I conflitti hanno accompagnato fin dalle origini l’intera vicenda umana. Tuttavia la modernità ha modificato la natura e il significato della guerra e ne è stata a sua volta profondamente segnata. Il corso intende appunto far acquisire una conoscenza approfondita dei nuovi caratteri assunti dai conflitti moderni e dei loro effetti anche di lunga durata sotto molteplici dimensioni, da quella internazionale e globale a quella esistenziale, ponendo in particolare al centro della sua attenzione le due guerre mondiali.
scheda docente
materiale didattico
La prima parte del corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, anche con l’ausilio di fotografie e filmati. Solamente per gli studenti frequentanti alla fine della prima parte verrà svolto un esonero.
La seconda parte del corso si articolerà, dopo un’introduzione del docente, con la discussione di una relazione orale da parte degli studenti frequentanti su una serie di testi scelti all’interno di un elenco che sarà presentato all’inizio del corso. Alla fine del corso gli studenti frequentanti presenteranno una tesina scritta di circa 5000 parole sul libro scelto e analizzato. La valutazione dell’esonero e della relazione costituiranno, per gli studenti frequentanti, il voto finale dell’esame. L’interrelazione tra gli studenti è uno dei punti cardine del corso.
Jeremy Black, Le guerre nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2006
Letture assegnate dal docente
Testi per i non frequentanti
1. Jeremy Black, Le guerre nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2006
2. Margaret Macmillan, War. Come la Guerra ha plasmato gli uomini, Rizzoli, Milano, 2021
Per gli studenti frequentanti il precedente corso tenuto dalla prof.ssa Anna Scarantino il programma resta invariato ovvero:
1. J.J. Sheehan, L’età post-eroica. Guerra e pace nell’Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2008
2. T. Detti (a cura di), Le guerre in un mondo globale, Viella, Roma 2017
Programma
Il corso è strutturato in due parti. La prima ripercorre i principali momenti delle trasformazioni della guerra dalla fine del secondo conflitto mondiale a oggi: i conflitti armati della Guerra Fredda, le guerre di decolonizzazione, le guerre tra potenze non occidentali e la ricerca di un nuovo ordine mondiale dopo il 1990. Nella seconda viene approfondito lo studio dell’impatto delle guerre in Italia e in Europa tra il ventesimo e il ventunesimo secolo con un approfondimento dei rapporti tra il potere politico e quello militare.La prima parte del corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, anche con l’ausilio di fotografie e filmati. Solamente per gli studenti frequentanti alla fine della prima parte verrà svolto un esonero.
La seconda parte del corso si articolerà, dopo un’introduzione del docente, con la discussione di una relazione orale da parte degli studenti frequentanti su una serie di testi scelti all’interno di un elenco che sarà presentato all’inizio del corso. Alla fine del corso gli studenti frequentanti presenteranno una tesina scritta di circa 5000 parole sul libro scelto e analizzato. La valutazione dell’esonero e della relazione costituiranno, per gli studenti frequentanti, il voto finale dell’esame. L’interrelazione tra gli studenti è uno dei punti cardine del corso.
Testi Adottati
Testi per i frequentantiJeremy Black, Le guerre nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2006
Letture assegnate dal docente
Testi per i non frequentanti
1. Jeremy Black, Le guerre nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2006
2. Margaret Macmillan, War. Come la Guerra ha plasmato gli uomini, Rizzoli, Milano, 2021
Per gli studenti frequentanti il precedente corso tenuto dalla prof.ssa Anna Scarantino il programma resta invariato ovvero:
1. J.J. Sheehan, L’età post-eroica. Guerra e pace nell’Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2008
2. T. Detti (a cura di), Le guerre in un mondo globale, Viella, Roma 2017
Modalità Erogazione
La prima parte del corso si svolgerà attraverso lezioni frontali accompagnate dall’ausilio di materiale audiovisivo. Solamente per gli studenti frequentanti alla fine della prima parte verrà svolto un esonero. La seconda parte del corso si articolerà, dopo un’introduzione del docente, con la discussione di una relazione orale da parte degli studenti frequentanti su una serie di testi scelti all’interno di un elenco che sarà presentato all’inizio del corso. . Alla fine del corso gli studenti frequentanti presenteranno una tesina scritta di circa 5000 parole sul libro scelto e analizzato. La valutazione dell’esonero e della relazione costituiranno, per gli studenti frequentanti, il voto finale dell’esame. L’interrelazione tra gli studenti e il docente è uno dei punti cardine del corso Orari delle lezioni, prima lezione martedì 7 marzo: Lunedì: 11,00-13,00 (Aula 3C) Martedì: 15,30-17,30 (Aula B) Giovedì: 11,00-13,00 (Aula 1E)Modalità Frequenza
FREQUENZA Per essere considerati studenti frequentanti, il limite di assenze consentito è il 10% delle lezioni.Modalità Valutazione
Gli studenti frequentanti potranno sostenere un esonero alla fine della prima parte. Quanto alla seconda parte, il voto sarà assegnato sulla discussione della tesina in aula e sulla sua scrittura. Per gli studenti non frequentanti la valutazione avverrà esclusivamente tramite la prova orale costituita dallo studio dei due testi d’esame. L'esame si svolge in forma orale. I criteri ai quali si fa riferimento per la valutazione sono la conoscenza e la comprensione dei contenuti del programma, la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi e di analisi, la padronanza linguistica.