Oggi i diritti umani sono la dottrina morale dominante per valutare lo status morale dell'ordine geopolitico contemporaneo. Nel XX secolo è emerso un ampio consenso sull'elaborazione di un giudizio delle nazioni contro un codice morale internazionale che prescrive determinati benefici e trattamenti per tutti gli esseri umani. In molte nazioni i dibattiti politici si animano per la negazione o per l'abuso dei diritti umani. I documenti legali per la tutela dei diritti umani si sono moltiplicati negli ultimi anni. Il corso esamina la base filosofica e il contenuto della dottrina dei diritti umani. Indaga inoltre il significato contemporaneo dei diritti umani, traccia lo sviluppo storico del concetto di diritti umani, partendo da discussione sulle origini filosofiche più antiche delle basi dei diritti umani e culminando con alcuni dei più recenti sviluppi nella loro codificazione. Il corso analizza infine le differenze formali e sostanziali che i filosofi hanno operato tra le varie forme e categorie di diritti umani, oltre che le giustificazioni delle loro rivendicazioni e le principali critiche attualmente a loro rivolte.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
1) Premessa metodologica: per una teoria della giustizia come analisi della società
2) Ricognizione storico-concettuale della libertà negativa
3) Ricognizione storico-concettuale della libertà riflessiva
4) Libertà sociale ed eticità
5) Sviluppi dell'ethos democratico
6) Ragion d'essere, limiti e patologie della libertà giuridica
7) Ragion d'essere, limiti e patologie della libertà morale
8) Fruizione dei diritti nelle relazioni personali
9) Fruizione dei diritti nelle relazioni economiche
10) Fruizione dei diritti nella vita politica democratica
11) Ricostruzione storica dei caratteri distintivi della battaglia contro il 'discorso d'odio'
12) Aspetti critici della categoria del 'discorso d'odio'
1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (ISBN 978-88-7578-517-8)
2) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
3) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
B) PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (ISBN 978-88-7578-517-8)
2) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
3) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
4) PONGIGLIONE, Francesca, "I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo", Carocci, Roma 2019 (ISBN 978-88-430-9438-7)
Mutuazione: 21810441 TEORIA DEI DIRITTI UMANI in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 R A - Z MAIOLO FRANCESCO
Programma
L'esame verte sulla conoscenza dettagliata del libro di Axel Honneth ("Il diritto alla libertà. Lineamenti per un'eticità democratica") e di due articoli disponibili in open access dedicati alla ricostruzione storica ed ai punti di forza e alle criticità del cd. 'discorso d'odio'.1) Premessa metodologica: per una teoria della giustizia come analisi della società
2) Ricognizione storico-concettuale della libertà negativa
3) Ricognizione storico-concettuale della libertà riflessiva
4) Libertà sociale ed eticità
5) Sviluppi dell'ethos democratico
6) Ragion d'essere, limiti e patologie della libertà giuridica
7) Ragion d'essere, limiti e patologie della libertà morale
8) Fruizione dei diritti nelle relazioni personali
9) Fruizione dei diritti nelle relazioni economiche
10) Fruizione dei diritti nella vita politica democratica
11) Ricostruzione storica dei caratteri distintivi della battaglia contro il 'discorso d'odio'
12) Aspetti critici della categoria del 'discorso d'odio'
Testi Adottati
A) PROGRAMMA PER FREQUENTANTI1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (ISBN 978-88-7578-517-8)
2) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
3) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
B) PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (ISBN 978-88-7578-517-8)
2) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
3) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
4) PONGIGLIONE, Francesca, "I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo", Carocci, Roma 2019 (ISBN 978-88-430-9438-7)
Modalità Frequenza
Pur non essendo obbligatoria in senso stretto, la regolare frequenza in classe è vivamente consigliata per acquisire dimestichezza con gli aspetti analitico-concettuali che caratterizzano il corso.Modalità Valutazione
La valutazione sia dei frequentanti sia dei non frequentanti segue la serie canonica di domande e risposte ispirate dal cd. Metodo socratico. In particolare la valutazione prenderà in considerazione 1) la capacità descrittiva e definitoria e 2) la capacità argomentativa e meta-critica.
