Regole e procedure di gestione dei contratti pubblici a livello territoriale

Obiettivi del Corso

Il Corso di aggiornamento ha ad oggetto le novità introdotte in materia di contratti pubblici dal decreto legislativo n. 36/2023 (c.d. Codice dei contratti) e dal recente decreto legislativo n. 209/2024 (c.d. ‘decreto correttivo’).

Link identifier #identifier__2648-1image 199443Il Corso di aggiornamento ha ad oggetto le novità introdotte in materia di contratti pubblici dal decreto legislativo n. 36/2023 (c.d. Codice dei contratti) e dal recente decreto legislativo n. 209/2024 (c.d. ‘decreto correttivo’).
L’esame dei principi, degli istituti e degli strumenti disciplinati dal Codice dei contratti sarà affrontata non solo in termini generali ma anche nella prospettiva contingente della realizzazione degli investimenti previsti dal PNRR.
Sotto il profilo soggettivo il Corso di aggiornamento dedicherà ampio spazio agli enti territoriali e al loro rinnovato ruolo nel contesto del sistema di qualificazione e dei meccanismi di aggregazione della committenza.
L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze utili a conseguire la formazione qualificante del personale operante presso stazioni appaltanti e centrali di committenza necessaria per conseguire e mantenere la qualificazione per tutte le fasi del ciclo di vita degli appalti.

Consiglio del corso

Il Consiglio del Corso è composto da professori universitari afferenti al Link identifier #identifier__85168-2Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre nonché da dirigenti pubblici e avvocati con esperienza pluridecennale sul tema dei contratti pubblici.

In particolare, la direttrice del Corso è la prof.ssa Link identifier #identifier__101505-3Francesca Di Lascio mentre gli altri membri del Consiglio sono la prof.ssa Link identifier #identifier__129040-4Benedetta Agostinelli , il prof. Link identifier #identifier__199630-5Paolo Lazzara, l’avv. Link identifier #identifier__45168-6Pietro Leone , l’avv. Link identifier #identifier__185757-7Elio Leonetti , la prof.ssa Link identifier #identifier__167509-8Livia Lorenzoni e la dr.ssa Link identifier #identifier__174148-9Barbara Neri.

Organizzazione e contenuti didattici

Il corso avrà una durata di 60 ore e si svolgerà integralmente a distanza, in modalità sincrona.
Le lezioni si terranno dal 31 marzo 2026 al 30 giugno 2026.
Sarà adottata una metodologia didattica, con alternarsi di lezioni frontali ed esercitazioni tenute da docenti con esperienza pluriennale nelle materie trattate.

Per ciascuna attività formativa saranno messi a disposizione dei partecipanti materiali di studio e approfondimento. I discenti potranno inviare quesiti su casi specifici di loro interesse affinché siano discussi durante le lezioni.

Al termine del percorso didattico, ciascun discente sosterrà un colloquio orale volto al conseguimento dell’attestato di partecipazione.

Il percorso formativo del presente calendario sarà articolato nei seguenti moduli didattici

  • Modulo I – Il Codice appalti: temi generali (8 ore) Calendario Mod I;
  • Modulo II – La scelta del contraente (12ore) Calendario Mod II ;
  • Modulo III – Stazioni uniche appaltanti e centrali di committenza: qualificazione, governance e competenze professionali (12 ore) Calendario Mod III ;
  • Modulo IV – Stazioni uniche appaltanti e centrali di di committenza: gestione delle fasi di progettazione, aggiudicazione ed esecuzione (12 ore) Calendario Mod IV ;
  • Modulo V – Sistema delle responsabilità, accesso agli atti e gestione del contenzioso (12 ore) Calendario Mod V;
  • Modulo VI – Prova finale (4 ore).

Iscrizioni e ammissioni

Le domande di ammissione al Corso potranno essere presentate entro e non oltre il 15 marzo 2026 secondo la procedura riportata nel Link identifier #identifier__198770-10Bando.

Fatta eccezione per coloro che aderiranno al bando Valore PA INPS, la tassa di iscrizione al corso è pari a 695 euro, da versare in un’unica rata, entro e non oltre il 25 marzo 2026 a pena di esclusione del corso.

Per ulteriori informazioni si veda laLink identifier #identifier__19310-11 pagina dedicata dell’Istituto

Contatti

Per ulteriori informazioni si leggano il Link identifier #identifier__180568-12Bando di ammissione e il Link identifier #identifier__130519-13Regolamento didattico del Corso.

Per qualunque necessità di assistenza sull’organizzazione del corso sarà possibile utilizzare la Link identifier #identifier__164662-14mail dedicata.

Link identifier #identifier__11175-15Link identifier #identifier__10146-16Link identifier #identifier__48246-17
Simone Civiero 30 Ottobre 2025