Il corso intende approfondire la conoscenza di alcuni strumenti di analisi economica applicata ai trasporti. In particolare, è fornita alle studentesse e agli studenti una chiave interpretativa-metodologica del rapporto economico trasporti-territorio basata sul presupposto che il sistema dei trasporti ricopra un ruolo fondamentale sia per lo sviluppo delle attività industriali e turistiche, sia per la sostenibilità in ambito urbano.
scheda docente
materiale didattico
Più in dettaglio il corso afronta i seguenti temi:
I trasporti come dimensione storica e geografica
(Economia e trasporti nel XX secolo: cinque fasi storiche; Lo sviluppo mondiale dei trasporti; La congestione: conseguenza dello squilibrio fra i modi)
La regolamentazione dei trasporti
(La normativa comunitaria; La normativa italiana; L'infrastruttura di trasporti come monopolio naturale; La regolamentazione del mercato delle infrastrutture come problema di agenzia; L'assetto di monopolio naturale; Democrazia deliberativa e regolazione dei trasporti)
I costi dei sistemi di trasporto
(Il costo opportunità; I prezzi ombra; I costi irrecuperabili; Costi esterni; Classificazione dei costi di trasporto; L'andamento dei costi di trasporto; Costi congiunti e costi connessi nell'offerta di servizi di trasporto; Costo generalizzato di trasporto; I costi della sicurezza nei trasporti)
L'analisi dell'offerta infrastrutturale
(Natura economica delle infrastrutture di trasporto; Dotazioni infrastrutturali: concetto e finalità; Le reti di trasporto; Economia dei network; L'analisi della capacità di una infrastruttura)
Il sistema dei trasporti marittimi
(Il mercato del trasporto marittimo; Il trasporto marittimo containerizzato; La capacità di una infrastruttura portuale; L'analisi della competitività portuale; I costi operativi del servizio di trasporto marittimo; Prospettive di sviluppo della portualità italiana ed europea)
Il sistema dei trasporti ferroviari
(Il trasporto ferroviario italiano; La rete come monopolio naturale; Effetti della liberalizzazione del trasporto ferroviario; La deverticalizzazione e la liberalizzazione; I costi del trasporto ferroviario; Gli altri sistemi di trasporto a guida vincolata)
Il sistema di trasporto su gomma
(Le strade; I mezzi di trasporto su gomma; Effetti del potenziamento delle infrastrutture di trasporto urbano; Un'analisi economica del congestionamento stradale; I fallimenti del mercato nell'uso della strada e le politiche di correzione; Costo privato, costo sociale del sistema stradale)
I sistemi di trasporto aereo
(Gli impianti fissi nel trasporto aereo; Il Trasporto aereo fra regolazione e deregolamentazione; La flotta aerea; La gestione della capacità operativa e le tecniche tariffarie; La struttura dei costi nel settore aereo; I servizi di chartering; I vettori low cost; La funzione di produzione del trasporto aereo)
L'analisi della domanda di trasporto
(Analisi della domanda di mobilità; Modelli a scelta discreta per la stima della domanda di mobilità; Conjoint analysis e stima della domanda di mobilità; Tipologie e progetto delle indagini; Il modello a quattro stadi per la stima della domanda di mobilità)
La tariffazione del trasporto
(La funzione allocativa delle tariffe ed i limiti dei metodi tradizionali; Sistemi di tariffazione con prezzi di ottimo e discriminazione; Tariffe di trasporto, prezzi di Ramsey e metodi non lineari; L'adozione di tariffe con prezzi di picco; I criteri di regolazione dinamica dei prezzi)
La valutazione degli investimenti nel settore dei trasporti
(Analisi e sperimentazione degli investimenti nel settore trasporti; Analisi Costi-Benefici (ACB); La valutazione dei beni extra-mercato; Analisi muticriterio).
Marcucci E., Gatta V., Le Pira M. (2023). Handbook on City Logistics and Urban Freight. Edward Elgar, UK. (Capitoli - 1,2,3,8,11,15, 16, 19, 21,23)
Opzionale
Economia e politica dei sistemi di trasporto, 2008, Fabio Carlucci,Andrea Cirà, Franco Angeli, Milano.
