21810477 - TECNICHE E PROCEDURE FINANZIARIE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

Il corso ha l’obiettivo fornire gli strumenti per la comprensione della contabilità di Stato, una materia che negli ultimi anni è stata oggetto di importanti interventi riformatori sotto la spinta delle influenze provenienti dall’Unione Europea. Gli obiettivi formativi saranno volti a offrire:
a) una analisi del quadro costituzionale, normativo, degli istituti, dei soggetti e dei documenti, nonché delle influenze dell’Unione europea sugli strumenti e sulle scelte di finanza pubblica;
b) un approfondimento critico particolarmente attento alle tematiche attuali: federalismo fiscale, vincolo del pareggio di bilancio, rapporti con l’Unione europea, spending review.
Si consentirà così ai discenti da una parte, di apprendere gli elementi fondamentali della materia, anche a fini concorsuali per le future sfide del loro percorso post laurea, dall’altra, di acquisire una capacità di analisi critica sui temi oggetto di studio, perché la contabilità di Stato è una materia che, fuoriuscita dagli angusti spazi della scienza contabile, studia la funzione di indirizzo, coordinamento e programmazione delle risorse pubbliche, influenzando la vita economica e sociale del Paese.


scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione del corso
La contabilità pubblica: nozioni preliminari
L’intervento pubblico nell’economia e le funzioni del bilancio nella teoria economica.
L’organizzazione finanziaria e contabile in una prospettiva multilivello.
La nozione finanziaria di pubblica amministrazione.
I vincoli europei di bilancio: il Trattato di Maastricht, la governance economica europea e recenti prospettive di riforme.
Il principio di “pareggio” di bilancio: analisi della legge costituzionale n. 1/2012 e della cd. legge “rinforzata” n. 243/2012.
Il bilancio dello Stato: nozione, tipologie e funzioni.
I principi del bilancio.
La programmazione finanziaria.
La struttura della legge di bilancio nella legge n. 196 del 2009: classificazione delle spese e delle entrate e saldi di bilancio.
La cd. sessione di bilancio
Il principio di copertura delle leggi onerose.
Analisi dei mezzi di copertura: discussione in aula di un caso pratico.
Il rendiconto generale dello Stato e la legge di assestamento.
Autonomia finanziaria, coordinamento della finanza pubblica e armonizzazione dei sistemi contabili. L’autonomia finanziaria delle Regioni e degli Enti locali
Nozione di bene pubblico e classificazioni.
I contratti pubblici alla luce del d.lgs. n. 36/2023.
Il sistema dei controlli amministrativi.
La responsabilità amministrativa e contabile: funzione, tipologie ed elementi costitutivi.
Discussione in aula di casi pratici su specifiche tipologie di danno erariale.
I controlli della Corte dei Conti: disciplina costituzionale ed evoluzione normativa.
I controlli della Corte dei Conti: analisi di specifiche tipologie di controlli.
Il PNRR e i controlli della Corte dei conti
Lezione conclusiva


Testi Adottati

A. Monorchio, L. Mottura, Compendio di Contabilità di Stato, Cacucci editore, 2021, ultima edizione (eccetto: Cap. XI “Il debito pubblico e i mercati finanziari”; Cap. XII “Le passività pubbliche potenziali”, Capitolo XIII “I contratti della Pubblica Amministrazione”).
E. Brandolini, V. Zambardi, La contabilità pubblica, Cedam, 2024 (limitatamente alla seguente parte: Capitolo Sesto “L’Attività contrattuale”, pag. 293-382).
Per i frequentanti saranno messi a disposizione materiali di approfondimento dei temi trattati.


Modalità Frequenza

La partecipazione è fortemente consigliata, ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

Esame orale articolato su più domande su tutto il programma per valutare il livello di competenze maturate dallo studente in termini di conoscenza, capacità di ragionamento critico, acquisizione del lessico giuridico-economico appropriato. Sarà tenuta in considerazione anche la frequenza e la partecipazione attiva in aula.