Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali e metodologici per analizzare le politiche di Welfare State dal punto di vista sociologico e giuridico.
scheda docente
materiale didattico
Prima parte (a carattere sociologico):
- Ranci C., Pavolini E., Le politiche di welfare, il Mulino, Bologna, 2015 (limitatamente ai capitoli I, II, III e VI).
- Antonelli F., Montemarano E., Musolino S., Rossi E., Lungo cammino verso la dignità. Un'inchiesta sociale sulle lavoratrici e i lavoratori domestici in Italia, Vita&Pensiero, Milano, 2022.
- Materiali a cura del docente
Studenti non frequentanti:
- Piketty T., Il capitale nel XXI secolo, Bompiani, Milano, 2018.
- Ranci C., Pavolini E., Le politiche di welfare, il Mulino, Bologna, 2015 (limitatamente ai capitoli I, II, III e VI).
- Antonelli F., Montemarano E., Musolino S., Rossi E., Lungo cammino verso la dignità. Un'inchiesta sociale sulle lavoratrici e i lavoratori domestici in Italia, Vita&Pensiero, Milano, 2022.
- Materiali a cura del docente
Programma
Parte prima (a carattere sociologico, 3cfu): La struttura delle disuguaglianze nelle società contemporanee - Che cos’è il welfare state? - Modelli di welfare state e di cittadinanza - Crisi e ridefinizione del welfare state - Welfare State e mercato del lavoro - I lavori di cura.Testi Adottati
Studenti Frequentanti:Prima parte (a carattere sociologico):
- Ranci C., Pavolini E., Le politiche di welfare, il Mulino, Bologna, 2015 (limitatamente ai capitoli I, II, III e VI).
- Antonelli F., Montemarano E., Musolino S., Rossi E., Lungo cammino verso la dignità. Un'inchiesta sociale sulle lavoratrici e i lavoratori domestici in Italia, Vita&Pensiero, Milano, 2022.
- Materiali a cura del docente
Studenti non frequentanti:
- Piketty T., Il capitale nel XXI secolo, Bompiani, Milano, 2018.
- Ranci C., Pavolini E., Le politiche di welfare, il Mulino, Bologna, 2015 (limitatamente ai capitoli I, II, III e VI).
- Antonelli F., Montemarano E., Musolino S., Rossi E., Lungo cammino verso la dignità. Un'inchiesta sociale sulle lavoratrici e i lavoratori domestici in Italia, Vita&Pensiero, Milano, 2022.
- Materiali a cura del docente
Bibliografia Di Riferimento
- ANDREA BRANDOLINI, CHIARA SARACENO, ANTONIO SCHIZZEROTTO (A CURA DI), Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione, Bologna, il Mulino. - CHIARA SARACENO, ENRICA MORLICCHIO, DAVID BENASSI, La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche, il Mulino. - Thomas Humphrey Marshall, Cittadinanza e classe sociale, Laterza. - COSTANZO RANCI, EMMANUELE PAVOLINI, Le politiche di welfare, il Mulino.Modalità Erogazione
Parte sociologica: Le attività didattiche saranno: lezioni frontali; esercitazioni e discussioni in classe; conferenze on-line; esercitazioni a casa. In particolare, le lezioni punteranno a sviluppare nelle studentesse e negli studenti un'adeguata e metodologicamente fondata capacità di analisi del welfare state, con particolare riferimento al caso italiano.Modalità Frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa. Tuttavia è vivamente consigliata per raggiungere pienamente tutti gli obiettivi didattici.Modalità Valutazione
- Parte sociologica: Gli studenti saranno valutati durante il corso e nell'esame finale tramite tesine scritte, presentazioni pubbliche e lavori di gruppo su casi concreti. Queste prove mirano ad accertare le abilità teorico-concettuali, metodologiche e critiche dello studente nell'analizzare i diversi aspetti relativi al welfare state.