21810474 - ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Alla fine del corso gli studenti dovranno avere una buona conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni ed essere capaci non solo di individuare le principali teorie, gli attori, le istituzioni, gli strumenti di policy e le differenti fasi della produzione delle politiche pubbliche, ma anche di valutare criticamente i processi di policy making e l’evoluzione delle politiche derivante dall’impatto di fattori interni e internazionali.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli studenti dovranno avere una buona conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni ed essere capaci non solo di individuare le principali teorie, gli attori, le istituzioni, gli strumenti di policy e le differenti fasi della produzione delle politiche pubbliche, ma anche di valutare criticamente i processi di policy making e l’evoluzione delle politiche derivante dall’impatto di fattori interni e internazionali.

Contenuti del corso
La produzione delle politiche pubbliche è una delle funzioni basilari di ciascun sistema politico, essa riguarda l’elaborazione delle soluzioni da parte dei decisori pubblici ai problemi che si generano all’interno della società. L’analisi delle politiche pubbliche è una specifica prospettiva di studio all’interno della scienza politica che il corso intende introdurre. L’obiettivo specifico è di fornire gli strumenti concettuali per comprendere e analizzare il processo di policy.
Le lezioni si articoleranno in due parti: la prima generale e la seconda di applicazione empirica.
Nella prima parte saranno introdotti i concetti fondamentali della disciplina, si fornirà un quadro delle definizioni di «politica pubblica» e si delineeranno i vari approcci allo studio delle politiche pubbliche. Saranno poi presentate le principali tipologie delle politiche, per passare agli attori che partecipano alla loro produzione, quindi allo studio specifico delle singole fasi che danno luogo al processo di policy making: agenda setting, formulazione, decisione, implementazione, valutazione. Verranno infine discussi gli stili nazionali di policy making e l’influenza dei fattori internazionali su di essi. Una particolare attenzione sarà riservata al ruolo svolto dai gruppi di interesse e dal lobbying nel processo di produzione delle politiche pubbliche.
La seconda parte sarà dedicata all’analisi di alcune rilevanti politiche pubbliche (politiche amministrative, di bilancio, anticorruzione, educazione, welfare, sanitarie, migratorie, ecc.) adottate in Italia negli ultimi venticinque anni.

Testi Adottati

– Howlett M., Ramesh M.,Come studiare le politiche pubbliche, Bologna il Mulino 2003.
– Pritoni A., Politica e interessi. Il lobbying nelle democrazie contemporanee, Bologna, Il Mulino, 2021 (capitoli 1,2,4,6,7)
– Capano G. e Natalini A., Le politiche pubbliche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2020.


Bibliografia Di Riferimento

Per integrazioni e approfondimenti si consiglia la consultazione dei seguenti testi: Capano G. Howlet M.(eds.), A Modern Guide to Public Policy, Elgar 2020. Capano G., Giuliani M. (a cura di), Dizionario di politiche pubbliche, Carocci, Roma, 2014. Ieraci G., Le politiche pubbliche. Concetti, teorie e metodi. Novara, Utet, 2016.

Modalità Erogazione

Alle tradizionali lezioni frontali saranno affiancati seminari di analisi su casi empirici, tenuti da esperti della tematica oggetto del seminario. Il calendario degli incontri sarà comunicato durante le lezioni. Le lezioni si svolgeranno in presenza

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa. Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di svolgere la prova scritta subito dopo la fine del corso.

Modalità Valutazione

Modalità di verifica dell’apprendimento Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe una tesina su un argomento da concordare con il docente durante il corso e sostenere una prova scritta, basata su domande a risposta aperta, sui primi due testi indicati. Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l’orale sui tre testi indicati.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810474 ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE in Amministrazioni e Politiche Pubbliche LM-63 GERMANO LUCA GIUSEPPE

Programma

Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli studenti dovranno avere una buona conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni ed essere capaci non solo di individuare le principali teorie, gli attori, le istituzioni, gli strumenti di policy e le differenti fasi della produzione delle politiche pubbliche, ma anche di valutare criticamente i processi di policy making e l’evoluzione delle politiche derivante dall’impatto di fattori interni e internazionali.

Contenuti del corso
La produzione delle politiche pubbliche è una delle funzioni basilari di ciascun sistema politico, essa riguarda l’elaborazione delle soluzioni da parte dei decisori pubblici ai problemi che si generano all’interno della società. L’analisi delle politiche pubbliche è una specifica prospettiva di studio all’interno della scienza politica che il corso intende introdurre. L’obiettivo specifico è di fornire gli strumenti concettuali per comprendere e analizzare il processo di policy.
Le lezioni si articoleranno in due parti: la prima generale e la seconda di applicazione empirica.
Nella prima parte saranno introdotti i concetti fondamentali della disciplina, si fornirà un quadro delle definizioni di «politica pubblica» e si delineeranno i vari approcci allo studio delle politiche pubbliche. Saranno poi presentate le principali tipologie delle politiche, per passare agli attori che partecipano alla loro produzione, quindi allo studio specifico delle singole fasi che danno luogo al processo di policy making: agenda setting, formulazione, decisione, implementazione, valutazione. Verranno infine discussi gli stili nazionali di policy making e l’influenza dei fattori internazionali su di essi. Una particolare attenzione sarà riservata al ruolo svolto dai gruppi di interesse e dal lobbying nel processo di produzione delle politiche pubbliche.
La seconda parte sarà dedicata all’analisi di alcune rilevanti politiche pubbliche (politiche amministrative, di bilancio, anticorruzione, educazione, welfare, sanitarie, migratorie, ecc.) adottate in Italia negli ultimi venticinque anni.

Testi Adottati

– Howlett M., Ramesh M.,Come studiare le politiche pubbliche, Bologna il Mulino 2003.
– Pritoni A., Politica e interessi. Il lobbying nelle democrazie contemporanee, Bologna, Il Mulino, 2021 (capitoli 1,2,4,6,7)
– Capano G. e Natalini A., Le politiche pubbliche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2020.


Bibliografia Di Riferimento

Per integrazioni e approfondimenti si consiglia la consultazione dei seguenti testi: Capano G. Howlet M.(eds.), A Modern Guide to Public Policy, Elgar 2020. Capano G., Giuliani M. (a cura di), Dizionario di politiche pubbliche, Carocci, Roma, 2014. Ieraci G., Le politiche pubbliche. Concetti, teorie e metodi. Novara, Utet, 2016.

Modalità Erogazione

Alle tradizionali lezioni frontali saranno affiancati seminari di analisi su casi empirici, tenuti da esperti della tematica oggetto del seminario. Il calendario degli incontri sarà comunicato durante le lezioni. Le lezioni si svolgeranno in presenza

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa. Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di svolgere la prova scritta subito dopo la fine del corso.

Modalità Valutazione

Modalità di verifica dell’apprendimento Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe una tesina su un argomento da concordare con il docente durante il corso e sostenere una prova scritta, basata su domande a risposta aperta, sui primi due testi indicati. Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l’orale sui tre testi indicati.