21810477 - TECNICHE E PROCEDURE FINANZIARIE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

Il corso ha l’obiettivo fornire gli strumenti per la comprensione della contabilità di Stato, una materia che negli ultimi anni è stata oggetto di importanti interventi riformatori sotto la spinta delle influenze provenienti dall’Unione Europea. Gli obiettivi formativi saranno volti a offrire:
a) una analisi del quadro costituzionale, normativo, degli istituti, dei soggetti e dei documenti, nonché delle influenze dell’Unione europea sugli strumenti e sulle scelte di finanza pubblica;
b) un approfondimento critico particolarmente attento alle tematiche attuali: federalismo fiscale, vincolo del pareggio di bilancio, rapporti con l’Unione europea, spending review.
Si consentirà così ai discenti da una parte, di apprendere gli elementi fondamentali della materia, anche a fini concorsuali per le future sfide del loro percorso post laurea, dall’altra, di acquisire una capacità di analisi critica sui temi oggetto di studio, perché la contabilità di Stato è una materia che, fuoriuscita dagli angusti spazi della scienza contabile, studia la funzione di indirizzo, coordinamento e programmazione delle risorse pubbliche, influenzando la vita economica e sociale del Paese.


scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione del corso
La contabilità pubblica: nozioni preliminari
Nozione finanziaria di Pubblica amministrazione. L’organizzazione finanziaria e contabile dello Stato
L’intervento pubblico attraverso il bilancio.
I vincoli europei di bilancio e la recente riforma della governance economica europea.
Il principio di “pareggio” di bilancio: analisi della legge costituzionale n. 1/2012 e della cd. legge “rinforzata” n. 243/2012
Il bilancio dello Stato: nozione, tipologie e principi. Il principio di copertura delle leggi onerose.
Il ciclo di bilancio. La programmazione finanziaria.
La struttura della legge di bilancio: classificazione delle spese e delle entrate. La cd. sessione di bilancio.
Le variazioni alla legge di bilancio.
Il rendiconto generale dello Stato e la legge di assestamento. Il budget dello Stato. Il conto economico consolidato delle Pubbliche amministrazioni.
L’Autonomia finanziaria e armonizzazione dei sistemi contabili. L’autonomia finanziaria delle Regioni e degli Enti locali.
Il sistema dei controlli amministrativi. I controlli della Corte dei conti: disciplina costituzionale ed evoluzione normativa
Il PNRR e i controlli della Corte dei conti
La responsabilità amministrativa per danno erariale: funzione, tipologie ed elementi costitutivi.
La responsabilità contabile
Prospettive di riforme della responsabilità amministrativa e burocrazia difensiva
Privatizzazioni ed esternalizzazioni
Le società a partecipazione pubblica
I contratti della Pubblica amministrazione ex d.lgs. n. 36 del 2023. I principi generali.
Appalti e concessioni.
Le procedure di scelta del contraente.
Nozione di bene pubblico, classificazioni e gestione patrimoniale.
Le concessioni di beni.
Conclusione del corso.

Testi Adottati

- Livia Lorenzoni (a cura di) Continuità e discontinuità nella finanza pubblica nel contesto post-pandemico: opportunità di riforma o risposte contingenti? Editoriale scientifica, 2024, limitatamente alle seguenti parti 65-107; 181-384; 417-488; 515-538

- A. Monorchio, L. Mottura, Compendio di Contabilità di Stato, Cacucci editore, 2021, ultima edizione, limitatamente alle seguenti parti: pp. 1-42; 75-300; 417-452
Saranno messi a disposizione materiali di approfondimento dei temi trattati.


Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria ma caldamente raccomandata

Modalità Valutazione

Esame orale articolato su più domande su tutto il programma per valutare il livello di competenze maturate dallo studente in termini di conoscenza, capacità di ragionamento critico, acquisizione del lessico giuridico-economico appropriato. Sarà tenuta in considerazione anche la frequenza e la partecipazione attiva in aula.