Not without difficulties, various attempts are made to turn human rights into an indispensable point of reference for the evaluation of both the moral and the juridical legitimacy of the global political and economic order. However, unresolved theoretical issues regarding the justification and conceptualization of human rights challenge our comprehension of the matter. The course belongs to the disciplinary domain of political philosophy. Its general purpose is twofold: on the one hand, it sheds light on the ongoing philosophical debates on the unresolved theoretical issues surrounding the notion of human rights; on the other hand, it provides knowledge of how contemporary political philosophy deals with human rights. In particular, the course seeks to secure understanding of the ties between human rights, social justice, and liberal-democracy through the “theory of recognition” by Axel Honneth and the critical revision of “political liberalism” by Alessandro Ferrara. During the course, students will be required to read texts, discuss their content, and develop personal opinions as a means to critically exercise their learning and communication skills.
scheda docente
materiale didattico
- I diritti umani nella prospettiva filosofica: analisi ontologica, analisi epistemologica
- Libertà e giustizia come equità ed etica del discorso democratico: Rawls, Habermas e le sfide della critica decostruzionista
– Concezioni dell'autonomia e vulnerabilità in Honneth
- Le basi psicologiche della fruizione dei diritti fondamentali
- Le radici hegeliane delle lotte per il riconoscimento: la “fabbrica sociale” della giustizia e la grammatica morale dei conflitti sociali
- Il diritto alla libertà e la fondazione sociale dell’etica democratica
- Le ragioni per l’esistenza della libertà giuridica e morale e le loro patologie
- La libertà sociale e i tre registri del “Noi” nelle relazioni sociali
- Riconoscimento e libero mercato: la sfera dei consumi, il mercato del lavoro e la sostenibilità ambientale
- Democrazia e diritti: società aperta e iper-pluralismo
- Democrazia, multiculturalismo e liberalismo
- Giustificazione e controversie del "liberalismo politico"
Il corso è impartito in lingua inglese.
1) HONNETH, Axel, "Freedom’s Right. The Social Foundations of Democratic Life", translated by J. Ganahl, Polity Press, Cambridge 2014 (ISBN-13: 978-0-7456-6943-4)
2) HONNETH, Axel, ANDERSON, Joel., "Autonomy, Vulnerability, Recognition and Justice" (2005) (l'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa2023/2024 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS). Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente).
3) Ulteriori materiali didattici verranno distribuiti nel corso delle lezioni
- PROGRAMMA DI ESAME PER PARTECIPANTI ERASMUS
1) HONNETH, Axel, "Freedom’s Right. The Social Foundations of Democratic Life", translated by J. Ganahl, Polity Press, Cambridge 2014 (ISBN-13: 978-0-7456-6943-4)
2) HONNETH, Axel, ANDERSON, Joel., "Autonomy, Vulnerability, Recognition and Justice" (2005) (l'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa2023/2024 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS). Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente.
Programma
CONTENUTO DEL PROGRAMMA- I diritti umani nella prospettiva filosofica: analisi ontologica, analisi epistemologica
- Libertà e giustizia come equità ed etica del discorso democratico: Rawls, Habermas e le sfide della critica decostruzionista
– Concezioni dell'autonomia e vulnerabilità in Honneth
- Le basi psicologiche della fruizione dei diritti fondamentali
- Le radici hegeliane delle lotte per il riconoscimento: la “fabbrica sociale” della giustizia e la grammatica morale dei conflitti sociali
- Il diritto alla libertà e la fondazione sociale dell’etica democratica
- Le ragioni per l’esistenza della libertà giuridica e morale e le loro patologie
- La libertà sociale e i tre registri del “Noi” nelle relazioni sociali
- Riconoscimento e libero mercato: la sfera dei consumi, il mercato del lavoro e la sostenibilità ambientale
- Democrazia e diritti: società aperta e iper-pluralismo
- Democrazia, multiculturalismo e liberalismo
- Giustificazione e controversie del "liberalismo politico"
Il corso è impartito in lingua inglese.
Testi Adottati
- PROGRAMMA DI ESAME PER IL LIVELLO MAGISTRALE1) HONNETH, Axel, "Freedom’s Right. The Social Foundations of Democratic Life", translated by J. Ganahl, Polity Press, Cambridge 2014 (ISBN-13: 978-0-7456-6943-4)
2) HONNETH, Axel, ANDERSON, Joel., "Autonomy, Vulnerability, Recognition and Justice" (2005) (l'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa2023/2024 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS). Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente).
3) Ulteriori materiali didattici verranno distribuiti nel corso delle lezioni
- PROGRAMMA DI ESAME PER PARTECIPANTI ERASMUS
1) HONNETH, Axel, "Freedom’s Right. The Social Foundations of Democratic Life", translated by J. Ganahl, Polity Press, Cambridge 2014 (ISBN-13: 978-0-7456-6943-4)
2) HONNETH, Axel, ANDERSON, Joel., "Autonomy, Vulnerability, Recognition and Justice" (2005) (l'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team THEORY OF HUMAN RIGHTS aa2023/2024 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS). Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente.
Modalità Erogazione
Le lezioni frontali sono concepite come lezioni di natura interattiva basate sull'uso del "metodo socratico". Ogni sessione introduce un argomento specifico attraverso il lavoro espositivo ed esegetico. L'insegnante attirerà l'attenzione sui punti chiave dei testi sulla base di un'adeguata contestualizzazione e si soffermerà sulle difficoltà di interpretazione. L'insegnante farà inoltre riferimento alle questioni-chiave nei dibattiti attuali attraverso esempi, casi e confronti pertinenti. Ogni sessione, in vista della quali gli studenti debbono tenersi preparati, richiede una partecipazione attiva. Il dibattito in classe è una risorsa indispensabile. Ci si affiderà anche al possibile contributo di uno o due docenti ospiti, e verranno utilizzati materiali audio-video per il supporto.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria e funzionale al completamento delle fasi dell'esame.Modalità Valutazione
E' previsto un esame orale finale che coprirà il 50% del voto finale. L'esame finale è preceduto da due esoneri scritti (papers: 1000 parole) in itinere. I due esoneri scritti coprono ciascuno il 25% del voto finale.