Tramite forme di didattica avanzata quali seminari, discussioni in classe e presentazioni di lavori individuali di ricerca, il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari per una conoscenza critica dell'evoluzione del sistema internazionale dalla fine degli anni ottanta in poi, soprattutto sotto il profilo dell'evoluzione del concetto di sicurezza internazionale. Particolare attenzione verrà data perciò al problema della gestione dei conflitti e delle crisi internazionali, all'emergere di nuove forme di minaccia, e alle difficoltà incontrata dagli stati nazionali e dalle organizzazioni internazionali e sovranazionali nel forgiare un consenso diffuso intorno agli strumenti con cui intervenire nelle crisi per preservare la sicurezza e la stabilità.
scheda docente
materiale didattico
Contenuto del corso
Il corso è concepito per una didattica di tipo avanzato, seminariale. Nella prima parte la docente terrà una serie di lezioni che tracceranno lo sviluppo del sistema internazionale dagli anni '80 in avanti, prevendendo regolarmente anche momenti di discussione organizzata su alcuni materiali assegnati in precedenza in classe, mentre nella seconda parte avranno luogo le presentazioni di gruppo in classe da parte degli studenti, su materiali definiti a inizio corso.
1) Antonio Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017 (Bologna: Il Mulino, 2018)
2) Giuseppe Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda (Bologna: Il Mulino)
3) DUE dispense, disponibili presso la Cartoleria "4 Appunti", via G.Chiabrera, di fronte all'Università (si tratta di un estratto dal libro: Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali // e un estratto dal libro: Odd Arne Westad, La guerra fredda globale) / Le dispense saranno rese disponibili anche online sulle piattaforme informatiche (Moodle, M.Teams)
FREQUENTANTI:
Oltre ai testi obbligatori per tutti (punti 1,2,3) del precedente elenco, verranno assegnati un testo specifico e dei materiali su cui prepararsi durante il periodo di svolgimento del corso. Le indicazioni verranno date dalla docente a lezione.
NON FREQUENTANTI:
IN AGGIUNTA ai testi obbligatori per tutti (punti 1,2,3) del precedente elenco, occorre scegliere uno di questi 3 percorsi:
1) Stati Uniti (entrambi i testi):
- Hassner e Vaisse, Washington e il mondo. I dilemmi di una superpotenza (Il Mulino)
- Chollet e Goldgeier, America between the wars. The misunderstood years between the fall of the Berlin Wall and the start of the War on Terror. From 11/9 to 9/11 (New York: Public Affairs, 2008)
2) ONU (uno a scelta fra i seguenti):
- Paul Kennedy, Il parlamento dell'Uomo. Le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale (Milano: Garzanti, 2007)
N.B. si può leggere in italiano o nella versione in inglese, di più facile reperibilità
- Marco Mugnaini, Una storia globale (Franco Angeli 2023)
3) ASIA (2 testi: Emmott per tutti, più Onnis / o Ganguly)
- Bill Emmott, Asia contro Asia. Cina, India, Giappone e la nuova geografia del potere (Milano: Rizzoli, 2008)
e a scelta uno tra:
- Barbara Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell'Oppio a oggi (Roma: Carocci, 2011)
- Sumit Ganguly, Storia dell'India e del Pakistan. Due paesi in conflitto (Milano: Bruno Mondadori, 2004), pp.1-16 / e pp.94-fino alla fine
Programma
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare le principali linee evolutive del sistema internazionale, a partire dagli anni '80 - con il processo di collasso dell'Unione Sovietica e fine della Guerra Fredda - fino al contesto più recente. Particolare attenzione sarà data a un'analisi delle cause della fine della Guerra Fredda e alle principali crisi internazionali succedutesi dagli anni '90 in poi. Aspetti importanti da analizzare saranno: il ruolo dell'ONU durante il periodo analizzato (bilancio delle missioni di peacekeeping), l'attività della NATO nel contesto post-Guerra Fredda, l'evoluzione della politica estera americana e i tentativi di formazione di una politica estera e di sicurezza comune in Europa. Altri temi affrontati, relativi all'inizio del XXI secolo, saranno l'affermazione sulla scena internazionale di "nuove" potenze, quali Cina e India (e le sue conseguenze), e le maggiori problematiche e sfide relative agli armamenti nucleari.Contenuto del corso
Il corso è concepito per una didattica di tipo avanzato, seminariale. Nella prima parte la docente terrà una serie di lezioni che tracceranno lo sviluppo del sistema internazionale dagli anni '80 in avanti, prevendendo regolarmente anche momenti di discussione organizzata su alcuni materiali assegnati in precedenza in classe, mentre nella seconda parte avranno luogo le presentazioni di gruppo in classe da parte degli studenti, su materiali definiti a inizio corso.
