Workshop Master ARPA e OPEN

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80591
Workshop Master ARPA e OPEN
All'interno delle attività didattiche del Master di II livello OPEN - Architettura e Rappresentazione del Paesaggio Architecture and representation of landscape e del Master Internazionale Biennale di II livello ARPA - Architettura e Rappresentazione del Paesaggio e dell’Ambiente si svolgerà il workshop di progettazione

Paesaggio Permeabili nell'Area Ostiense
a cura di Sagrario Fernandez Raga e Carlos Rodriguez Fernandez

dal 20 al 24 ottobre 2025
Dipartimento di Architettura | Aula Professori
Largo Giovan Battista Marzi, 10 - Roma | Ex-Mattatoio

Responsabile scientifico | Maria Grazia Cianci
Coordinatori | Alessandro Gabbianelli - Marta Rabazo Martin
Tutor | Francesca Paola Mondelli

La partecipazione di fuori corso e laureandi della Laurea Magistrale permette il riconoscimento di 2 CFU di Altre Attività Formative.

L’area del PUOM è sempre stata al centro dell’attenzione dell’università di Roma Tre, lavorando sulle aree di sua pertinenza lungo la via Ostiense e Valco San Paolo, sui legami possibili con la città e i tessuti all’intorno, sulle possibilità di equilibrare i progetti di trasformazione del quadrante in un adeguato sistema di spazi pubblici, di garantire l’ombreggiamento delle aree di parcheggio e proponendo lo sviluppo di sistemi di mobilità dolce in tutto il settore.
Partendo dalle premesse del Progetto Urbano, questo workshop propone di lavorare con le permeabilità dell’area, tanto orizzontali quanto verticali. Per permeabilità orizzontali intendiamo la difficoltà dell’area di creare connessioni dirette tra le diverse parti ed attuazioni, e la creazione di un tessuto urbano più coesivo che possa neutralizzare la insicurezza sociale.
Per permeabilità verticale facciamo riferimento direttamente alla materialità del piano del suolo, estesamente asfaltato, su cui poter sviluppare una rete ecologica necessaria per garantire la sostenibilità complessiva.
Il workshop pertanto lavorerà su un sistema degli spazi aperti diffuso e poco coerente, cercando di ripensare le relazioni tra ambiente costruito e ambiente naturale che vedono il Tevere come un fulcro dell’ecosistema urbano.

Link identifier #identifier__71400-1Locandina

Link identifier #identifier__124456-2Programma
Link identifier #identifier__48875-1Link identifier #identifier__151399-2Link identifier #identifier__14127-3