21810518 - DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

Il corso ha ad oggetto la rilevanza giuridica dell’interesse ambientale e dell’interesse culturale che ha come effetto una capacità crescente di conformare l’azione delle pubbliche amministrazioni. In tale prospettiva saranno ricostruiti i tratti essenziali del quadro normativo di riferimento a livello europeo e nazionale, con particolare attenzione al Codice dei beni culturali e del paesaggio e al Codice dell’ambiente e con specifico riguardo agli strumenti amministrativi utili alla composizione dei conflitti intercorrenti tra gli interessi ambientali e culturali e quelli afferenti al settore economico e produttivo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

- Patrimonio culturale e beni culturali.
- Tipologie di beni culturali.
- Appartenenza dei beni culturali.
- Il demanio culturale
- Organizzazione e soggetti
- Verifica e dichiarazione dell'interesse culturale.
- La tutela del patrimonio culturale: misure di protezione e di conservazione.
- La valorizzazione del patrimonio culturale.
- La fruizione e la gestione del patrimonio culturale.
- Le sponsorizzazioni culturali
- Il paesaggio e i beni paesaggistici.
- Gli strumenti: vincoli, pianificazione e autorizzazione paesaggistica
- Ambiente e diritto amministrativo.
- Principi generali: sviluppo sostenibile, precauzione e prevenzione.
- Le fonti: internazionali, europee, costituzionali, nazionali
- Funzioni e procedimenti.
- Situazioni soggettive, danni e tutele
- Energia e ambiente.
- Energie rinnovabili e interessi paesaggistici
- Nuovi modi di tutela dei diritti ambientali

Testi Adottati

TESTI OBBLIGATORI

- C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Diritto del patrimonio culturale, Bologna, Il Mulino, ultima edizione (con riferimento solo ai capitoli che saranno indicati a lezione)
- G. Rossi (a cura di), Diritto dell'ambiente, Torino, Giappichelli, ultima edizione (con riferimento solo ai capitoli che saranno indicati a lezione)

A supporto delle lezioni saranno fornite delle slides nonché ulteriori materiali di approfondimento.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

Gli studenti e le studentesse saranno valutati in itinere mediante un giudizio che terrà conto della frequenza e della partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni. Sarà inoltre possibile, in via facoltativa, sostenere un esonero scritto che consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta aperta su alcuni argomenti del programma d’esame previamente concordati. Gli elementi precedenti concorreranno alla formulazione del giudizio conseguito in sede di esame orale. La modalità di sostegno dell’esame prevede la somministrazione di domande aperte sul programma d’esame che tengano conto anche delle esercitazioni svolte durante il corso.