Testi Adottati
Testi OBBLIGATORI PER TUTTI (frequentanti e non-frequentanti)1) Antonio Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017 (Bologna: Il Mulino, 2018)
2) Giuseppe Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda (Bologna: Il Mulino)
3) DUE dispense, disponibili presso la Cartoleria "4 Appunti", via G.Chiabrera, di fronte all'Università (si tratta di un estratto dal libro: Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali // e un estratto dal libro: Odd Arne Westad, La guerra fredda globale) / Le dispense saranno rese disponibili anche online sulle piattaforme informatiche (Moodle, M.Teams)
FREQUENTANTI:
Oltre ai testi obbligatori per tutti (punti 1,2,3) del precedente elenco, verranno assegnati un testo specifico e dei materiali su cui prepararsi durante il periodo di svolgimento del corso. Le indicazioni verranno date dalla docente a lezione.
NON FREQUENTANTI:
IN AGGIUNTA ai testi obbligatori per tutti (punti 1,2,3) del precedente elenco, occorre scegliere uno di questi 3 percorsi:
1) Stati Uniti (entrambi i testi):
- Hassner e Vaisse, Washington e il mondo. I dilemmi di una superpotenza (Il Mulino)
- Chollet e Goldgeier, America between the wars. The misunderstood years between the fall of the Berlin Wall and the start of the War on Terror. From 11/9 to 9/11 (New York: Public Affairs, 2008)
2) ONU (uno a scelta fra i seguenti):
- Paul Kennedy, Il parlamento dell'Uomo. Le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale (Milano: Garzanti, 2007)
N.B. si può leggere in italiano o nella versione in inglese, di più facile reperibilità
- Marco Mugnaini, Una storia globale (Franco Angeli 2023)
3) ASIA (2 testi: Emmott per tutti, più Onnis / o Ganguly)
- Bill Emmott, Asia contro Asia. Cina, India, Giappone e la nuova geografia del potere (Milano: Rizzoli, 2008)
e a scelta uno tra:
- Barbara Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell'Oppio a oggi (Roma: Carocci, 2011)
- Sumit Ganguly, Storia dell'India e del Pakistan. Due paesi in conflitto (Milano: Bruno Mondadori, 2004), pp.1-16 / e pp.94-fino alla fine
Modalità Erogazione
Il corso è concepito per una didattica di tipo avanzato, seminariale, che prevede una frequenza costante e un'attiva partecipazione degli studenti. La frequenza in classe è necessaria per poter interagire nel modo migliore con la docente e svolgere le prove in itinere previste durante il corso. Nelle prime settimane la docente terrà una serie di lezioni frontali che tracceranno lo sviluppo del sistema internazionale dagli anni Ottanta in avanti. In questa prima parte di corso la docente spiegherà gli elementi principali dei contenuti del corso, basandosi sui testi d'esame e su altre letture che verranno proposte agli studenti durante le lezioni. In queste settimane si prevedono anche momenti di discussione organizzata su alcuni materiali assegnati in precedenza. Nella seconda parte del corso (ultime settimane) avranno luogo le presentazioni di gruppo in classe da parte degli studenti, su materiali specifici definiti in classe all' inizio del corso.Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa ma il corso è pensato per una frequenza constante e una partecipazione attiva in classe. Il programma di studio è diverso per frequentanti e non-frequentanti. Chi frequenta si impegna a svolgere prove intermedie (partecipazione a discussioni collettive, presentazioni di letture assegnate in classe, analisi critiche di testi specifici, brevi elaborati scritti). Tali prove intermedie riducono significativamente il carico di lavoro da preparare per l'esame orale, che per i frequentanti è molto più breve e leggero. Naturalmente è possibile preparare l'esame da non-frequentanti, sostenendo l'intero esame in una tradizionale prova orale nei consueti appelli.Modalità Valutazione
Studenti frequentanti Per i frequentanti, la valutazione avviene in itinere, attraverso un'attiva partecipazione in classe e alcune prove intermedie proposte dalla docente. Si prevede di assegnare - Il 20% del voto alla qualità della partecipazione alle lezioni e alle discussioni in classe; - Il 30% del voto alle presentazioni/analisi critiche di testi specifici assegnati a inizio corso, che vengono svolte durante le ultime settimane di lezione nell'ambito di presentazioni di gruppo; - Il 30% del voto a un elaborato scritto di gruppo (min. 1500/ max. 2000 parole) basato sulla presentazioni tematiche. - Il 20% del voto all'esame orale; Lunghezza elaborato scritto di gruppo: 3500 - 4000 parole. L'esame orale sarà basato sui testi obbligatori per tutti: Varsori; Mammarella; + 2 Dispense che saranno disponibili su Moodle (in formato digitale) e presso la Cartoleria "4 Appunti" in formato cartaceo. Per finalizzare dunque l'esame, i frequentanti dovranno regolarmente prenotarsi nei consueti appelli d'esame. Per i non-frequentanti, la valutazione avviene interamente in sede di esame orale, prenotandosi nei consueti appelli, e portando il programma da NON frequentanti.