Il corso si propone di approfondire gli aspetti giuridici della soluzione delle controversie internazionali, nonché gli aspetti istituzionali e funzionali delle giurisdizioni internazionali, in particolare quelle operanti nel campo della tutela dei diritti umani.
scheda docente
materiale didattico
Programma del N.O. (2021-2022)
Per 9 cfu (54 ore di lezione):
1. Introduzione al diritto internazionale
2. Costruttivismo giuridico e diritto internazionale.
3. Giustizia e metodologia nel diritto internazionale.
4. Peculiarità della giurisdizione internazionale.
5. Giurisdizione internazionale nelle controversie tra Stati.
6. Giurisdizione internazionale nelle controversie sui diritti dell'uomo.
7. Giurisdizione penale internazionale.
8. Arbitrato internazionale sugli investimenti esteri.
9. Giurisdizioni incardinate in ordinamenti autonomi.
10. Analisi di alcuni casi decisi da tribunali internazionali (verranno indicati a lezione).
Per 6 cfu (36 ore di lezione):
1. Introduzione al diritto internazionale
2. Costruttivismo giuridico e diritto internazionale.
3. Giustizia e metodologia nel diritto internazionale.
4. Peculiarità della giurisdizione internazionale.
5. Giurisdizione internazionale nelle controversie tra Stati.
6. Giurisdizione internazionale nelle controversie sui diritti dell'uomo.
7. Giurisdizione penale internazionale.
8. Arbitrato internazionale sugli investimenti esteri.
9. Giurisdizioni incardinate in ordinamenti autonomi.
Programma V.O. (2020-2021)
1. Introduzione al diritto internazionale
2. Costruttivismo giuridico e diritto internazionale.
3. Giustizia e metodologia nel diritto internazionale.
4. Peculiarità della giurisdizione internazionale.
5. Giurisdizione internazionale nelle controversie tra Stati.
6. Giurisdizione internazionale nelle controversie sui diritti dell'uomo.
7. Giurisdizione penale internazionale.
8. Arbitrato internazionale sugli investimenti esteri.
9. Giurisdizioni incardinate in ordinamenti autonomi.
10. Neoliberismo globale e persona umana.
11. Analisi di dieci casi decisi da tribunali internazionali.
Programma del N.O. (a.a. 2021-2022)
Per 9 cfu (54 ore di lezione):
1. Carlo Focarelli, Costruttivismo giuridico e giurisdizioni internazionali (Milano: Kluwer/Cedam, 2019), escluso cap. 3.
2. C. Focarelli, Diritto internazionale – II. Prassi (2012-2019) (Milano, Kluwer/Cedam, 2019, 3 ed.), casi: Cestaro (§ 79), Torreggiani (§ 77), Abu Omar (§ 32), Italia/Germania (online), Ogiek (§ 90).
3. Per i soli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Diritto internazionale si aggiunge il seguente testo: Carlo Focarelli, Diritto internazionale (Milano: Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.), limitatamente ai seguenti paragrafi: §§ 5-10, 15-17, 24-25, 30-36, 41-42, 76, 81, 106-118, 142-168 (corrispondenti alle pp. 37-57, 72-80, 98-104, 121-144, 157-160, 227-229, 240-242, 325-371, 470-571).
[ATTENZIONE (aggiornamento del 30.9.2021): Con riguardo al volume 'Diritto internazionale' (Milano: Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.) l’Editore ha constatato nei giorni scorsi un difetto di impaginazione (p. 32 continua con p. 97, dopo p. 162 si torna a p. 97) limitatamente ad un piccolo lotto di copie distribuite ad Amazon. Queste copie difettose sono in corso di sostituzione con altre integre. L’Editore è pronto a sostituire in tempi rapidi e gratuitamente le copie difettose a chi ne avesse acquistata una (scrivere a 'servizio.clienti@wolterskluwer.com'). Si raccomanda di verificare all'atto dell'acquisto l'integrità della copia]
Il corso presuppone un’adeguata conoscenza del diritto internazionale. Il testo sub 3 è diretto a coprire gli aspetti di diritto internazionale più direttamente attinenti alle giurisdizioni internazionali.
Gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Diritto internazionale sono tenuti a certificarlo, con qualsiasi documentazione dell'Ateneo in cui l'esame è stato sostenuto e superato, al momento dell'esame di Giurisdizioni internazionali, altrimenti si presume che non lo abbiano sostenuto.
Per 6 cfu (36 ore di lezione):
1. Carlo Focarelli, Costruttivismo giuridico e giurisdizioni internazionali (Milano: Kluwer/Cedam, 2019), escluso cap. 3.
2. Per gli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Diritto internazionale si aggiunge il seguente testo: Carlo Focarelli, Diritto internazionale (Milano: Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.), limitatamente ai seguenti paragrafi: §§ 5-10, 15-17, 24-25, 30-36, 41-42, 76, 81, 106-118, 142-168 (corrispondenti alla pp. 37-57, 72-80, 98-104, 121-144, 157-160, 227-229, 240-242, 325-371, 470-571).
