21810327 - STORIA DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE

Scopo principale del corso è fornire una preparazione avanzata sulla storia della rivoluzione digitale e sulle sue principali conseguenze in ambito culturale, politico, sociale ed economico, dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Storia della rivoluzione digitale:

Contenuti: 1. Introduzione all’era digitale; 2. Le origini di Internet; 3. Un’idea nata all’“ombra delle armi nucleari”; 4. Dai radar alla rete; 5. Il computer; 6. “I computer diventano economici, veloci e diffusi”; 7. La posta elettronica; 8. L’espansione; 9. Dalle reti militari all’Internet globale; 10. Il Web; 11. Una piattaforma per il commercio e l’ascesa del dot.com; 12. Il web 2.0; 13. Il telefono mobile e la digitalizzazione dei media analogici; 14. La politica nell'età digitale; 15. Una società dell’informazione?; 16. Le trasformazioni sociali e culturali nell’età digitale.; 17. L’intelligenza artificiale.

Approfondimenti: 1. Età digitale e globalizzazione; 2. Futuri passati: cibernetica e pianificazione economica; 3. Rivoluzione digitale e competitività internazionale: la cooperazione europea e il governo della globalizzazione; 4. L’alta tecnologia e la competizione USA-Cina

La prima parte del corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, anche con l’ausilio di fotografie e filmati.
La seconda parte del corso assumerà la fisionomia di un seminario specializzato. Dopo un ciclo di lezioni iniziali in cui il docente esporrà i principali temi che saranno affrontati, gli/le studenti frequentanti dovranno presentare una relazione orale su una monografia scelta all’interno di un elenco che sarà presentato dal docente all’inizio del corso. Ciascuna presentazione sarà poi seguita da una discussione collettiva da parte della classe. Alla fine del corso gli/le studenti frequentanti dovranno inoltre presentare una tesina scritta di circa 5000 parole nella quale analizzeranno il libro studiato alla luce delle interpretazioni e delle analisi discusse durante il seminario.


Testi Adottati

TESTI PER I FREQUENTANTI:
1) Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Roma-Bari, Laterza, 2021;
2) Tommaso Detti, Giuseppe Lauricella, Le origini di Internet, Milano, Bruno Mondadori, 2013;
3) Materiali assegnati dal docente.


TESTI PER I NON FREQUENTANTI:
1) Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Roma-Bari, Laterza, 2021;
2) Tommaso Detti, Giuseppe Lauricella, Le origini di Internet, Milano, Bruno Mondadori, 2013;
3) Adam Arvidsson, Alessandro Delfanti, Introduzione ai media digitali, SECONDA EDIZIONE, Bologna, il Mulino, 2016 (seconda edizione);
4) Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri, Voci della democrazia. Il futuro del dibattito pubblico, Bologna, il Mulino, 2021.


Bibliografia Di Riferimento

Materiali ulteriori saranno messi a disposizione dal docente

Modalità Frequenza

Per essere considerati studenti frequentanti, il limite di assenze consentito è 4 lezioni.

Modalità Valutazione

Solo per gli studenti frequentanti, la valutazione relativa alla prima parte del corso potrà avere la forma di un esonero, con domande finalizzate a verificare il livello delle competenze maturate dallo studente. L’esonero determinerà il 50% del voto finale. Il restante 50% del voto finale dipenderà dalla parte seminariale. Nella fase seminariale, agli e alle studenti sarà richiesto di presentare una relazione orale e un paper di circa 5000 parole su una monografia scelta all’interno di un elenco che sarà presentato dal docente all’inizio del corso. Il voto su questa parte (che farà media con quello relativo alla prima) sarà assegnato in base alle prestazioni dello/della studente nel corso delle seguenti attività: PRESENTAZIONE ORALE: 30 %; TESINA FINALE: 70%. Per gli studenti non frequentanti la valutazione avviene solo tramite la prova orale: essa è articolata in più domande finalizzate a verificare il livello delle competenze maturate dallo/dalla studente. I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: conoscenza dei contenuti del programma; chiarezza espositiva e uso di un linguaggio adeguato; capacità di giudizio critico.