L'insegnamento offre un’analisi della storia dei popoli e degli Stati della penisola balcanica in età contemporanea. L’obiettivo è fornire gli strumenti per conoscere la ricchezza culturale dei Balcani, le maggiori questioni politiche e storiografiche che hanno caratterizzato lo sviluppo della regione dal 19 al 21 secolo, nel contesto della politica internazionale con particolare riguardo ai conflitti che hanno segnato il Novecento.
scheda docente
materiale didattico
Egidio Ivetic, I Balcani dopo i Balcani. Eredità e identità, Roma, Salerno editrice, 2015
Oliver Jens Schmitt, I Balcani nel Novecento. Una storia postimperiale, Bologna, il Mulino, 2021
Gli studenti iscritti all'ordinamento precedente (insegnamento da 8 CFU) sono invitati a contattare il docente per concordare letture integrative.
Mutuazione: 21810692 STORIA DEI BALCANI IN ETÀ CONTEMPORANEA: MODERNIZZAZIONE, GLOBALIZZAZIONE, CONFLITTI in Relazioni internazionali LM-52 R A - Z D'ALESSANDRI ANTONIO
Programma
Introduzione: I Balcani o Turchia europea: geografia, popolazioni, strutture economiche sociali; Le Grandi potenze i Balcani e l'epoca dei Risorgimenti nazionali; La progressiva fine del dominio ottomano e i processi di nation building e state building; Il nuovo secolo e i suoi progressi e le conseguenze sul Sud-est dell'Europa; Le Guerre Balcaniche: la fine del Risorgimento e l'inizio di una visione nazionalista e imperialista della politica; La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze nella penisola balcanica; La pace, le guerre e i Balcani nella Nuova Europa; Nuove frontiere, nuovi soggetti politici e nuovi popoli? Gli anni venti e trenta: la prima spinta verso la modernizzazione del Sud-est dell'Europa; Un nuovo padrone: il Terzo Reich; Crisi e guerra; Bandiera rossa sui Balcani: stalinizzazione e bolscevizzazione e la nascita di un mondo nuovo nel Sud-est dell'Europa; Tra Stalin e Tito; Anni settanta e ottanta: consolidamento e stagnazione dei regimi comunisti balcanici: La fine del comunismo e la difficile transizione.Testi Adottati
Programma da 6 CFU:Egidio Ivetic, I Balcani dopo i Balcani. Eredità e identità, Roma, Salerno editrice, 2015
Oliver Jens Schmitt, I Balcani nel Novecento. Una storia postimperiale, Bologna, il Mulino, 2021
Gli studenti iscritti all'ordinamento precedente (insegnamento da 8 CFU) sono invitati a contattare il docente per concordare letture integrative.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali in classe con la partecipazione attiva dei frequentanti alle discussioni sui temi del corso.Modalità Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata ma non è obbligatoria.Modalità Valutazione
Colloquio orale, composto da varie domande, volto a valutare l'assimilazione dei contenuti del corso. La valutazione terrà conto della conoscenza dei temi del corso, della chiarezza espositiva e delle capacità critiche degli studenti.