The recent history of the international system is undoubtedly marked by the end of bi-polarism, which has been regarded as the single most important event in the second half of the 20th century. This “transformational moment”, however, is questioned by a number of historiographical approaches emphasizing the importance of long term trends to understand a number of current events. The course will investigate the evolution of international relations since the end of the cold war by comparing these explicative paradigms. On the one hand, it will look at some of the most distinctive features of the post Cold War era, inlcuding the crises of the 1990s, the emergence of the United States as a hegemonic power, and the consequences of the terrorist attacks of 9/11 and of the 2003 Iraq war on the American ability to preserve its supremacy. On the other, it will discuss different conceptual and chronological frameworks to present the evolution of the international system from more complex perspectives, by looking at long term phenomena such as the return of China to a great power role or the discontinuity introduced in the international system by the Neo-liberal approach since the 1970s.
scheda docente
materiale didattico
CONTENUTO:
PARTE I - Introduzione, le controversie storiche e le principali caratteristiche dell'inizio dell'era del post-guerra fredda
Prima settimana
Introduzione e descrizione del corso. La ricerca di nuovi paradigmi interpretativi: la fine della guerra fredda o il trionfo della globalizzazione?
Seconda settimana
L'ascesa dell'egemonia americana e la ricerca di una nuova Europa: la guerra del Kuwait e i negoziati di Maastricht
Settimane 3-4
Le crisi dei primi anni '90: Jugoslavia, Somalia e Ruanda. Il fallimento del multilateralismo assertivo e la ricerca di alternative. I modelli di sicurezza degli Stati Uniti e dell'UE in lotta tra loro
PARTE II
La guerra al terrore e l'ascesa di un sistema multipolare
Settimana 5
La deriva verso l'unilateralismo statunitense: la guerra del Kosovo e le sue implicazioni per la NATO e la sicurezza europea. L'evoluzione della politica estera russa
La proliferazione nucleare e il controllo degli armamenti dopo la fine della guerra fredda: la crisi nordcoreana, il contenimento dell'Iraq, e la rete di A.Q. Khan
ESAME DI METÀ TRIMESTRE
Settimana 6
L'impatto dell'11 settembre, la guerra in Afghanistan e la crisi irachena del 2003.
Settimana 7
L'ascesa di Cina e India e il suo impatto sul sistema internazionale. L'Asia tornerà al centro del sistema internazionale?
PARTE III
E poi?
Settimana 8
L'erosione dell'egemonia americana? La crisi del Grande Medio Oriente, 2003-2010 e il pivot dell'amministrazione Obama sull'Asia. Il consolidamento dell'UE - e il suo stallo. Le primavere arabe e le loro conseguenze. I negoziati sul programma nucleare iraniano
Settimana 9
2014-2023: il disfacimento dell'ordine internazionale?
Settimana 10
Seminario - Presentazioni in classe
Settimana 11
Seminario - Presentazioni in classe
Settimana 12
Seminario - Presentazioni in classe
Settimana 13
Seminario- Presentazioni in classe
19:The Decline of the Cold War, 1985-9
Part VI The Post-Cold War World, 1990-2000
20:Europe and the Former Soviet Union
21:US Predominance and the Search for a Post-Cold War Order
22:Stability and Instability in the Less Developed World
PART VII The Age of Instability and Conflict: Terror, Economic Chaos, and Political Change 2001-11
23:The 'War on Terror' and the War in Afghanistan
24:The War in Iraq
25:Economic Problems in the West and the Economic Rise of China in the East
PART VIII The Age of Uncertainty: Chaos and Confusion in a Globalized World, 2011-18
26:Conflict and Chaos in the Middle East
27:Threats to the existing Global Order: Instability in the West
28:Threats to the Existing Global Order: Challenges from the East
Programma
Il corso intende offrire una panoramica generale sull'evoluzione del sistema internazionale dalla fine della guerra fredda. Dopo aver discusso le principali interpretazioni storiche delle cause del crollo sovietico, la prima parte del corso si concentrerà sulle crisi degli anni Novanta (Iraq, Jugoslavia, Somalia e Ruanda), sui ripetuti fallimenti dell'ONU e sulla ricerca da parte di USA ed Europa di un nuovo paradigma di sicurezza internazionale. La seconda parte del corso esaminerà le conseguenze dell'11 settembre e della guerra al terrorismo, considerando il loro impatto a lungo termine sulla posizione egemonica degli Stati Uniti. Si discuterà anche del ruolo crescente di potenze emergenti come la Cina e l'India. Infine, la terza parte del corso analizzerà eventi recenti come i negoziati sul programma nucleare iraniano, le Primavere Arabe e le loro conseguenze, la paralisi della UE e le crisi in Ucraina e Siria.CONTENUTO:
PARTE I - Introduzione, le controversie storiche e le principali caratteristiche dell'inizio dell'era del post-guerra fredda
Prima settimana
Introduzione e descrizione del corso. La ricerca di nuovi paradigmi interpretativi: la fine della guerra fredda o il trionfo della globalizzazione?
Seconda settimana
L'ascesa dell'egemonia americana e la ricerca di una nuova Europa: la guerra del Kuwait e i negoziati di Maastricht
Settimane 3-4
Le crisi dei primi anni '90: Jugoslavia, Somalia e Ruanda. Il fallimento del multilateralismo assertivo e la ricerca di alternative. I modelli di sicurezza degli Stati Uniti e dell'UE in lotta tra loro
PARTE II
La guerra al terrore e l'ascesa di un sistema multipolare
Settimana 5
La deriva verso l'unilateralismo statunitense: la guerra del Kosovo e le sue implicazioni per la NATO e la sicurezza europea. L'evoluzione della politica estera russa
La proliferazione nucleare e il controllo degli armamenti dopo la fine della guerra fredda: la crisi nordcoreana, il contenimento dell'Iraq, e la rete di A.Q. Khan
ESAME DI METÀ TRIMESTRE
Settimana 6
L'impatto dell'11 settembre, la guerra in Afghanistan e la crisi irachena del 2003.
