Not without difficulties, various attempts are made to turn human rights into an indispensable point of reference for the evaluation of both the moral and the juridical legitimacy of the global political and economic order. However, unresolved theoretical issues regarding the justification and conceptualization of human rights challenge our comprehension of the matter. The course belongs to the disciplinary domain of political philosophy. Its general purpose is twofold: on the one hand, it sheds light on the ongoing philosophical debates on the unresolved theoretical issues surrounding the notion of human rights; on the other hand, it provides knowledge of how contemporary political philosophy deals with human rights. In particular, the course seeks to secure understanding of the ties between human rights, social justice, and liberal-democracy through the “theory of recognition” by Axel Honneth and the critical revision of “political liberalism” by Alessandro Ferrara. During the course, students will be required to read texts, discuss their content, and develop personal opinions as a means to critically exercise their learning and communication skills.
scheda docente
materiale didattico
- I diritti umani nella prospettiva filosofica: ontologia ed epistemologia nella teoria dei diritti umani
- Relatività e problemi del concetto di "diritti umani"
- I diritti umani come la condizione fondamentale per una "vita buona"
- Libertà, giustizia come equità ed etica del discorso democratico: Rawls, Habermas e le sfide del libertarismo e della critica postmoderna e femminista
- Concezioni di autonomia e vulnerabilità in Honneth
- Il fondamento psicologico del godimento dei diritti fondamentali
- Le radici hegeliane delle lotte per il riconoscimento: il "tessuto della giustizia" sociale e la grammatica morale dei conflitti sociali
- Il diritto alla libertà e il fondamento sociale della vita etica democratica
- Le ragioni dell'esistenza della libertà giuridica e morale e le loro patologie, rispettivamente
- La libertà sociale e i tre registri del "Noi" delle relazioni personali
- Riconoscimento e libero mercato: la sfera del consumo, il mercato del lavoro e la sostenibilità ambientale
- Democrazia e diritti fondamentali: la società aperta e il pluralismo
2) HONNETH, Axel, ANDERSON, Joel., "Autonomy, Vulnerability, Recognition and Justice" (2005). L'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente).
3) LIAO, Matthew S., "Human Rights as Fundamental Conditions for a Good Life" (2015). L'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente.
4) GRIFFIN, James, "The Relativity and Ethno-centricity of Human Rights" (2008). L'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente.
N.B. Ulteriori materiali didattici verranno distribuiti nel corso delle lezioni per i soli frequentanti (tali materiali sono reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS).
EXAM PROGRAMME FOR ERASMUS STUDENTS -
1) HONNETH, Axel, "Freedom’s Right. The Social Foundations of Democratic Life", translated by J. Ganahl, Polity Press, Cambridge 2014 (ISBN-13: 978-0-7456-6943-4)[from page 1 to 255]
2) HONNETH, Axel, ANDERSON, Joel., "Autonomy, Vulnerability, Recognition and Justice" (2005). This article is available at the section FILES of the Team THEORY OF HUMAN RIGHTS 2025/2026 on the platform MICROSOFT TEAMS. In the case of difficulties in accessing the platform Teams please promptly contact the teacher.
3) LIAO, Matthew S., "Human Rights as Fundamental Conditions for a Good Life" (2015). This article is available at the section FILES of the Team THEORY OF HUMAN RIGHTS 2025/2026 on the platform MICROSOFT TEAMS. In the case of difficulties in accessing the platform Teams please promptly contact the teacher.
4) GRIFFIN, James, "The Relativity and Ethno-centricity of Human Rights" (2008). This article is available at the section FILES of the Team THEORY OF HUMAN RIGHTS 2025/2026 on the platform MICROSOFT TEAMS. In the case of difficulties in accessing the platform Teams please promptly contact the teacher.
Programma
CONTENUTO DEL PROGRAMMA- I diritti umani nella prospettiva filosofica: ontologia ed epistemologia nella teoria dei diritti umani
- Relatività e problemi del concetto di "diritti umani"
- I diritti umani come la condizione fondamentale per una "vita buona"
- Libertà, giustizia come equità ed etica del discorso democratico: Rawls, Habermas e le sfide del libertarismo e della critica postmoderna e femminista
- Concezioni di autonomia e vulnerabilità in Honneth
- Il fondamento psicologico del godimento dei diritti fondamentali
- Le radici hegeliane delle lotte per il riconoscimento: il "tessuto della giustizia" sociale e la grammatica morale dei conflitti sociali
- Il diritto alla libertà e il fondamento sociale della vita etica democratica
- Le ragioni dell'esistenza della libertà giuridica e morale e le loro patologie, rispettivamente
- La libertà sociale e i tre registri del "Noi" delle relazioni personali
- Riconoscimento e libero mercato: la sfera del consumo, il mercato del lavoro e la sostenibilità ambientale
- Democrazia e diritti fondamentali: la società aperta e il pluralismo
Testi Adottati
1) HONNETH, Axel, "Freedom’s Right. The Social Foundations of Democratic Life", translated by J. Ganahl, Polity Press, Cambridge 2014 (ISBN-13: 978-0-7456-6943-4)2) HONNETH, Axel, ANDERSON, Joel., "Autonomy, Vulnerability, Recognition and Justice" (2005). L'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente).
3) LIAO, Matthew S., "Human Rights as Fundamental Conditions for a Good Life" (2015). L'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente.
4) GRIFFIN, James, "The Relativity and Ethno-centricity of Human Rights" (2008). L'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente.
N.B. Ulteriori materiali didattici verranno distribuiti nel corso delle lezioni per i soli frequentanti (tali materiali sono reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS).
EXAM PROGRAMME FOR ERASMUS STUDENTS -
1) HONNETH, Axel, "Freedom’s Right. The Social Foundations of Democratic Life", translated by J. Ganahl, Polity Press, Cambridge 2014 (ISBN-13: 978-0-7456-6943-4)[from page 1 to 255]
2) HONNETH, Axel, ANDERSON, Joel., "Autonomy, Vulnerability, Recognition and Justice" (2005). This article is available at the section FILES of the Team THEORY OF HUMAN RIGHTS 2025/2026 on the platform MICROSOFT TEAMS. In the case of difficulties in accessing the platform Teams please promptly contact the teacher.
3) LIAO, Matthew S., "Human Rights as Fundamental Conditions for a Good Life" (2015). This article is available at the section FILES of the Team THEORY OF HUMAN RIGHTS 2025/2026 on the platform MICROSOFT TEAMS. In the case of difficulties in accessing the platform Teams please promptly contact the teacher.
4) GRIFFIN, James, "The Relativity and Ethno-centricity of Human Rights" (2008). This article is available at the section FILES of the Team THEORY OF HUMAN RIGHTS 2025/2026 on the platform MICROSOFT TEAMS. In the case of difficulties in accessing the platform Teams please promptly contact the teacher.
Modalità Frequenza
La frequenza al corso in presenza è obbligatoria.Modalità Valutazione
Sono previste in totale tre prove: due scritte e una orale. Le due prove scritte si svolgeranno in classe entro la prima metà del corso. La prima prova scritta (30% del voto finale) consiste in un test a domanda aperta (due risposte a due domande basate sul contenuto di due articoli); la seconda (30% del voto finale) consiste in un test a domanda aperta (due risposte a due domande basate sul contenuto di un terzo articolo). La terza prova consiste in un esame orale (40% del voto finale). I candidati dovranno prenotare tramite GOMP uno dei due appelli del mese di giugno. I criteri sulla base dei quali si valuteranno tutte e tre le prove sono: 1) capacità descrittiva e defintoria; 2) capacità argomentativa: 3) capacità critica e valutativa.