Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura. Si vuole sviluppare la competenza comunicativa e socioculturale attraverso, fondamentalmente, lo studio del mondo politico ispanico. Il corso si divide in due moduli: il Modulo I (Linguaggi di specialità) riguarda un approfondimento dello studio dei linguaggi settoriali (politico, economico, giuridico, amministrativo e giornalistico) in un’ottica comunicativa e culturale; il Modulo II (Linguaggio politico) è focalizzato sullo studio del linguaggio politico e sull’analisi critico del discorso politico. In tal senso si mira ad acquisire gli strumenti per decodificare i discorsi politici, a livello linguistico, retorico e culturale per comprendere il senso dell’oratoria politica decostruendone anche il significato ideologico e il senso del potere attraverso l’uso della parola. Infine, il corso mira a maturare una capacità critica di autonoma rielaborazione dei linguaggi di specialità e politico in particolare.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Module I: Specialized Languages
1. Languages of Specialization
o Designations, definitions, and general characteristics
o Horizontal dimension: lexicon and terminology
o Vertical dimension: texts, functions, and levels of specialization
2. Legal-Administrative Language
o Origin and general characteristics
o Legal lexicon
o Morphosyntactic features
o Formal style
o Textual level
o Text genres
3. Media Language
o Definition, characteristics, functions, trends, and genres
4. Sports Language
o Definition, characteristics, trends, and genres
5. Tourism Language
o Definition, origin, characteristics, function, and genres
6. Advertising Language
o Definition, origin, characteristics, function, and genres
Required Textbook:
Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci Editore, Rome, 2009.
________________________________________
Module II: Political Language
1. Political Language
1.1. Origin and characteristics
1.2. Political lexicon
1.3. Political phraseology
1.4. Speaker and audience
1.5. Historical context
1.6. Rhetoric
1.7. Discursive strategies
1.8. Political persuasion
1.9. Discrediting and insults
1.10. Types of speeches: totalitarian, crisis, inauguration
Required Textbook:
MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.
Note: Political speeches to be analyzed in the essays must be agreed upon with the professor.
CALVI, Maria Vittoria et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
Modulo II
L’esame sarà orale (vedere testo di riferimento).
Gli studenti frequentanti potranno svolgere un esonero che consiste nella realizzazione di un lavoro (power point) da presentare durante le lezioni su un argomento che segnalerà la docente.
Testo di riferimento (obbligatorio):
MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.
Programma
Course ContentModule I: Specialized Languages
1. Languages of Specialization
o Designations, definitions, and general characteristics
o Horizontal dimension: lexicon and terminology
o Vertical dimension: texts, functions, and levels of specialization
2. Legal-Administrative Language
o Origin and general characteristics
o Legal lexicon
o Morphosyntactic features
o Formal style
o Textual level
o Text genres
3. Media Language
o Definition, characteristics, functions, trends, and genres
4. Sports Language
o Definition, characteristics, trends, and genres
5. Tourism Language
o Definition, origin, characteristics, function, and genres
6. Advertising Language
o Definition, origin, characteristics, function, and genres
Required Textbook:
Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci Editore, Rome, 2009.
________________________________________
Module II: Political Language
1. Political Language
1.1. Origin and characteristics
1.2. Political lexicon
1.3. Political phraseology
1.4. Speaker and audience
1.5. Historical context
1.6. Rhetoric
1.7. Discursive strategies
1.8. Political persuasion
1.9. Discrediting and insults
1.10. Types of speeches: totalitarian, crisis, inauguration
Required Textbook:
MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.
Note: Political speeches to be analyzed in the essays must be agreed upon with the professor.
Testi Adottati
Testo di riferimento (obbligatorio):CALVI, Maria Vittoria et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
Modulo II
L’esame sarà orale (vedere testo di riferimento).
Gli studenti frequentanti potranno svolgere un esonero che consiste nella realizzazione di un lavoro (power point) da presentare durante le lezioni su un argomento che segnalerà la docente.
Testo di riferimento (obbligatorio):
MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.
Modalità Frequenza
Nota: Alle tradizionali lezioni frontali saranno affiancati seminari tenuti da esperti della tematica d’interesse del corso. Gli incontri saranno comunicati durante le lezioni. Nota: Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe una tesina (Power Point) su un argomento da concordare con il docente Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l’orale orale sui due moduli. PER SOSTENERE L’ESAME È NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON È RITENUTA VALIDA. IL SEGUENTE PROGRAMMA È VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2026. GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.Modalità Valutazione
Modalità di verifica dell’apprendimento L’esame del modulo I (Linguaggi settoriali) sarà totalmente orale per tutti (frequentanti e non). Il modulo II (Il linguaggio politico) terrà conto degli esoneri per gli studenti frequentanti. Per gli studenti non frequentanti la prova sarà orale (vedere appelli). modulo I Testo di riferimento (obbligatorio): CALVI, Maria Vittoria et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009. Modulo II L’esame sarà orale (vedere testo di riferimento). Gli studenti frequentanti potranno svolgere un esonero che consiste nella realizzazione di un lavoro (power point) da presentare durante le lezioni su un argomento che segnalerà la docente. Testo di riferimento (obbligatorio): MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.
