21810441 - TEORIA DEI DIRITTI UMANI

Oggi i diritti umani sono la dottrina morale dominante per valutare lo status morale dell'ordine geopolitico contemporaneo. Nel XX secolo è emerso un ampio consenso sull'elaborazione di un giudizio delle nazioni contro un codice morale internazionale che prescrive determinati benefici e trattamenti per tutti gli esseri umani. In molte nazioni i dibattiti politici si animano per la negazione o per l'abuso dei diritti umani. I documenti legali per la tutela dei diritti umani si sono moltiplicati negli ultimi anni. Il corso esamina la base filosofica e il contenuto della dottrina dei diritti umani. Indaga inoltre il significato contemporaneo dei diritti umani, traccia lo sviluppo storico del concetto di diritti umani, partendo da discussione sulle origini filosofiche più antiche delle basi dei diritti umani e culminando con alcuni dei più recenti sviluppi nella loro codificazione. Il corso analizza infine le differenze formali e sostanziali che i filosofi hanno operato tra le varie forme e categorie di diritti umani, oltre che le giustificazioni delle loro rivendicazioni e le principali critiche attualmente a loro rivolte.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810441 TEORIA DEI DIRITTI UMANI in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z MAIOLO FRANCESCO

Programma

CONTENUTO DEL PROGRAMMA

- I diritti umani nella prospettiva filosofica: analisi ontologica, analisi epistemologica
- Libertà e giustizia come equità ed etica del discorso democratico: Rawls, Habermas e le sfide della critica decostruzionista
– Concezioni dell'autonomia e vulnerabilità in Honneth
- Le basi psicologiche della fruizione dei diritti fondamentali
- Le radici hegeliane delle lotte per il riconoscimento: la “fabbrica sociale” della giustizia e la grammatica morale dei conflitti sociali
- Il diritto alla libertà e la fondazione sociale dell’etica democratica
- Le ragioni per l’esistenza della libertà giuridica e morale e le loro patologie
- La libertà sociale e i tre registri del “Noi” nelle relazioni sociali
- Riconoscimento e libero mercato: la sfera dei consumi, il mercato del lavoro e la sostenibilità ambientale
- Democrazia e pluralismo



Testi Adottati

1) HONNETH, Axel, "Freedom’s Right. The Social Foundations of Democratic Life", translated by J. Ganahl, Polity Press, Cambridge 2014 (ISBN-13: 978-0-7456-6943-4)

2) HONNETH, Axel, ANDERSON, Joel., "Autonomy, Vulnerability, Recognition and Justice" (2005) (l'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa2024/2025 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS). Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente).

3) Ulteriori materiali didattici verranno distribuiti nel corso delle lezioni per i soli frequentanti.

Modalità Frequenza

La frequenza al corso in presenza è obbligatoria.

Modalità Valutazione

Sono previste le seguenti prove: due prove scritte che consistono nel rispondere a due domande attinenti al programma svolto nel corso ed un esame orale finale. Le due prove scritte, distanziate nel tempo l'una dall'altra, coprono il 60% del voto finale (prima prova scritta 30% + seconda prova scritta 30%). Ciascuna risposta dovrà avere una lunghezza di 800 parole. L'esame orale finale copre il 40% del voto finale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810441 TEORIA DEI DIRITTI UMANI in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z MAIOLO FRANCESCO

Programma

CONTENUTO DEL PROGRAMMA

- I diritti umani nella prospettiva filosofica: analisi ontologica, analisi epistemologica
- Libertà e giustizia come equità ed etica del discorso democratico: Rawls, Habermas e le sfide della critica decostruzionista
– Concezioni dell'autonomia e vulnerabilità in Honneth
- Le basi psicologiche della fruizione dei diritti fondamentali
- Le radici hegeliane delle lotte per il riconoscimento: la “fabbrica sociale” della giustizia e la grammatica morale dei conflitti sociali
- Il diritto alla libertà e la fondazione sociale dell’etica democratica
- Le ragioni per l’esistenza della libertà giuridica e morale e le loro patologie
- La libertà sociale e i tre registri del “Noi” nelle relazioni sociali
- Riconoscimento e libero mercato: la sfera dei consumi, il mercato del lavoro e la sostenibilità ambientale
- Democrazia e pluralismo



Testi Adottati

1) HONNETH, Axel, "Freedom’s Right. The Social Foundations of Democratic Life", translated by J. Ganahl, Polity Press, Cambridge 2014 (ISBN-13: 978-0-7456-6943-4)

2) HONNETH, Axel, ANDERSON, Joel., "Autonomy, Vulnerability, Recognition and Justice" (2005) (l'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa2024/2025 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS). Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente).

3) Ulteriori materiali didattici verranno distribuiti nel corso delle lezioni per i soli frequentanti.

Modalità Frequenza

La frequenza al corso in presenza è obbligatoria.

Modalità Valutazione

Sono previste le seguenti prove: due prove scritte che consistono nel rispondere a due domande attinenti al programma svolto nel corso ed un esame orale finale. Le due prove scritte, distanziate nel tempo l'una dall'altra, coprono il 60% del voto finale (prima prova scritta 30% + seconda prova scritta 30%). Ciascuna risposta dovrà avere una lunghezza di 800 parole. L'esame orale finale copre il 40% del voto finale.