Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti la possibilità di comprendere i meccanismi che alimentarono il conflitto religioso nel mondo globale in età moderna. In particolare si soffermerà sullo scontro di natura religiosa che divampo' nell’Europa moderna e sui conflitti che contrapposero le tre grandi religioni monoteistiche a partire dalla cacciata dei musulmani e dall’espulsione degli ebrei nella Spagna cattolica di fine ‘400. Allo stesso tempo si occuperà di sviluppare negli studenti la conoscenza dei fattori storici che segnarono il passaggio dalla cultura del conflitto a un tentativo di coesistenza pacifica fondato sul principio della tolleranza religiosa.
scheda docente
materiale didattico
- N. Terpstra, Purezza e fede. Esuli religiosi nell'Europa moderna, Bologna 2019.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Torino 1976 (o edizioni successive).
- A. Prosperi, Il seme dell'intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492, Roma-Bari 2011 (o edizioni successive).
- T. Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’«altro», Torino 2014 (o edizioni precedenti).
- C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Roma-Bari 2007 (o edizioni successive).
Mutuazione: 21810409 IL CONFLITTO RELIGIOSO NEL MONDO GLOBALE in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 R A - Z CAMAIONI MICHELE
Programma
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti la possibilità di comprendere i meccanismi che alimentarono il conflitto religioso nel mondo globale in età moderna. In particolare si soffermerà sullo scontro di natura religiosa che divampo' nell’Europa moderna e sui conflitti che contrapposero le tre grandi religioni monoteistiche a partire dalla cacciata dei musulmani e dall’espulsione degli ebrei nella Spagna cattolica di fine ‘400. Allo stesso tempo si occuperà di sviluppare negli studenti la conoscenza dei fattori storici che segnarono il passaggio dalla cultura del conflitto a un tentativo di coesistenza pacifica fondato sul principio della tolleranza religiosa.Testi Adottati
- L. Felici, G. Imbruglia, La tolleranza in età moderna. Idee, conflitti, protagonisti (secoli XVI-XVIII), Roma 2024.- N. Terpstra, Purezza e fede. Esuli religiosi nell'Europa moderna, Bologna 2019.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Torino 1976 (o edizioni successive).
- A. Prosperi, Il seme dell'intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492, Roma-Bari 2011 (o edizioni successive).
- T. Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’«altro», Torino 2014 (o edizioni precedenti).
- C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Roma-Bari 2007 (o edizioni successive).
Modalità Frequenza
Obbligatoria, con limite di assenze consentite del 15% delle lezioni, oltre il quale sarà possibile sostenere l’esame solamente come studenti non frequentanti.Modalità Valutazione
Il giudizio conclusivo sarà assegnato in base alla valutazione delle seguenti attività: partecipazione attiva alle discussioni (20%); presentazione in classe (40%), colloquio finale (40%). Per gli studenti non frequentanti, la valutazione riguarderà unicamente la prova orale.