Il corso affronta la storia della politica estera degli Stati Uniti dal primo periodo nazionale di fine XVIII secolo fino al mondo post-Undici settembre. Senza limitarsi esclusivamente ad una storia della diplomazia e dei trattati internazionali, il corso vuole offrire anche una panoramica sull'evoluzione, attraverso le varie fasi storiche, del pensiero americano in relazione al loro agire sullo scenario mondiale. Particolare attenzione sarà data anche al peso che la situazione politica domestica statunitense ha tradizionalmente avuto sulle scelte di politica internazionale. Il corso si soffermerà con particolare attenzione alle implicazioni del passaggio da potenza regionale a egemone globale, avvenuto nel corso del XX secolo. Le ultime lezioni saranno anche dedicate a discutere il tema, ancora oggi rilevante, della presunta “crisi dell’impero” e declino della potenza statunitense. In classe verranno presentati e discussi alcuni documenti storici e trattati internazionali di particolare rilievo. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere i momenti principali di snodo dell’azione statunitense sul piano internazionale e quali fasi hanno scandito il passaggio da realtà regionale a potenza continentale e infine globale.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il periodo della guerra fredda con tutte le sue ricadute interne e internazionali costituisce l’argomento centrale della seconda parte del corso. Particolare attenzione sarà dedicata alle trasformazioni degli anni sessanta e settanta e a quelle di inizio XXI secolo:
• il movimento per i diritti civili, il movimento studentesco e la guerra del Vietnam
• Post 9/11, Black Lives Matter, #me too
Al fine di mettere gli studenti in grado di comprendere meglio le dinamiche di crescita e di affermazione del “modello americano”, il programma offre una lettura della società e dell’identità americana. A conclusione del corso gli studenti avranno una buona comprensione complessiva del sistema e delle istituzioni americane e una approfondita conoscenza di alcuni dei temi centrali della storia della politica estera USA nel XX secolo e XXI secolo
Stefano Luconi, Matteo Pretelli, “Nazione di immigrati” o “fortezza America”? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2024.
La Costituzione USA: all’inizio del corso, il docente fornirà un testo reperibile online.
Gli studenti non frequentanti dovranno presentare il programma per frequentanti, esclusi gli articoli usati in classe durante il corso, compresa la prima parte del volume Libertà e Impero, più Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2022.
Programma
Il corso affronta temi quali la società multiculturale, le dinamiche di identificazione nella società, e la trasformazione degli Stati Uniti in grande potenza. Uno degli argomenti portanti del corso è la questione dei problemi etnici di un paese in rapida trasformazione.Il periodo della guerra fredda con tutte le sue ricadute interne e internazionali costituisce l’argomento centrale della seconda parte del corso. Particolare attenzione sarà dedicata alle trasformazioni degli anni sessanta e settanta e a quelle di inizio XXI secolo:
• il movimento per i diritti civili, il movimento studentesco e la guerra del Vietnam
• Post 9/11, Black Lives Matter, #me too
Al fine di mettere gli studenti in grado di comprendere meglio le dinamiche di crescita e di affermazione del “modello americano”, il programma offre una lettura della società e dell’identità americana. A conclusione del corso gli studenti avranno una buona comprensione complessiva del sistema e delle istituzioni americane e una approfondita conoscenza di alcuni dei temi centrali della storia della politica estera USA nel XX secolo e XXI secolo
Testi Adottati
Mario Del Pero, Libertà e Impero. Gli Stati Uniti e il Mondo, Bologna, Il Mulino, 2017, da pag. 159.Stefano Luconi, Matteo Pretelli, “Nazione di immigrati” o “fortezza America”? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2024.
La Costituzione USA: all’inizio del corso, il docente fornirà un testo reperibile online.
