Il corso mira a fornire le conoscenze relative ai principali ordinamenti nazionali e sovranazionali a livello globale muovendo dall’esame dei principi generali del diritto amministrativo e del modo in cui questi conformano l’organizzazione e l’attività amministrativa. I diversi temi e istituti saranno esaminati prima con attenzione al dato dell’evoluzione storica e successivamente con riguardo sia al diritto positivo, sia ai casi giurisprudenziali più significativi per l’interpretazione dei nodi emergenti in fase applicativa. Sarà, inoltre, dedicato spazio all’influenza dell’integrazione europea sui sistemi amministrativi ma anche sulla tutela dei diritti fondamentali. L’obiettivo è di offrire una base teorica utile a comprendere le più attuali questioni di diritto amministrativo, con la finalità di facilitare lo sviluppo negli studenti di una autonoma capacità di analisi dei problemi applicativi derivanti dal diritto amministrativo comparato. Il corso aderisce al progetto di didattica innovativa "Studenti in rete", organizzato insieme ai docenti responsabili degli insegnamenti di Diritto amministrativo comparato delle università di Firenze, Udine e Torino. Il progetto prevede che gli studenti frequentanti partecipino attivamente ad alcune lezioni comuni e discutano un paper prodotto sotto la supervisione del docente referente.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Ascesa e trasformazioni del diritto amministrativo in Europa
Funzioni pubbliche, delegation, esternalizzazioni
Paesi "a diritto amministrativo" e Paesi "a diritto comune"
La Rule of Law e il diritto amministrativo in Gran Bretagna
Il service public e il diritto amministrativo in Francia
L'esecuzione degli atti amministrativi in Germania
L’azione amministrativa e le sue regole nel diritto europeo
Contenzioso amministrativo e tutela giurisdizionale: modelli comparati
Diritto amministrativo comparato
Mutamenti dei sistemi nazionali e contesto globale
Mutuazione: 21810484 DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO E COMPARATO in Amministrazioni e Politiche Pubbliche LM-63 LORENZONI LIVIA
Programma
Diritti amministrativi nazionali nel contesto europeo e globaleAscesa e trasformazioni del diritto amministrativo in Europa
Funzioni pubbliche, delegation, esternalizzazioni
Paesi "a diritto amministrativo" e Paesi "a diritto comune"
La Rule of Law e il diritto amministrativo in Gran Bretagna
Il service public e il diritto amministrativo in Francia
L'esecuzione degli atti amministrativi in Germania
L’azione amministrativa e le sue regole nel diritto europeo
Contenzioso amministrativo e tutela giurisdizionale: modelli comparati
Testi Adottati
MARCO D'ALBERTIDiritto amministrativo comparato
Mutamenti dei sistemi nazionali e contesto globale
Modalità Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma caldamente raccomandataModalità Valutazione
esame orale
scheda docente
materiale didattico
Ascesa e trasformazioni del diritto amministrativo in Europa
Funzioni pubbliche, delegation, esternalizzazioni
Paesi "a diritto amministrativo" e Paesi "a diritto comune"
La Rule of Law e il diritto amministrativo in Gran Bretagna
Il service public e il diritto amministrativo in Francia
L'esecuzione degli atti amministrativi in Germania
L’azione amministrativa e le sue regole nel diritto europeo
Contenzioso amministrativo e tutela giurisdizionale: modelli comparati
Diritto amministrativo comparato
Mutamenti dei sistemi nazionali e contesto globale
Mutuazione: 21810484 DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO E COMPARATO in Amministrazioni e Politiche Pubbliche LM-63 LORENZONI LIVIA
Programma
Diritti amministrativi nazionali nel contesto europeo e globaleAscesa e trasformazioni del diritto amministrativo in Europa
Funzioni pubbliche, delegation, esternalizzazioni
Paesi "a diritto amministrativo" e Paesi "a diritto comune"
La Rule of Law e il diritto amministrativo in Gran Bretagna
Il service public e il diritto amministrativo in Francia
L'esecuzione degli atti amministrativi in Germania
L’azione amministrativa e le sue regole nel diritto europeo
Contenzioso amministrativo e tutela giurisdizionale: modelli comparati
Testi Adottati
MARCO D'ALBERTIDiritto amministrativo comparato
Mutamenti dei sistemi nazionali e contesto globale
Modalità Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma caldamente raccomandataModalità Valutazione
esame orale