parco del NovecentoPaola Porrettamercoledì…
In occasione della BiSP 2025 il Dipartimento di Architettura allestisce nel padiglione 2b una mostra su progetti, ricerche e attività didattiche di docenti e ricercatori. Insieme. Architettura, Spazio pubblico, città rappresenta un contributo alla riflessione sulle…
Venerdì 19 settembre 2025, nell’ambito della VIII Biennale dello Spazio Pubblico, si svolgerà l’iniziativa Roma 1995 – Roma 2025. Centopiazze per Roma, 30 anni dopoLa giornata si propone di avviare una riflessione sull’eredità che il Programma…
Nell’ambito delle attività del progetto nazionale CHANGES il gruppo di ricerca composto da Giovanni Caudo e Federica Fava del Dipartimento di Architettura, presenta la MostraUn’idea di NaturaRiconciliarsi con il trauma, la Centrale Idroelettrica di Nazzano…
La Biennale dello Spazio Pubblico è un appuntamento che ogni due anni promuove il confronto e la divulgazione delle attività di ricerca e delle azioni svolte sui temi degli spazi pubblici urbani, struttura e cuore…