Gli studenti non frequentanti dovranno presentare il programma per frequentanti, esclusi gli articoli usati in classe durante il corso, compresa la prima parte del volume Libertà e Impero, più Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2022.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma il docente raccoglie le presenze per amministrare le prove d'esame. Per frequentanti si intendono gli studenti che hanno seguito almeno il 70% delle lezioni.Modalità Valutazione
La valutazione per il voto finale (assegnato comunque in trentesimi), si basa su due prove orali, una in classe e di gruppo e una individuale in sede di esame finale. La prima prova (relazione) si sostiene in classe alla fine del corso e viene svolta a gruppi di tre/quattro studenti. Per frequentanti si intendono gli studenti che hanno seguito almeno il 70% delle lezioni. I non frequentanti sosterrano una prova unica in sede di esame finale
scheda docente
materiale didattico
Il periodo della guerra fredda con tutte le sue ricadute interne e internazionali costituisce l’argomento centrale della seconda parte del corso. Particolare attenzione sarà dedicata alle trasformazioni degli anni sessanta e settanta e a quelle di inizio XXI secolo:
• il movimento per i diritti civili, il movimento studentesco e la guerra del Vietnam
• Post 9/11, Black Lives Matter, #me too
Al fine di mettere gli studenti in grado di comprendere meglio le dinamiche di crescita e di affermazione del “modello americano”, il programma offre una lettura della società e dell’identità americana. A conclusione del corso gli studenti avranno una buona comprensione complessiva del sistema e delle istituzioni americane e una approfondita conoscenza di alcuni dei temi centrali della storia della politica estera USA nel XX secolo e XXI secolo
Stefano Luconi, Matteo Pretelli, “Nazione di immigrati” o “fortezza America”? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2024.
La Costituzione USA: all’inizio del corso, il docente fornirà un testo reperibile online.
Gli studenti non frequentanti dovranno presentare il programma per frequentanti, esclusi gli articoli usati in classe durante il corso, compresa la prima parte del volume Libertà e Impero, più Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2022.
Mutuazione: 21810403 GLI STATI UNITI E IL MONDO in Relazioni internazionali LM-52 A - Z FIORENTINO DANIELE
Programma
Il corso affronta temi quali la società multiculturale, le dinamiche di identificazione nella società, e la trasformazione degli Stati Uniti in grande potenza. Uno degli argomenti portanti del corso è la questione dei problemi etnici di un paese in rapida trasformazione.Il periodo della guerra fredda con tutte le sue ricadute interne e internazionali costituisce l’argomento centrale della seconda parte del corso. Particolare attenzione sarà dedicata alle trasformazioni degli anni sessanta e settanta e a quelle di inizio XXI secolo:
• il movimento per i diritti civili, il movimento studentesco e la guerra del Vietnam
• Post 9/11, Black Lives Matter, #me too
Al fine di mettere gli studenti in grado di comprendere meglio le dinamiche di crescita e di affermazione del “modello americano”, il programma offre una lettura della società e dell’identità americana. A conclusione del corso gli studenti avranno una buona comprensione complessiva del sistema e delle istituzioni americane e una approfondita conoscenza di alcuni dei temi centrali della storia della politica estera USA nel XX secolo e XXI secolo
Testi Adottati
Mario Del Pero, Libertà e Impero. Gli Stati Uniti e il Mondo, Bologna, Il Mulino, 2017, da pag. 159.Stefano Luconi, Matteo Pretelli, “Nazione di immigrati” o “fortezza America”? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2024.
La Costituzione USA: all’inizio del corso, il docente fornirà un testo reperibile online.
Gli studenti non frequentanti dovranno presentare il programma per frequentanti, esclusi gli articoli usati in classe durante il corso, compresa la prima parte del volume Libertà e Impero, più Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2022.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma il docente raccoglie le presenze per amministrare le prove d'esame. Per frequentanti si intendono gli studenti che hanno seguito almeno il 70% delle lezioni.Modalità Valutazione
La valutazione per il voto finale (assegnato comunque in trentesimi), si basa su due prove orali, una in classe e di gruppo e una individuale in sede di esame finale. La prima prova (relazione) si sostiene in classe alla fine del corso e viene svolta a gruppi di tre/quattro studenti. Per frequentanti si intendono gli studenti che hanno seguito almeno il 70% delle lezioni. I non frequentanti sosterrano una prova unica in sede di esame finale