21810351 - LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810456 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 R TARQUINI VALENTINA

Programma

Il programma è suddiviso in due parti, precedute da una parte introduttiva sui concetti che introducono alla francofonia attraverso lo strumento della lingua francese. La prima parte intende illustrare, in chiave diacronica, i fondamenti morfosintattici del francese moderno ed alcune fasi essenziali dell'evoluzione della lingua francese attraverso i cosiddetti testi fondatori. La seconda parte è incentrata sulle relazioni istituzionali tra la Francia e il mondo francofono con particolare attenzione rivolta al Sud francofono (Africa, Caraibi, Oceania). La parte si conclude con un caso studio (un testo autentico integrale). Ad eccezione del testo integrale scelto per il caso studio (saggio lungo o romanzo dell’Africa subsahariana), tutti i testi sono disponibili su Moodle e costituiranno oggetto d'esame.

NB. Poiché il raggiungimento di competenze linguistiche pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL) è prerequisito indispensabile ai fini della verbalizzazione dell’esame, si raccomanda alle studentesse e agli studenti di perfezionare in tempo utile la propria posizione, acquisendo il calendario delle lezioni e/o le date di somministrazione dei test presso il CLA per il superamento della prova linguistica relativa al livello sopraindicato. Per coloro che fossero invece già in possesso di una certificazione in tale livello, si prega di contattare il CLA per l’eventuale riconoscimento della certificazione.


Testi Adottati

Dei seguenti libri di testo, soltanto le pagine indicate sono in programma e fornite su Moodle.

Capitoli sull'affermazione della lingua francese in Francia:
- Françoise Gadet, Ralph Ludwig, Le français au contact d'autres langues, Paris, Éditions Ophrys, 2015, pp. 25-41 (pagine disponibili su Moodle, per tutti) ;
- Lise Gauvin, La fabrique de la langue. De François Rabelais à Réjean Ducharme, Paris, Seuil, 2004, pp. 22-35, 69-79, 83-91, 101-112 (pagine disponibili su Moodle, obbligatorie per non frequentanti).
- A. Rey et al., Mille ans de langue française: histoire d'une passion, tome I, Paris, Perrin, 2007, pp. 385-389, 435-440, 465-473 (per tutti, v. indicazioni Moodle su specifiche letture per non frequentanti o approfondimenti)
- Gilles Siouffi, Paris-Babel. Histoire linguistique d'une ville-monde, Paris, Actes sud, 2025, pp. 15-42, 69-72, 81-89 (v. indicazioni su Moodle, non frequentanti o approfondimenti)

Capitoli sul francese nel mondo e la francofonia:
- Françoise Gadet, La variation sociale en français, Paris, Ophrys, 2007, pp. 13-33 (pagine disponibili su Moodle, per tutti).
- Michel Tétu, Qu’est-ce que la francophonie, Vanvers, Hachette, [1997] 2019, pp. 13-21, 37-52, 67-81 (per non frequentanti).
- Bernhard Pöll, Francophonies périphériques (2022) - solo pagine caricate ch. 1, 2, 3 (per tutti)
- Lise Gauvin, La fabrique de la langue. De François Rabelais à Réjean Ducharme, Paris, Seuil, 2004, ch. VII (solo pagine indicate, disponibili su Moodle).

Letture critiche su testi/allocuzioni in programma da analizzare (forniti su Moodle, tranne Petit Pays, unico testo da acquistare):
- Discours d'Onésime Reclus (extraits) + lettura critica di Pinhas (scaricabile su Moodle, per i non frequentanti);
- brani selezionati di Frantz Fanon in Peau noire, masques blancs (1952), disponibili su Moodle + lettura critica di Bhabha (scaricabile su Moodle, per i non frequentanti);
- Discours sur la dette de Thomas Sankara (1987) ;
- Tzvetan Todorov, Nous et les autres. La réflexion française sur la diversité humaine, Paris, Seuil, 1989, pp. 21-34, 133-194 (scaricabili da Moodle, non frequentanti o approfondimenti).
- Petit Pays (2016) di Gaël Faye, da acquistare (sconto del 10% per tutti gli studenti di Roma Tre presso la libreria Stendhal di Roma) + intervista e recensione (disponibile su Moodle).

Manuali di grammatica consigliati per sviluppare le competenze linguistiche (NON oggetto d’esame):
Bianca Maria San Pietro, Frédéric Simon, Savoir-faire dans les affaires, A1-B1, UTET, 2025.
oppure
Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, "Manuel de français intermédiaire. Corso di lingua francese (B1/B1+)", Hoepli, 2017 (materiali didattici e "corrigés" scaricabili sul sito ufficiale).

Per i principianti (A1/A2):
Berger/Spicacci/Bergamaschi, "Savoir-dire Savoir-faire (A1/A2/B1)", Zanichelli, 2016 (materiale multimediale e «corrigés» scaricabili dal sito ufficiale);
oppure
Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, Jean-Pierre Seghi, "Manuel de français. Corso di lingua francese (A1/A2)", Hoepli, 2012 (CD audio + mp3).


Modalità Frequenza

Facoltativa ma fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

Il corso consiste in lezioni frontali in presenza in lingua francese finalizzate all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. Verrà fornito un metodo per la preparazione del proprio “exposé” che sarà valutato come prova in itinere. MISURE PREVISTE PER STUDENTI CON DSA - 30% di tempo in più durante le prove scritte; - uso delle mappe concettuali ammesse per le prove orali (numero di mappe limitato a 10 in foglio A4), da sottoporre all'approvazione della docente 10 giorni prima dell'esame, con la prof.ssa Fotia in CC e tutoraggiodsa@uniroma3.it. Dopo registrazione presso l'Ufficio disabilità e DSA di Ateneo, contattare la docente per concordare misure/strumenti compensativi e per la loro approvazione ai fini dell'esame seguendo le procedure previste in Dipartimento. Vedemecum di Ateneo: https://portalestudente.uniroma3.it/wp-content/uploads/sites/2/file_locked/2024/06/Vademecum_Studenti_DISABILITA_roma_tre-1.pdf MISURE PREVISTE PER STUDENTI CON DISABILITA' Da concordare preventivamente con la docente in base alle specifiche esigenze (in caso di disabilità il tempo aggiuntivo per le prove scritte è pari al 50%). ATTENZIONE: Per poter usufruire di misure/strumenti e servizi, gli studenti con disabilità o con DSA devono necessariamente registrarsi presso l'Ufficio di Ateneo e rinnovare la registrazione all'inizio di ogni anno accademico (non basta caricare la documentazione diagnostica su GOMP. Procedura completa, con compilazione del modulo: https://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/disabilita/servizi-disabilita/disabilita-dsa-registrazione-servizi/)