21810472 - ATTI,CONTRATTI E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

L’insegnamento mira a fornire le conoscenze e le competenze utili ad interpretare gli snodi procedurali e gli istituti dell’azione amministrativa che tendono a favorire l’insorgere di conflitti tra soggetti istituzionali, cittadini e operatori economici. Così facendo, gli studenti saranno in grado sia di procedere all’esame critico delle regole di taglio generale contenute nella legge n. 241/1990, sia di leggere tali disposizioni in modo ordinato sia quando si pone la necessità di contemperarle con altre di carattere trasversale (quali le previsioni in materia di contratti pubblici e di prevenzione della corruzione), sia con riferimento ad ambiti materiali specifici (come ad esempio il governo del territorio e la tutela dell’ambiente). L’effetto atteso sarà quello di accrescere la capacità di comprensione dei problemi amministrativi e, conseguentemente, di definire proposte utili alla loro concreta definizione e alla ricerca di soluzioni operative in grado di facilitare l’applicazione delle norme.


Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Durante il corso saranno trattati i seguenti temi:

- Procedimenti e provvedimenti amministrativi
- La semplificazione amministrativa
- La conferenza di servizi: analisi teorica e discussione di casi
- La segnalazione certificata di inizio attività: analisi teorica e discussione di casi
- Il diritto di accesso: analisi teorica e discussione di casi
- La motivazione dei provvedimenti: analisi teorica e discussione di casi
- L'autotutela amministrativa: analisi teorica e discussione di casi
- Il procedimento amministrativo informatizzato: analisi teorica e discussione di casi
- Pubblico e privato nel diritto amministrativo
- Le procedure ad evidenza pubblica
- E-procurement e gestione on line delle procedure di aggiudicazione
- Le aste on line: analisi teorica e discussione di casi
- Utilizzo dei sistemi telematici e parità di accesso agli operatori: analisi teorica e discussione di casi
- Le centrali di committenza: analisi teorica e discussione di casi
- Il soccorso istruttorio: analisi teorica e discussione di casi
- Contratti e controlli amministrativi: analisi teorica e discussione di casi
- Le concessioni di beni pubblici: analisi teorica e discussione di casi

Testi Adottati

I materiali didattici saranno caricati sulla piattaforma Moodle al termine di ogni lezione.

Coloro che non hanno sostenuto l'esame di Diritto amministrativo devono integrare lo studio con il seguente testo: M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, ult. ed.


Modalità Erogazione

Il corso comprenderà lezioni frontali, seminari e analisi di casi. Durante le lezioni, gli studenti saranno chiamati ad una presenza attiva. La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Frequenza

Il corso si svolge in presenza, secondo un calendario predefinito inviato prima dell'avvio delle lezioni. Gli studenti lavoratori, cui tale condizione è riconosciuta ai sensi del regolamento carriere di ateneo, posso fruire della registrazione delle lezioni. Gli studenti non frequentanti che non rientrano in tale categoria devono concordare con il docente un ricevimento prima dell'esame orale.

Modalità Valutazione

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere una prova intermedia. Il voto finale di esame sarà il risultato della media delle valutazioni conseguite rispetto ai seguenti elementi: - frequenza attiva alle lezioni - voto della prova intermedia - voto dell'esame orale Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente prima dell'esame per concordare modalità integrative di valutazione. In caso di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810472 ATTI,CONTRATTI E PROCEDURE AMMINISTRATIVE in Amministrazioni e Politiche Pubbliche LM-63 DI LASCIO FRANCESCA

Programma

Durante il corso saranno trattati i seguenti temi:

- Procedimenti e provvedimenti amministrativi
- La semplificazione amministrativa
- La conferenza di servizi: analisi teorica e discussione di casi
- La segnalazione certificata di inizio attività: analisi teorica e discussione di casi
- Il diritto di accesso: analisi teorica e discussione di casi
- La motivazione dei provvedimenti: analisi teorica e discussione di casi
- L'autotutela amministrativa: analisi teorica e discussione di casi
- Il procedimento amministrativo informatizzato: analisi teorica e discussione di casi
- Pubblico e privato nel diritto amministrativo
- Le procedure ad evidenza pubblica
- E-procurement e gestione on line delle procedure di aggiudicazione
- Le aste on line: analisi teorica e discussione di casi
- Utilizzo dei sistemi telematici e parità di accesso agli operatori: analisi teorica e discussione di casi
- Le centrali di committenza: analisi teorica e discussione di casi
- Il soccorso istruttorio: analisi teorica e discussione di casi
- Contratti e controlli amministrativi: analisi teorica e discussione di casi
- Le concessioni di beni pubblici: analisi teorica e discussione di casi

Testi Adottati

I materiali didattici saranno caricati sulla piattaforma Moodle al termine di ogni lezione.

Coloro che non hanno sostenuto l'esame di Diritto amministrativo devono integrare lo studio con il seguente testo: M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, ult. ed.


Modalità Erogazione

Il corso comprenderà lezioni frontali, seminari e analisi di casi. Durante le lezioni, gli studenti saranno chiamati ad una presenza attiva. La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Frequenza

Il corso si svolge in presenza, secondo un calendario predefinito inviato prima dell'avvio delle lezioni. Gli studenti lavoratori, cui tale condizione è riconosciuta ai sensi del regolamento carriere di ateneo, posso fruire della registrazione delle lezioni. Gli studenti non frequentanti che non rientrano in tale categoria devono concordare con il docente un ricevimento prima dell'esame orale.

Modalità Valutazione

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere una prova intermedia. Il voto finale di esame sarà il risultato della media delle valutazioni conseguite rispetto ai seguenti elementi: - frequenza attiva alle lezioni - voto della prova intermedia - voto dell'esame orale Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente prima dell'esame per concordare modalità integrative di valutazione. In caso di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020.