Seminari Magistrali

I seminari magistrali offrono alle studentesse e agli studenti l’opportunità di interagire in modo diretto con esperte ed esperti accademici e professionisti del settore. Questi incontri facilitano discussioni approfondite, analisi critiche e confronti di idee su argomenti specialistici. Le studentesse e gli studenti possono porre domande, esprimere opinioni e ricevere feedback personalizzato da parte di docenti esperte/i. Questa interazione stimolante crea un ambiente di apprendimento arricchente, in cui le studentesse e gli studenti possono sviluppare una profonda comprensione delle tematiche affrontate.

Elevata Specializzazione

Attraverso l’analisi dettagliata di tematiche avanzate proposte dai seminari magistrali, le studentesse e gli studenti acquisiscono una comprensione approfondita e specialistica che va oltre il livello dei corsi tradizionali. Questa elevata specializzazione consente alle studentesse e agli studenti di affinare le loro competenze professionali e di diventare esperte/i in campi di studio particolarmente rilevanti per il loro percorso di carriera.

Applicazione Pratica delle Conoscenze

I seminari magistrali mettono in evidenza l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Le studentesse e gli studenti partecipano a progetti di ricerca, casi studio e attività pratiche che consentono loro di applicare teorie e concetti in contesti reali. Questo approccio pratico favorisce lo sviluppo di abilità di Link identifier #identifier__182950-1problem-solving e l’integrazione delle conoscenze teoriche nell’ambito professionale.

Procedura per l’Iscrizione ai Seminari Magistrali

Come da Link identifier #identifier__143643-2regolamento seminari, approvato dal Consiglio di Dipartimento del 12/12/2024, in fase di compilazione del form di iscrizione è necessario formulare la motivazione a fondamento della scelta di prendere parte all’attività formativa integrativa.

La/Il docente proponente esaminerà le domande pervenute verificando il possesso di eventuali prerequisiti e valutando i contenuti della motivazione formulata all’atto dell’iscrizione, ed in caso comunicherà alle interessate e agli interessati l’eventuale ammissione o esclusione dal corso.

L’iscrizione ai seminari si effettuerà tramite un form online raggiungibile tramite il link pubblicato all’interno della tabella.

Nel rispetto di quanto previsto dai regolamenti dei Corsi di Studio del nostro Dipartimento, non è consentito a studentesse e studenti laureande/i nella sessione di marzo (o eventuali sessioni straordinarie) frequentare e sostenere seminari inseriti nell’offerta formativa dell’anno accademico successivo a quello in cui conseguono il titolo;

Ciascuna attività formativa sarà associata a uno degli ambiti definiti all’interno dell’offerta formativa dei corsi di studio, qui opportunamente richiamati:
SPSL: Seminari nelle scienze politico-sociali, storiche, linguistiche (codici 21810778 e 21810779 per “IS” codici 21810782 e 21810783);
SEGS: Seminari nelle scienze economiche, giuridiche, statistiche (codici 21810780 e 21810781 per “IS” codici 21810784 e 21810785)

Per la verbalizzazione delle attività sarà creato un appello all’interno del portale dello studente associato all’ambito sopra indicato ed al docente proponente, è quindi necessario aggiornare il piano degli studi inserendo, tra le altre attività formative, i codici sopra indicati in base alle attività prescelte.

Alla chiusura della procedura di iscrizione, il docente proponente esaminerà le domande pervenute, verificando il possesso di eventuali prerequisiti e valutando i contenuti della motivazione formulata all’atto dell’iscrizione, e comunicherà, a suo insindacabile giudizio, l’esito (positivo o negativo) della domanda alle interessate e agli interessati

Attività Formative Integrative Seminariali Magistrali

DOCENTI TITOLO AMBITO CFU N. MIN/MAX STUD. ISCRIZIONI ORARIO/ AULA
Michele Di Donato Link identifier #identifier__45221-3Austerità: una storia politica. Fra neoliberismo, eco-socialismo e decrescita SPSL 3 4/40 Link identifier #identifier__74551-4iscrizioni attive dal 24/09 al 30/10
Giovedì e venerdì h.11.00-13.00 aula 1C.
Dal 6 novembre
Flavio Silvestrini Link identifier #identifier__184581-5Tra operazioni di pace e pacifismo: un percorso nella democrazia contemporanea SPSL 3 3/30 Link identifier #identifier__188098-6iscrizioni attive dal 30/09 al 30 novembre Giovedì h.11.00-15.30 aula 0B.
Venerdì h.15.30-19.30 aula 0B.
Dal 4 dicembre
Attività che prevedono l’inizio delle lezioni tra gennaio e maggio
(prospetto in continuo aggiornamento)
DOCENTI TITOLO AMBITO CFU N. MIN/MAX STUD. ISCRIZIONI ORARIO/ AULA

Immagine in evidenza; Students gather in a classroom for First Year Seminar, 25 September 2007. Source Own work. Author Link identifier #identifier__6552-7MikeDKnight. Utilizzo secondo i termini della Link identifier #identifier__99176-8GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Link identifier #identifier__187012-9Free Software Foundation.

Link identifier #identifier__107906-10Link identifier #identifier__67247-11Link identifier #identifier__46050-12
Francesco Tornese 30 Settembre 2025