la scorsa settimana è stato pubblicato il bando Erasmus e il bando per le borse di mobilità internazionale d'Ateneo. L'ufficio Erasmus e Internazionalizzazione del Dipartimento ha organizzato due eventi informativi per gli studenti interessati 24…
E' aperta la call for application della Scuola Estiva sulla storia della proliferazione nucleare. Il corso si chiama "Nuclear History Boot Camp" ed è al suo 11° anno, è organizzato dal NPIHP (Nuclear Proliferation International…
L’Italienzentrum della Freie Universität Berlin mette a disposizione di giovani docenti attivi nell’accademia italiana (personale nella fase post-doc) una serie di posizioni da Visiting Professor nelle discipline sopra elencate per il semestre invernale 2023/2024, da ottobre 2023 a febbraio…
Opportunità di Servizio Civile Universale presso il Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana Data scadenza presentazione domande: 10 febbraio 2023 ore 14:00 • Chi può presentare domanda: giovani di età compresa tra i 18 e i…
Venerdì 20 gennaio 2023 alle ore ore 11.30 presso la Sala del Consiglio del Dipartimento si terrà la presentazione del volume di Andrea Graziosi" L’Ucraina e Putin. Tra storia e ideologia" Si allega la locandina per…
Giornate di Studio sulla Popolazione Population Days 2023 Rome, 1-3 February 2023 The Italian Association for Population Studies (SIS-AISP) is pleased to welcome you to the 14th edition of the Giornate di Studio sulla Popolazione…
In collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Young Ambassadors Society (YAS) sta selezionando le Delegate e i Delegati che nel 2023 entreranno…
Lunedì 5 dicembre dalle 16.00, su Zoom, si terrà il seminario on line Lavorare nelle Organizzazioni Internazionali - Opportunità e percorsi, a cura di Informagiovani Roma Capitale, che illustrerà un settore ricco di possibilità.. L'appuntamento farà chiarezza…
Giovedì 1 dicembre presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento si terrà il IX Convegno della Red Internacional de Derecho Europeo (RIDE) sul tema “ L'intervento pubblico in economia in tempi di…
Mercoledì 30 novembre presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo si svolgerà il convegno “Le concessioni balneari tra diritti in conflitto e incertezza delle regole: progressi, problemi e prospettive”. Maria De Benedetto…
Il 29 novembre, alle 10.30, Anna Simone e Federico Chicchi terranno una presentazione/seminario sul loro ultimo libro "Il soggetto imprevisto. Neoliberalizzazione, pandemia e società della prestazione" presso l'Università degli studi di Salerno, invitati dal prof.…
Link identifier archive #link-archive-90355Comincio da UE
Il 29 novembre alle 9.30 si terrà l'evento "Comincio da UE"nell'ambito dell'anno europeo dei Giovani I dettagli dell'evento sono disponibili in locandina
Il 28 novembre alle ore 11.00 presso l'aula 1b del Dipartimento si terrà un evento dal titolo " Il Lungo cammino verso la dignità" Un'inchiesta sociale sulle lavoratrici e i lavoratori domestici in italia.
Il 17 novembre dalle 15.00 alle 17.00 si terrà un seminario dal titolo " Il PNRR e i finanziamenti europei" Si allega la locandina con i dettagli e l'indicazione per il colelgamento
Il 17 novembre dalle ore 12.30 nell'ambito de "i seminari di Startup e finanziamenti europei" si terrà un evento dal titolo Profili Fiscali e giuslavosristici delle Startup. Si allega la locandina con i dettagli per…
L'11 e il 12 novembre presso l'aula Dottorandi del Dipartimento di Scienze politiche, 4° piano, si terrà l'evento THE LIMITS TO GROWTH a Reappraisal Fifty Years after the Club of Rome Report In allegato la locandina…
Giovedì 10 novembre alle ore 10.30 in aula 2A si terrà la presentazione delle opportunità del College of Europe. Tutti gli interessati sono invitatai a partecipare
Il prossimo 10 novembre, presso l’Università degli Studi Roma Tre, si svolgerà l’ottavo convegno annuale di Diritti Comparati, quest’anno dedicato alle forme e modelli del processo costituente europeo e all’identità europea. Le relazioni della sessione…