21810589 - STORIA DELLE RELAZIONI TRA EUROPA E STATI UNITI

Il corso mira a fornire nozioni sulla storia delle relazioni tra Europa e USA nel XX secolo attraverso lo studio della politica estera americana e dei rapporti con le potenze europee, con particolare riferimento ai primi venti anni del 1900 e alla Guerra fredda.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta la storia delle relazioni tra Europa e USA nel XX secolo attraverso lo studio della politica estera americana e dei rapporti con le potenze europee a partire dalla guerra ispano – americana del 1898. La prima parte del corso tratterà delle relazioni transatlantiche fino al 1939, per poi concentrarsi nelle sezioni successive sulla Seconda Guerra Mondiale e sulla Guerra Fredda. L’ultima parte sarà infine dedicata al periodo compreso tra la caduta del Muro di Berlino e la guerra in Iraq del 2003. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente alcuni aspetti essenziali dei rapporti transatlantici in quello che va sotto il nome di “secolo americano”. Partendo da un’analisi dell’affermazione degli Stati Uniti a livello internazionale, e soprattutto con la guerra ispano-americana del 1898 che, secondo molti storici, segna il punto di partenza dell’espansione dell’influenza americana a livello mondiale, attraverso la politica di Wilson nel primo conflitto mondiale e l’esperienza degli USA con l’Europa dei regimi nazi-fascisti e nella Seconda Guerra Mondiale, il corso arriva poi ad affrontare il punto nodale della guerra fredda. A questo sono dedicate quasi la metà delle lezioni, che analizzano tanto il confronto con l’Unione Sovietica e la politica dei blocchi, quanto la costruzione della UE e la trasformazione dell’atteggiamento americano nei confronti di un’entità geopolitica inizialmente vista con favore. Particolare attenzione riceverà anche il tema dell’interazione politica e culturale durante la Guerra Fredda: alcune lezioni saranno quindi dedicate alla storia dei movimenti di protesta negli Stati Uniti e in Europa tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta. Si affronterà infine la questione dell’ “americanizzazione” dell’Europa e il dibattito storiografico sul ruolo degli Stati Uniti nel continente all’indomani della fine della guerra fredda.



Testi Adottati

Generale (libri di testo):

Gli studenti frequentanti dovranno scegliere e studiare uno dei seguenti testi:

1.Alessandra Bitumi, La Comunità atlantica. Europa e Stati Uniti in età contemporanea, Carocci, Roma, 2023.

2. Nolan, Mary. The Transatlantic Century Europe and America, 1890-2010. Cambridge: Cambridge UP, 2012.

Gli studenti non frequentanti dovrenno scegliere e studiare uno fra questi due testi:

1.Mario Del Pero, Libertà e Impero: Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2006, Bari, Laterza, 2008, parte seconda e terza.

2. Nolan, Mary. The Transatlantic Century Europe and America, 1890-2010. Cambridge: Cambridge UP, 2012.

Volumi a scelta per presentazioni e relazioni (frequentanti e non frequentanti):

1. Campus Mario, L'Italia, gli Stati Uniti e il piano Marshall. 1947-1951, Laterza, 2008.

2. Del Pero Mario, L'alleato scomodo: gli USA e la DC negli anni del centrismo (1948-1955), Carocci, 2001.

3. Del Pero, Mario, and Federico Romero. Le Crisi Transatlantiche: Continuità E Trasformazioni. Storia E Letteratura, 2007.

4. Di Nolfo Ennio, Il mondo atlantico e la globalizzazione, Mondadori Università, Milano, 2014.

5. Johnston, Seth A. How NATO Adapts Strategy and Organization in the Atlantic Alliance since 1950. Baltimore: Johns Hopkins UP, 2017

6. La Feber, Walter, The Cambridge History of American Foreign Relations. Vol. II. The American Search for Opportunity, 1865-1913, Cambridge: Cambridge University Press, 1995.

7. Lundestad, Geir, The United States and Western Europe since 1945: From "Empire" by Invitation to Transatlantic Drift, Oxford: Oxford University Press, 2005.

8. Maccarini Roberto, Dalla neutralità alle trincee. Gli Stati Uniti e la Prima guerra mondiale, Carocci, 2024.

9. Pretelli Matteo,Soldati e patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2023

10. Rynning Sten, NATO: From Cold War to Ukraine, a History of the World's Most Powerful Alliance, Yale University Press, 2024

11. Sayle, Timothy, Enduring Alliance: A History of NATO and the Postwar Global Order, Ithaca: Cornell University Press, 2019.