scheda docente
materiale didattico
1) Premessa metodologica: per una teoria della giustizia come analisi della società
2) Ricognizione storico-concettuale della libertà negativa
3) Ricognizione storico-concettuale della libertà riflessiva
4) Libertà sociale ed eticità
5) Sviluppi dell'ethos democratico
6) Ragion d'essere, limiti e patologie della libertà giuridica
7) Ragion d'essere, limiti e patologie della libertà morale
8) Fruizione dei diritti nelle relazioni personali
9) Fruizione dei diritti nelle relazioni economiche
10) Fruizione dei diritti nella vita politica democratica
11) Ricostruzione storica dei caratteri distintivi della battaglia contro il 'discorso d'odio'
12) Aspetti critici della categoria del 'discorso d'odio'
1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (ISBN 978-88-7578-517-8)
2) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
3) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
B) PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (ISBN 978-88-7578-517-8)
2) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
3) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
4) PONGIGLIONE, Francesca, "I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo", Carocci, Roma 2019 (ISBN 978-88-430-9438-7)
Mutuazione: 21810441 TEORIA DEI DIRITTI UMANI in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 R A - Z MAIOLO FRANCESCO
Programma
L'esame verte sulla conoscenza dettagliata del libro di Axel Honneth ("Il diritto alla libertà. Lineamenti per un'eticità democratica") e di due articoli disponibili in open access dedicati alla ricostruzione storica ed ai punti di forza e alle criticità del cd. 'discorso d'odio'.1) Premessa metodologica: per una teoria della giustizia come analisi della società
2) Ricognizione storico-concettuale della libertà negativa
3) Ricognizione storico-concettuale della libertà riflessiva
4) Libertà sociale ed eticità
5) Sviluppi dell'ethos democratico
6) Ragion d'essere, limiti e patologie della libertà giuridica
7) Ragion d'essere, limiti e patologie della libertà morale
8) Fruizione dei diritti nelle relazioni personali
9) Fruizione dei diritti nelle relazioni economiche
10) Fruizione dei diritti nella vita politica democratica
11) Ricostruzione storica dei caratteri distintivi della battaglia contro il 'discorso d'odio'
12) Aspetti critici della categoria del 'discorso d'odio'
Testi Adottati
A) PROGRAMMA PER FREQUENTANTI1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (ISBN 978-88-7578-517-8)
2) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
3) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
B) PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (ISBN 978-88-7578-517-8)
2) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
3) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
4) PONGIGLIONE, Francesca, "I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo", Carocci, Roma 2019 (ISBN 978-88-430-9438-7)
Modalità Frequenza
Pur non essendo obbligatoria in senso stretto, la regolare frequenza in classe è vivamente consigliata per acquisire dimestichezza con gli aspetti analitico-concettuali che caratterizzano il corso.Modalità Valutazione
La valutazione sia dei frequentanti sia dei non frequentanti segue la serie canonica di domande e risposte ispirate dal cd. Metodo socratico. In particolare la valutazione prenderà in considerazione 1) la capacità descrittiva e definitoria e 2) la capacità argomentativa e meta-critica.
scheda docente
materiale didattico
1) Premessa metodologica: per una teoria della giustizia come analisi della società
2) Ricognizione storico-concettuale della libertà negativa
3) Ricognizione storico-concettuale della libertà riflessiva
4) Libertà sociale ed eticità
5) Sviluppi dell'ethos democratico
6) Ragion d'essere, limiti e patologie della libertà giuridica
7) Ragion d'essere, limiti e patologie della libertà morale
8) Fruizione dei diritti nelle relazioni personali
9) Fruizione dei diritti nelle relazioni economiche
10) Fruizione dei diritti nella vita politica democratica
11) Ricostruzione storica dei caratteri distintivi della battaglia contro il 'discorso d'odio'
12) Aspetti critici della categoria del 'discorso d'odio'
1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (ISBN 978-88-7578-517-8)
2) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
3) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
B) PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (ISBN 978-88-7578-517-8)
2) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
3) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
4) PONGIGLIONE, Francesca, "I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo", Carocci, Roma 2019 (ISBN 978-88-430-9438-7)
Mutuazione: 21810441 TEORIA DEI DIRITTI UMANI in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 R A - Z MAIOLO FRANCESCO
Programma
L'esame verte sulla conoscenza dettagliata del libro di Axel Honneth ("Il diritto alla libertà. Lineamenti per un'eticità democratica") e di due articoli disponibili in open access dedicati alla ricostruzione storica ed ai punti di forza e alle criticità del cd. 'discorso d'odio'.1) Premessa metodologica: per una teoria della giustizia come analisi della società
2) Ricognizione storico-concettuale della libertà negativa
3) Ricognizione storico-concettuale della libertà riflessiva
4) Libertà sociale ed eticità
5) Sviluppi dell'ethos democratico
6) Ragion d'essere, limiti e patologie della libertà giuridica
7) Ragion d'essere, limiti e patologie della libertà morale
8) Fruizione dei diritti nelle relazioni personali
9) Fruizione dei diritti nelle relazioni economiche
10) Fruizione dei diritti nella vita politica democratica
11) Ricostruzione storica dei caratteri distintivi della battaglia contro il 'discorso d'odio'
12) Aspetti critici della categoria del 'discorso d'odio'
Testi Adottati
A) PROGRAMMA PER FREQUENTANTI1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (ISBN 978-88-7578-517-8)
2) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
3) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
B) PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (ISBN 978-88-7578-517-8)
2) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
3) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (N.B. l'articolo è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI 2025/2026 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare il docente)
4) PONGIGLIONE, Francesca, "I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo", Carocci, Roma 2019 (ISBN 978-88-430-9438-7)
Modalità Frequenza
Pur non essendo obbligatoria in senso stretto, la regolare frequenza in classe è vivamente consigliata per acquisire dimestichezza con gli aspetti analitico-concettuali che caratterizzano il corso.Modalità Valutazione
La valutazione sia dei frequentanti sia dei non frequentanti segue la serie canonica di domande e risposte ispirate dal cd. Metodo socratico. In particolare la valutazione prenderà in considerazione 1) la capacità descrittiva e definitoria e 2) la capacità argomentativa e meta-critica.