Seminari Magistrali

I seminari magistrali offrono alle studentesse e agli studenti l’opportunità di interagire in modo diretto con esperte ed esperti accademici e professionisti del settore. Questi incontri facilitano discussioni approfondite, analisi critiche e confronti di idee su argomenti specialistici. Le studentesse e gli studenti possono porre domande, esprimere opinioni e ricevere feedback personalizzato da parte di docenti esperte/i. Questa interazione stimolante crea un ambiente di apprendimento arricchente, in cui le studentesse e gli studenti possono sviluppare una profonda comprensione delle tematiche affrontate.

Elevata Specializzazione

Attraverso l’analisi dettagliata di tematiche avanzate proposte dai seminari magistrali, le studentesse e gli studenti acquisiscono una comprensione approfondita e specialistica che va oltre il livello dei corsi tradizionali. Questa elevata specializzazione consente alle studentesse e agli studenti di affinare le loro competenze professionali e di diventare esperte/i in campi di studio particolarmente rilevanti per il loro percorso di carriera.

Applicazione Pratica delle Conoscenze

I seminari magistrali mettono in evidenza l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Le studentesse e gli studenti partecipano a progetti di ricerca, casi studio e attività pratiche che consentono loro di applicare teorie e concetti in contesti reali. Questo approccio pratico favorisce lo sviluppo di abilità di Link identifier #identifier__59209-1problem-solving e l’integrazione delle conoscenze teoriche nell’ambito professionale.

Procedura per l’Iscrizione ai Seminari Magistrali

Come da Link identifier #identifier__39988-2regolamento seminari, approvato dal Consiglio di Dipartimento del 20/04/2023, in fase di compilazione del form di iscrizione è necessario formulare la motivazione a fondamento della scelta di prendere parte all’attività formativa integrativa.

La/Il docente proponente esaminerà le domande pervenute verificando il possesso di eventuali prerequisiti e valutando i contenuti della motivazione formulata all’atto dell’iscrizione, ed in caso comunicherà alle interessate e agli interessati l’eventuale ammissione o esclusione dal corso.

L’iscrizione ai seminari si effettuerà tramite un form online raggiungibile tramite il link pubblicato all’interno della tabella.

Nel rispetto di quanto previsto dai regolamenti dei Corsi di Studio del nostro Dipartimento:

  • I seminari possono essere frequentati e sostenuti solo da studentesse e studenti in corso (fino al terzo anno in corso per i corsi triennali e fino al secondo anno in corso per i corsi magistrali);
  • Non è consentito a studentesse e studenti laureande/i nella sessione di marzo (o eventuali sessioni straordinarie) frequentare e sostenere seminari inseriti nell’offerta formativa dell’anno accademico successivo a quello in cui conseguono il titolo;

Attività Formative Integrative Seminariali Magistrali

DOCENTI TITOLO CFU N. MIN/MAX STUD. ISCRIZIONI ORARIO/ AULA
Valerio Gatta/Riccardo Lozzi Link identifier #identifier__79236-3Digital society e mobilità sostenibile. analisi e strategie di comunicazione 3 5/40
Monica Auteri/ Leopoldo Nuti/ Giordana Pulcini/ Niccolò Petrelli Link identifier #identifier__23265-4NATO Simulation: Consiglio Nord Atlantico 3 35/40
Leopoldo Nuti/ Karl-Heinz Kamp Link identifier #identifier__14185-5L’era dello scontro. La NATO a la sicurezza transatlantica dopo l’attacco della Russia all’Ucraina 3 10/20
Immagine in evidenza; Students gather in a classroom for First Year Seminar, 25 September 2007. Source Own work. Author Link identifier #identifier__47967-6MikeDKnight. Utilizzo secondo i termini della Link identifier #identifier__105992-7GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Link identifier #identifier__117550-8Free Software Foundation.
Link identifier #identifier__135840-9Link identifier #identifier__169203-10Link identifier #identifier__164396-11
Francesco Tornese 25 Settembre 2023