21810436 - LA GUERRA NEL MONDO GLOBALE

I conflitti hanno accompagnato fin dalle origini l’intera vicenda umana. Tuttavia la modernità ha modificato la natura e il significato della guerra e ne è stata a sua volta profondamente segnata. Il corso intende appunto far acquisire una conoscenza approfondita dei nuovi caratteri assunti dai conflitti moderni e dei loro effetti anche di lunga durata sotto molteplici dimensioni, da quella internazionale e globale a quella esistenziale, ponendo in particolare al centro della sua attenzione le due guerre mondiali.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso studia il tema della Guerra nel Mondo Globale, concentrandosi in particolare sulla storia dei processi, organizzazioni e prodotti dell'intelligence dal XX secolo ai giorni nostri. Nel XX secolo, la raccolta e l’analisi delle informazioni ha rappresentato una componente chiave dei processo di sviluppo e esecuzione della politica estera in molti paesi. Questa crescente dipendenza dall'intelligenza nel fare scelte politiche è stata alimentata dalle due guerre mondiali e successivamente dalla Guerra Fredda, nonché dai progressi nelle tecnologie impiegabili nello spionaggio e nella crittografia. Il corso esaminerà l'emergere dei moderni “sistemi di intelligence” all'interno delle architetture statuali nel corso del XX secolo nonché le principali agenzie e operazioni di intelligence fino agli anni 2020, in Europa, negli Stati Uniti, e (in misura minore anche nel Medio Oriente e Asia). Inoltre, gli studenti esploreranno la misura in cui il lavoro di intelligence ha effettivamente influenzato la direzione della politica estera e l’esito delle guerre mondiali e della Guerra Fredda e del sistema internazionale multipolare degli ultimi decenni.



Testi Adottati

Testi:

Michael Warner, The Rise and Fall of Intelligence (Washington DC: Georgetown University Press, 2014).
Calder Walton, Spies: The Epic Intelligence War Between East and West (New York: Simon & Schuster, 2023). 4


Modalità Valutazione

Metodo di valutazione degli studenti Esame finale scritto (75% del voto finale). Partecipazione in classe 25% (presenza, porre domande, coinvolgimento nelle discussioni, letture)