21810495 - HISPANIC STUDIES

The course aims to deepen the study of the Spanish language and culture. The aim is to develop communicative and socio-cultural competence through, fundamentally, the study of the Hispanic political world. The course is divided into two modules: Module I (Specialty Languages) concerns an in-depth study of sectoral languages ​​(political, economic, legal, administrative and journalistic) from a communicative and cultural perspective; Module II (Political language) is focused on the study of political language and the critical analysis of political discourse. In this sense, the aim is to acquire the tools to decode political discourses, at a linguistic, rhetorical and cultural level to understand the meaning of political oratory, also deconstructing its ideological meaning, and of power through the use of the word. Finally, it is intended to develop a critical capacity for autonomous re-elaboration of the languages ​​of politics.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810394 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z MESSINA FAJARDO LUISA ALLESITA

Programma

Modulo 1
Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.

Modulo II: Il linguaggio politico.
1. El Lenguaje político
1.1. Origen y características
1.2. El léxico político
1.3. La fraseología política
1.4. Emisor y destinatario
1.5. El contexto histórico
1.6. La retórica
1.7. Estrategias discursivas
1.8. La persuasión política
1.9. La descalificación y el insulto
1.10 Tipologías de discursos: totalitarios, de crisis, de investidura

Testo di riferimento (Obbligatorio):
MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.
Nota*: I discorsi politici da analizzare nelle tesine dovranno essere concordati con la docente.



Testi Adottati

Testo di riferimento (obbligatorio):
CALVI, Maria Vittoria et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
Modulo II
L’esame sarà orale (vedere testo di riferimento).
Gli studenti frequentanti potranno svolgere un esonero che consiste nella realizzazione di un lavoro (power point) da presentare durante le lezioni su un argomento che segnalerà la docente.

Testo di riferimento (obbligatorio):
MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.


Modalità Frequenza

Nota: Alle tradizionali lezioni frontali saranno affiancati seminari tenuti da esperti della tematica d’interesse del corso. Gli incontri saranno comunicati durante le lezioni. Nota: Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe una tesina (Power Point) su un argomento da concordare con il docente Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l’orale orale sui due moduli. PER SOSTENERE L’ESAME È NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON È RITENUTA VALIDA. IL SEGUENTE PROGRAMMA È VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2026. GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.

Modalità Valutazione

Modalità di verifica dell’apprendimento L’esame del modulo I (Linguaggi settoriali) sarà totalmente orale per tutti (frequentanti e non). Il modulo II (Il linguaggio politico) terrà conto degli esoneri per gli studenti frequentanti. Per gli studenti non frequentanti la prova sarà orale (vedere appelli). modulo I Testo di riferimento (obbligatorio): CALVI, Maria Vittoria et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009. Modulo II L’esame sarà orale (vedere testo di riferimento). Gli studenti frequentanti potranno svolgere un esonero che consiste nella realizzazione di un lavoro (power point) da presentare durante le lezioni su un argomento che segnalerà la docente. Testo di riferimento (obbligatorio): MESSINA FAJARDO L. A. (2024) Mujer, desigualdad, feminicidio. Análisis Del Discurso Político. Mondalvia: Generis Publishing. ISBN: 979-8-89248-212-7.