Settimana 7
L'ascesa di Cina e India e il suo impatto sul sistema internazionale. L'Asia tornerà al centro del sistema internazionale?
PARTE III
E poi?
Settimana 8
L'erosione dell'egemonia americana? La crisi del Grande Medio Oriente, 2003-2010 e il pivot dell'amministrazione Obama sull'Asia. Il consolidamento dell'UE - e il suo stallo. Le primavere arabe e le loro conseguenze. I negoziati sul programma nucleare iraniano
Settimana 9
2014-2023: il disfacimento dell'ordine internazionale?
Settimana 10
Seminario - Presentazioni in classe
Settimana 11
Seminario - Presentazioni in classe
Settimana 12
Seminario - Presentazioni in classe
Settimana 13
Seminario- Presentazioni in classe
Testi Adottati
John W. Young and John Kent, International Relations since 1945 (Oxford: Oxford University Press, 2020):19:The Decline of the Cold War, 1985-9
Part VI The Post-Cold War World, 1990-2000
20:Europe and the Former Soviet Union
21:US Predominance and the Search for a Post-Cold War Order
22:Stability and Instability in the Less Developed World
PART VII The Age of Instability and Conflict: Terror, Economic Chaos, and Political Change 2001-11
23:The 'War on Terror' and the War in Afghanistan
24:The War in Iraq
25:Economic Problems in the West and the Economic Rise of China in the East
PART VIII The Age of Uncertainty: Chaos and Confusion in a Globalized World, 2011-18
26:Conflict and Chaos in the Middle East
27:Threats to the existing Global Order: Instability in the West
28:Threats to the Existing Global Order: Challenges from the East
Bibliografia Di Riferimento
Bracken, Paul, The Second Nuclear Age. Strategy, Danger, and the New Power Politics (London: St. Martin’s, 2013), 336 pp. Brands, H. (2016). The Making of the Unipolar Moment. U.S. Foreign Policy and the Rise of the Post-Cold War Order. Ithaca, Cornell University Press. Dallaire, Romeo, Shake Hands With the Devil: The Failure of Humanity in Rwanda (Vintage Canada, 2004) Elisabeth C. Economy, The Third Revolution: Xi Jinping and the New Chinese State (Oxford: Oxford University press, 2018) Engel, J. When the World Seemed New: George H.W. Bush and the End of the Cold War. (New York, Houghton Mifflin Harcourt, 2017). Mark Galeotti, Putins’ Wars. From Chechnya to Ukraine, (London: Osprey Publishing, 2022), pp. 401 Glaurdic', Josip, The Hour of Europe: Western Powers and the Breakup of Yugoslavia. (New Haven, Yale University press, 2011.) Haass, R. N. War of Necessity, War of Choice. A Memoir of Two Iraq Wars. (New York, Simon and Schuster, 2009). Hill, Fiona, and Gaddy, Clifford G., Mr. Putin: Operative in the Kremlin. (Washington, DC: Brookings Institution Press, 2013) Howorth, Jolyon Security and Defence Policy in the European Union (London: Palgrave/Macmillan, 2nd edition, 2014). Ingrao, C., and Thomas A. Emmert, eds. Confronting the Yugoslav Controversies: A Scholars’ Initiative. (West Lafayette, IN, Purdue University Press.:2009). Leffler, Melvyn P., Confronting Saddam Hussein: George W. Bush and the Invasion of Iraq (Oxford/New York: Oxford University Press, 2023) 368 pp Malkasian, Carter. The American War in Afghanistan: A History. New York: Oxford University Press, 2021 McFaul, Michael, From Cold War to Hot Peace: An American Ambassador in Putin’s Russia. (New York: Houghton Mifflin, 2018). Patman, Robert G., Strategic Shortfall: The Somalia Syndrome and the March to 9/11 (New York: Praeger, 2010) Kenneth R. Rutherford, Humanitarianism Under Fire: The US and UN Intervention in Somalia (Sterling, VA: Kumarian Press/Stylus publishing, 2008) Sarotte, Mary Elise, Not One Inch. America, Russia, and the Making of Post-Cold War Stalemate (New Haven: Yale University Press, 2021) Spohr, Kristina, Post Wall, Post Square: Rebuilding the World the World After 1989 (New Haven: Yale UP, 2020) Taubman, W. (2017). Gorbachev. His Life and Times. New York and London, W.W. Norton. Traub, James, The Best Intentions: Kofi Annan and the UN in the Era of American World Power (New York: Douglas & McIntyre, 2006) Zubok, Vladislav, Collapse: The Fall of the Soviet Union, (New Haven: Yale University Press, 2021) Whitlock, Craig. The Afghanistan Papers: A Secret History of the War. New York: Simon and Schuster, 2021.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria per tutte le lezioni. Se uno studente perde più di tre lezioni, l'assenza influirà sul voto finale. Eventuali esami, prove, presentazioni o altri compiti persi a causa delle assenze degli studenti potranno essere riprogrammati solo in caso di emergenze mediche o familiari documentate.Modalità Valutazione
Agli studenti viene chiesto 1) di partecipare attivamente alle discussioni in classe 2) di presentare una relazione orale su un libro a scelta e 3) di scrivere un saggio finale di ricerca su un argomento da concordare con il docente