Mutuazione: 21810431 ECONOMIA DEI TRASPORTI in Amministrazioni e Politiche Pubbliche LM-63 MARCUCCI EDOARDO
Programma
Il corso propone una chiave interpretativo-metodologica del rapporto economico trasporti-territorio, basata sul presupposto che il sistema dei trasporti rappresenta un pre-requisito per lo sviluppo delle attività industriali e turistiche. In quest’ottica il corso affronta le molteplici problematiche che emergono nello studio delle quattro modalità di trasporto, con l’ulteriore obiettivo di delineare un quadro dello stato dell’arte della teoriaPiù in dettaglio il corso afronta i seguenti temi:
I trasporti come dimensione storica e geografica
(Economia e trasporti nel XX secolo: cinque fasi storiche; Lo sviluppo mondiale dei trasporti; La congestione: conseguenza dello squilibrio fra i modi)
La regolamentazione dei trasporti
(La normativa comunitaria; La normativa italiana; L'infrastruttura di trasporti come monopolio naturale; La regolamentazione del mercato delle infrastrutture come problema di agenzia; L'assetto di monopolio naturale; Democrazia deliberativa e regolazione dei trasporti)
I costi dei sistemi di trasporto
(Il costo opportunità; I prezzi ombra; I costi irrecuperabili; Costi esterni; Classificazione dei costi di trasporto; L'andamento dei costi di trasporto; Costi congiunti e costi connessi nell'offerta di servizi di trasporto; Costo generalizzato di trasporto; I costi della sicurezza nei trasporti)
L'analisi dell'offerta infrastrutturale
(Natura economica delle infrastrutture di trasporto; Dotazioni infrastrutturali: concetto e finalità; Le reti di trasporto; Economia dei network; L'analisi della capacità di una infrastruttura)
Il sistema dei trasporti marittimi
(Il mercato del trasporto marittimo; Il trasporto marittimo containerizzato; La capacità di una infrastruttura portuale; L'analisi della competitività portuale; I costi operativi del servizio di trasporto marittimo; Prospettive di sviluppo della portualità italiana ed europea)
Il sistema dei trasporti ferroviari
(Il trasporto ferroviario italiano; La rete come monopolio naturale; Effetti della liberalizzazione del trasporto ferroviario; La deverticalizzazione e la liberalizzazione; I costi del trasporto ferroviario; Gli altri sistemi di trasporto a guida vincolata)
Il sistema di trasporto su gomma
(Le strade; I mezzi di trasporto su gomma; Effetti del potenziamento delle infrastrutture di trasporto urbano; Un'analisi economica del congestionamento stradale; I fallimenti del mercato nell'uso della strada e le politiche di correzione; Costo privato, costo sociale del sistema stradale)
I sistemi di trasporto aereo
(Gli impianti fissi nel trasporto aereo; Il Trasporto aereo fra regolazione e deregolamentazione; La flotta aerea; La gestione della capacità operativa e le tecniche tariffarie; La struttura dei costi nel settore aereo; I servizi di chartering; I vettori low cost; La funzione di produzione del trasporto aereo)
L'analisi della domanda di trasporto
(Analisi della domanda di mobilità; Modelli a scelta discreta per la stima della domanda di mobilità; Conjoint analysis e stima della domanda di mobilità; Tipologie e progetto delle indagini; Il modello a quattro stadi per la stima della domanda di mobilità)
La tariffazione del trasporto
(La funzione allocativa delle tariffe ed i limiti dei metodi tradizionali; Sistemi di tariffazione con prezzi di ottimo e discriminazione; Tariffe di trasporto, prezzi di Ramsey e metodi non lineari; L'adozione di tariffe con prezzi di picco; I criteri di regolazione dinamica dei prezzi)
La valutazione degli investimenti nel settore dei trasporti
(Analisi e sperimentazione degli investimenti nel settore trasporti; Analisi Costi-Benefici (ACB); La valutazione dei beni extra-mercato; Analisi muticriterio).
Testi Adottati
Marcucci E., Gatta V., Le Pira M. (2023). Handbook on City Logistics and Urban Freight. Edward Elgar, UK. (Capitoli - 1,2,3,8,11,15, 16, 19, 21,23)
Opzionale
Economia e politica dei sistemi di trasporto, 2008, Fabio Carlucci,Andrea Cirà, Franco Angeli, Milano.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali, (on line se necessario) realizzazione di un progetto di ricerca.Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata ma non obbligatoriaModalità Valutazione
Gli studenti devono siluppare un progetto di ricerca e sottoporre un elaborato per la valutazione finale. Essi presenteranno in classe una sisntesi del lavoro svolto. Inoltre è prevista una prova scritta della durata di 1 ora in cui gli studenti dovranno rispondere a 3 quesiti in forma aperta su temi discussi ed illustrati in classe durtante lo svolgimento dele lezioni. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020. La prova finale prevede un esame orale con domande relative al corso svolto al fine di verificare le conoscenze acquisite.