12. Schmitz, David, The United States and Fascist Italy, 1922-1940, Durham: University of North Carolina Press, 2009.

13. Sloan, Stanley R. Defense of the West NATO, the European Union and the Transatlantic Bargain. Manchester: Manchester UP, 2016.



Bibliografia Di Riferimento

1. Campus Mario, L'Italia, gli Stati Uniti e il piano Marshall. 1947-1951, Laterza, 2008. 2. Del Pero Mario, L'alleato scomodo: gli USA e la DC negli anni del centrismo (1948-1955), Carocci, 2001. 3. Del Pero, Mario, and Federico Romero. Le Crisi Transatlantiche: Continuità E Trasformazioni. Storia E Letteratura, 2007. 4. Di Nolfo Ennio, Il mondo atlantico e la globalizzazione, Mondadori Università, Milano, 2014. 5. Johnston, Seth A. How NATO Adapts Strategy and Organization in the Atlantic Alliance since 1950. Baltimore: Johns Hopkins UP, 2017 6. La Feber, Walter, The Cambridge History of American Foreign Relations. Vol. II. The American Search for Opportunity, 1865-1913, Cambridge: Cambridge University Press, 1995. 7. Lundestad, Geir, The United States and Western Europe since 1945: From "Empire" by Invitation to Transatlantic Drift, Oxford: Oxford University Press, 2005. 8. Maccarini Roberto, Dalla neutralità alle trincee. Gli Stati Uniti e la Prima guerra mondiale, Carocci, 2024. 9. Pretelli Matteo,Soldati e patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2023 10. Rynning Sten, NATO: From Cold War to Ukraine, a History of the World's Most Powerful Alliance, Yale University Press, 2024 11. Sayle, Timothy, Enduring Alliance: A History of NATO and the Postwar Global Order, Ithaca: Cornell University Press, 2019. 12. Schmitz, David, The United States and Fascist Italy, 1922-1940, Durham: University of North Carolina Press, 2009. 13. Sloan, Stanley R. Defense of the West NATO, the European Union and the Transatlantic Bargain. Manchester: Manchester UP, 2016.

Modalità Erogazione

- I settimana – Introduzione agli argomenti principali delle relazioni Europa-USA. Il 1898. I presupposti. Theodore Roosevelt e il primo mandato di Wilson Wilson e la Prima guerra mondiale Il Trattato di Versailles e la scelta del Congresso USA - II settimana Il periodo interbellico Gli Stati Uniti e il fascismo FDR e l’ascesa del nazismo - III settimana La fine del conflitto e i primi anni della Guerra Fredda Il problema della ricostruzione L’inizio della Guerra Fredda e la questione della Germania Il Patto Atlantico, la NATO e i primi passi dell’integrazione europea - IV settimana La crisi dell’Alleanza negli anni Sessanta Gli anni della distensione - V settimana La fine della Guerra Fredda e gli anni novanta Il ruolo della NATO e la nascita della PESC Le guerre balcaniche; - VI Settimana Presentazioni studenti

Modalità Frequenza

Presenza (almeno 70% delle lezioni), partecipazione attiva in classe

Modalità Valutazione

Valutazione Studenti Frequentanti (partecipazione minima 70% del corso) Gli studenti frequentanti dovranno presentare uno dei testi a scelta (vedi sezione "Testi adottati"). Le modalità di organizzazione e svolgimento della presentazione saranno discusse in classe. Gli studenti dovranno inoltre scrivere una relazione (massimo 600 parole) basata sulla presentazione orale. Tutti gli studenti frequentanti dovranno infine sostenere un esame orale sul resto del programma indicato. La valutazione per il voto finale (assegnato comunque in trentesimi), si basa quindi su queste tre prove. La prima prova (relazione orale ) si sostiene in classe alla fine del corso e viene svolta a gruppi di tre/quattro studenti. Studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame orale su tutto il programma: tutto il libro di testo (vedi sezione "Testi adottati") e uno dei volumi a scelta. Dovranno inoltre inviare, due settimane prima di sostenere l'esame orale, una relazione di 600 parole sul volume che hanno scelto di leggere per l'esame. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per discutere il materiale didattico e verificare che non si siano verificate incomprensioni.