scheda docente
materiale didattico
Module I: Specialized Languages
1. Languages of Specialization
o Designations, definitions, and general characteristics
o Horizontal dimension: lexicon and terminology
o Vertical dimension: texts, functions, and levels of specialization
2. Legal-Administrative Language
o Origin and general characteristics
o Legal lexicon
o Morphosyntactic features
o Formal style
o Textual level
o Text genres
3. Media Language
o Definition, characteristics, functions, trends, and genres
4. Sports Language
o Definition, characteristics, trends, and genres
5. Tourism Language
o Definition, origin, characteristics, function, and genres
6. Advertising Language
o Definition, origin, characteristics, function, and genres
Required Textbook:
Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci Editore, Rome, 2009.
________________________________________
Module II: Political Language
1. Political Language
1.1. Origin and characteristics
1.2. Political lexicon
1.3. Political phraseology
1.4. Speaker and audience
1.5. Historical context
1.6. Rhetoric
1.7. Discursive strategies
1.8. Political persuasion
1.9. Discrediting and insults
1.10. Types of speeches: totalitarian, crisis, inauguration
Required Textbook:
MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.
Note: Political speeches to be analyzed in the essays must be agreed upon with the professor.
CALVI, Maria Vittoria et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
Modulo II
L’esame sarà orale (vedere testo di riferimento).
Gli studenti frequentanti potranno svolgere un esonero che consiste nella realizzazione di un lavoro (power point) da presentare durante le lezioni su un argomento che segnalerà la docente.
Testo di riferimento (obbligatorio):
MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.
Programma
Course ContentModule I: Specialized Languages
1. Languages of Specialization
o Designations, definitions, and general characteristics
o Horizontal dimension: lexicon and terminology
o Vertical dimension: texts, functions, and levels of specialization
2. Legal-Administrative Language
o Origin and general characteristics
o Legal lexicon
o Morphosyntactic features
o Formal style
o Textual level
o Text genres
3. Media Language
o Definition, characteristics, functions, trends, and genres
4. Sports Language
o Definition, characteristics, trends, and genres
5. Tourism Language
o Definition, origin, characteristics, function, and genres
6. Advertising Language
o Definition, origin, characteristics, function, and genres
Required Textbook:
Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci Editore, Rome, 2009.
________________________________________
Module II: Political Language
1. Political Language
1.1. Origin and characteristics
1.2. Political lexicon
1.3. Political phraseology
1.4. Speaker and audience
1.5. Historical context
1.6. Rhetoric
1.7. Discursive strategies
1.8. Political persuasion
1.9. Discrediting and insults
1.10. Types of speeches: totalitarian, crisis, inauguration
Required Textbook:
MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.
Note: Political speeches to be analyzed in the essays must be agreed upon with the professor.
Testi Adottati
Testo di riferimento (obbligatorio):CALVI, Maria Vittoria et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
Modulo II
L’esame sarà orale (vedere testo di riferimento).
Gli studenti frequentanti potranno svolgere un esonero che consiste nella realizzazione di un lavoro (power point) da presentare durante le lezioni su un argomento che segnalerà la docente.
Testo di riferimento (obbligatorio):
MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.
Modalità Frequenza
Nota: Alle tradizionali lezioni frontali saranno affiancati seminari tenuti da esperti della tematica d’interesse del corso. Gli incontri saranno comunicati durante le lezioni. Nota: Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe una tesina (Power Point) su un argomento da concordare con il docente Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l’orale orale sui due moduli. PER SOSTENERE L’ESAME È NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON È RITENUTA VALIDA. IL SEGUENTE PROGRAMMA È VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2026. GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.Modalità Valutazione
Modalità di verifica dell’apprendimento L’esame del modulo I (Linguaggi settoriali) sarà totalmente orale per tutti (frequentanti e non). Il modulo II (Il linguaggio politico) terrà conto degli esoneri per gli studenti frequentanti. Per gli studenti non frequentanti la prova sarà orale (vedere appelli). modulo I Testo di riferimento (obbligatorio): CALVI, Maria Vittoria et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009. Modulo II L’esame sarà orale (vedere testo di riferimento). Gli studenti frequentanti potranno svolgere un esonero che consiste nella realizzazione di un lavoro (power point) da presentare durante le lezioni su un argomento che segnalerà la docente. Testo di riferimento (obbligatorio): MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.