Le iscrizioni a tutte le attività seminariali proposte per l’A.A. 2020/2021 si apriranno il giorno 19/10/2020 alle ore 12.00 e si chiuderanno il giorno 22/10/2020 alle ore 17.00
Come da Link identifier #identifier__9860-1regolamento seminari, approvato dal Consiglio di Dipartimento del 27/01/2017, in fase di compilazione del form di iscrizione lo studente è tenuto a formulare la motivazione a fondamento della sua scelta di prendere parte all’attività formativa integrativa.
Il docente proponente esaminerà le domande pervenute, verificando il possesso di eventuali prerequisiti e valutando i contenuti della motivazione formulata all’atto dell’iscrizione.
L’iscrizione ai seminari si effettuerà tramite un form online raggiungibile attraverso il seguente link:
Link identifier #identifier__148416-2Modulo Iscrizione Seminari 2020/2021 – attivo dalle ore 12.00 di lunedì 19/10/2020
Le lezioni per tutti i seminari previsti per il primo semestre si svolgeranno con didattica a distanza.
La modalità di erogazione delle lezioni relative ai seminari previsti per il secondo semestre sarà comunicata nel mese di febbraio 2021
Seminari primo semestre A.A. 2020/2021
DOCENTI | TITOLO | CFU | N. MIN/MAX STUD. | ORARIO/ AULA |
Monica Auteri | Link identifier #identifier__14305-3Il ruolo degli attori locali in una prospettiva globale: la sfida della sicurezza alimentare posti disponibili, in caso di interesse contattare il Docente | 1 | 5 / 30 | Martedì e giovedì. 24 e 26 novembre, 1 e 3 dicembre, h.17.30-19.30 |
Cristiana Carletti | Link identifier #identifier__96506-4La diplomazia interculturale seminario in lingua inglese | 2 | 10 / 30 | Giovedì e venerdì h.15.30-16.30. Dal 29 ottobre. nb: 26 novembre h.15.30-17.30 e no lezione il 27 |
Giovanni Mario Ceci | Link identifier #identifier__160154-5L’Italia nell’epoca della globalizzazione. Storia e immagini | 3 | 1 / 20 | Martedì e mercoledì h.11.00-14.00. Dal 3 novembre |
De Castris Marusca | Link identifier #identifier__59344-6Analisi interdisciplinare dei disastri naturali e delle politiche di ricostruzione | 3 | 10 / 30 | Martedì e giovedì h.15.30-17.30. Dal 27 ottobre |
Francesca Di Lascio | Link identifier #identifier__146392-7I principi comuni dell’azione amministrativa nei sistemi Europei: il ruolo della CEDU e della CGUE | 2 | 16 / 30 | 5, 11, 13, 18, 20, 25, 27 novembre. h.15.30-17.30 |
Marilena Gala Laura Fasanaro |
Link identifier #identifier__130655-8La pandemia Covid-19 nella politica internazionale: temi, informazione e analisi nell’anno della crisi seminario in lingua inglese | 1 | 12 / 20 | Lunedì 26 ottobre h.17.30-19.30. Martedì 27 ottobre h.11.00-13.00 e h.17.30-19.30. Mercoledì 28 ottobre h.17:30-19:30. |
Antonio Iannuzzi Anna Falcone | Link identifier #identifier__84821-9Biodiritto e costituzione | 2 | 5 / 30 | Venerdì h.11.30-13.30. Dal 30 ottobre |
Fabio Masini | Link identifier #identifier__167879-10Storia e teorie della governance economica europea | 2 | 15 / 20 | Martedì h.15.30-17.30. Dal 27 ottobre |
Seminari secondo semestre A.A. 2020/2021
DOCENTI | TITOLO | CFU | N. MIN/MAX STUD. | ORARIO/ AULA |
---|---|---|---|---|
Alberto Basciani | Link identifier #identifier__93626-11Conflitti, stati de-facto e questioni nazionali nello spazio post-sovietico | 2 | 3 / 14 | Giovedì e venerdì h.17.30-19.30. Dal 8 aprile |
Alberto Basciani | Link identifier #identifier__22012-12L’occupazione italiana nei Balcani 1941-1943 | 2 | 3 / 20 | Lunedì e mercoledì h.17.30 19.30. Dal 8 marzo |
Cristiana Carletti/ Gennaro Gervasio |
Link identifier #identifier__64201-13Islam e Sharia: valori in conflitto e casi studio seminario in lingua inglese | 2 | 10 / 30 | Giovedì h.9.00-11.00. Dal 11 marzo |
Lilia Cavallari | Link identifier #identifier__107792-14La crisi finanziaria globale e la sua eredità: le sfide future seminario in lingua inglese | 2 | 5 / 30 | Mercoledì h.17.30-19.30. Dal 10 marzo |
Gianfranco D’Alessio | Link identifier #identifier__159558-15Tecniche di ricerca delle fonti e di elaborazione della tesi di laurea in discipline giuridiche | 2 | 6 / 20 | Giovedì h.15.30-17.30. Dal 8 aprile |
Marusca De Castris | Link identifier #identifier__181404-16Il rilancio del sistema produttivo dopo il covid-19: il ruolo delle startups | 3 | 16 / 30 | Martedì h.11.00. Dal 16 marzo |
Daniele Fiorentino | Link identifier #identifier__10665-17Storia dell’immigrazione negli stati uniti seminario in lingua inglese | 3 | 5 / 20 | Martedì e giovedì h.15.30-17.00. Dal 27 aprile al 27 maggio |
Valerio Gatta | Link identifier #identifier__33285-18Digital society e mobilità sostenibile. Analisi e strategie di comunicazione | 3 | 5 / 30 | Lunedì h.15.30-17.30 mercoledì h.13.30-15.30. Dal 15 marzo |
Fabio Masini | Link identifier #identifier__138671-19La progettazione sui fondi UE | 2 | 15 / 20 | Martedì e giovedì h.17.30-19.30. Dal 9 marzo |
Leopoldo Nuti | Link identifier #identifier__139801-20Global challenges for the 21st century: the view from the south seminario in lingua inglese | 3 | 15 / 30 | Giovedì h.16.30-19.30 venerdì h.9.00-12.00. Dal 6 al 28 maggio |
Leopoldo Nuti | Link identifier #identifier__93059-21JIHAD MEDIA WARFARE – Il fenomeno terroristico di matrice jihadista analizzato attraverso la comunicazione – Un approccio OSINT | 2 | 10 / 30 | Mercoledì h.9.00-11.00. Dal 10 marzo |
Flavio Silvestrini/ Oliviero Frattolillo |
Link identifier #identifier__154212-22Linee di continuità e di frattura nella cina contemporanea: dottrine e istituzioni politiche da Mao a Xiseminario in lingua inglese | 2 | 5 / 20 | Venerdì h.15.30-19.30. Dal 12 marzo |
Flavio Silvestrini | Link identifier #identifier__11297-23Tra operazioni di pace e pacifismo: percorsi nella democrazia contemporanea | 2 | 5 / 30 | Venerdì h.15.30-19.30. Dal 7 al 28 maggio |