L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze necessarie per identificare, comprendere e risolvere, attraverso la conoscenza delle norme e della loro interpretazione giurisprudenziale, i problemi giuridici posti dagli sviluppi tecnologici nell’azione delle pubbliche amministrazioni.
scheda docente
materiale didattico
Tecnologia, democrazia e libertà
La protezione dei dati e la sovranità digitale.
Il RGPD e la tutela della privacy: principi di riferimento
Il RGPD e la tutela della privacy: ambito oggettivo e soggettivo di riferimento
Il regolamento europeo sull'IA: Regolamento UE 2024/1689 del 13 giugno 2024.
Il progetto di legge italiano sull'AI
La digitalizzazione nel PNRR
I principi costituzionali e l'amministrazione digitale.
La legalità algoritmica: i principi.
Pubbliche amministrazioni e intelligenza artificiale: strumenti, principi e garanzie
Il procedimento amministrativo algoritmico.
Obblighi informali di comunicazione di avvio del procedimento algoritmico
Fase di avvio e fase istruttoria del procedimento algoritmico
Il documento informatico e il protocollo informatico.
Trasparenza e accesso nell'amministrazione pubblica digitale
L'e-procurement. La digitalizzazione nel Codice dei contratti
Dati e banche dati
Cybersicurezza e Pubblica Amministrazione
Digitalizzazione e smart cities
Digitalizzazione e patrimonio culturale
- L. Torchia, Lo Stato digitale, Il Mulino, Bologna, ult. ed.
- R. Cavallo Perin, D. Urania Galetta (a cura di), Il Diritto dell'Amministrazione pubblica digitale, Torino, Giappichelli, ult. ed.
Programma
Lo Stato digitale e i nuovi Stati digitali.Tecnologia, democrazia e libertà
La protezione dei dati e la sovranità digitale.
Il RGPD e la tutela della privacy: principi di riferimento
Il RGPD e la tutela della privacy: ambito oggettivo e soggettivo di riferimento
Il regolamento europeo sull'IA: Regolamento UE 2024/1689 del 13 giugno 2024.
Il progetto di legge italiano sull'AI
La digitalizzazione nel PNRR
I principi costituzionali e l'amministrazione digitale.
La legalità algoritmica: i principi.
Pubbliche amministrazioni e intelligenza artificiale: strumenti, principi e garanzie
Il procedimento amministrativo algoritmico.
Obblighi informali di comunicazione di avvio del procedimento algoritmico
Fase di avvio e fase istruttoria del procedimento algoritmico
Il documento informatico e il protocollo informatico.
Trasparenza e accesso nell'amministrazione pubblica digitale
L'e-procurement. La digitalizzazione nel Codice dei contratti
Dati e banche dati
Cybersicurezza e Pubblica Amministrazione
Digitalizzazione e smart cities
Digitalizzazione e patrimonio culturale
Testi Adottati
Parti selezionate di:- L. Torchia, Lo Stato digitale, Il Mulino, Bologna, ult. ed.
- R. Cavallo Perin, D. Urania Galetta (a cura di), Il Diritto dell'Amministrazione pubblica digitale, Torino, Giappichelli, ult. ed.
Modalità Frequenza
Il corso si svolge in presenza, secondo un calendario predefinito inviato prima dell'avvio delle lezioni. Gli studenti lavoratori, cui tale condizione è riconosciuta ai sensi del regolamento carriere di ateneo, posso fruire della registrazione delle lezioni. Gli studenti non frequentanti che non rientrano in tale categoria devono effettuate un ricevimento con il docente prima dello svolgimento dell'esame orale.Modalità Valutazione
La valutazione terrà conto della presenza attiva a lezione, della partecipazione alle esercitazioni proposte e della dimostrazione delle conoscenze in sede di prova orale d'esame.