[ATTENZIONE (aggiornamento del 30.9.2021): Con riguardo al volume 'Diritto internazionale' (Milano: Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.) l’Editore ha constatato nei giorni scorsi un difetto di impaginazione (p. 32 continua con p. 97, dopo p. 162 si torna a p. 97) limitatamente ad un piccolo lotto di copie distribuite ad Amazon. Queste copie difettose sono in corso di sostituzione con altre integre. L’Editore è pronto a sostituire in tempi rapidi e gratuitamente le copie difettose a chi ne avesse acquistata una (scrivere a 'servizio.clienti@wolterskluwer.com'). Si raccomanda di verificare all'atto dell'acquisto l'integrità della copia]
Il corso presuppone un’adeguata conoscenza del diritto internazionale. Il testo sub 3 è diretto a coprire gli aspetti di diritto internazionale più direttamente attinenti alle giurisdizioni internazionali.
Gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Diritto internazionale sono tenuti a certificarlo, con qualsiasi documentazione dell'Ateneo in cui l'esame è stato sostenuto e superato, al momento dell'esame di Giurisdizioni internazionali, altrimenti si presume che non lo abbiano sostenuto.
Tutti i Programmi di esame sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.
Mutuazione: 20710665 GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI in Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo LM-81 FOCARELLI CARLO
Programma
Il Programma è diverso a seconda dei CFU e distinguendo studenti del vecchio ordinamento (V.O., 6 o 8 cfu, immatricolati nel 2020-2021 o prima) e studenti del nuovo ordinamento (N.O., 6 o 9 cfu, immatricolati nel 2021-2022).Programma del N.O. (2021-2022)
Per 9 cfu (54 ore di lezione):
1. Introduzione al diritto internazionale
2. Costruttivismo giuridico e diritto internazionale.
3. Giustizia e metodologia nel diritto internazionale.
4. Peculiarità della giurisdizione internazionale.
5. Giurisdizione internazionale nelle controversie tra Stati.
6. Giurisdizione internazionale nelle controversie sui diritti dell'uomo.
7. Giurisdizione penale internazionale.
8. Arbitrato internazionale sugli investimenti esteri.
9. Giurisdizioni incardinate in ordinamenti autonomi.
10. Analisi di alcuni casi decisi da tribunali internazionali (verranno indicati a lezione).
Per 6 cfu (36 ore di lezione):
1. Introduzione al diritto internazionale
2. Costruttivismo giuridico e diritto internazionale.
3. Giustizia e metodologia nel diritto internazionale.
4. Peculiarità della giurisdizione internazionale.
5. Giurisdizione internazionale nelle controversie tra Stati.
6. Giurisdizione internazionale nelle controversie sui diritti dell'uomo.
7. Giurisdizione penale internazionale.
8. Arbitrato internazionale sugli investimenti esteri.
9. Giurisdizioni incardinate in ordinamenti autonomi.
Programma V.O. (2020-2021)
1. Introduzione al diritto internazionale
2. Costruttivismo giuridico e diritto internazionale.
3. Giustizia e metodologia nel diritto internazionale.
4. Peculiarità della giurisdizione internazionale.
5. Giurisdizione internazionale nelle controversie tra Stati.
6. Giurisdizione internazionale nelle controversie sui diritti dell'uomo.
7. Giurisdizione penale internazionale.
8. Arbitrato internazionale sugli investimenti esteri.
9. Giurisdizioni incardinate in ordinamenti autonomi.
10. Neoliberismo globale e persona umana.
11. Analisi di dieci casi decisi da tribunali internazionali.
Testi Adottati
Testi di riferimento, con ivi ulteriori riferimenti bibliografici:Programma del N.O. (a.a. 2021-2022)
Per 9 cfu (54 ore di lezione):
1. Carlo Focarelli, Costruttivismo giuridico e giurisdizioni internazionali (Milano: Kluwer/Cedam, 2019), escluso cap. 3.
2. C. Focarelli, Diritto internazionale – II. Prassi (2012-2019) (Milano, Kluwer/Cedam, 2019, 3 ed.), casi: Cestaro (§ 79), Torreggiani (§ 77), Abu Omar (§ 32), Italia/Germania (online), Ogiek (§ 90).
3. Per i soli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Diritto internazionale si aggiunge il seguente testo: Carlo Focarelli, Diritto internazionale (Milano: Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.), limitatamente ai seguenti paragrafi: §§ 5-10, 15-17, 24-25, 30-36, 41-42, 76, 81, 106-118, 142-168 (corrispondenti alle pp. 37-57, 72-80, 98-104, 121-144, 157-160, 227-229, 240-242, 325-371, 470-571).
[ATTENZIONE (aggiornamento del 30.9.2021): Con riguardo al volume 'Diritto internazionale' (Milano: Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.) l’Editore ha constatato nei giorni scorsi un difetto di impaginazione (p. 32 continua con p. 97, dopo p. 162 si torna a p. 97) limitatamente ad un piccolo lotto di copie distribuite ad Amazon. Queste copie difettose sono in corso di sostituzione con altre integre. L’Editore è pronto a sostituire in tempi rapidi e gratuitamente le copie difettose a chi ne avesse acquistata una (scrivere a 'servizio.clienti@wolterskluwer.com'). Si raccomanda di verificare all'atto dell'acquisto l'integrità della copia]
Il corso presuppone un’adeguata conoscenza del diritto internazionale. Il testo sub 3 è diretto a coprire gli aspetti di diritto internazionale più direttamente attinenti alle giurisdizioni internazionali.
Gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Diritto internazionale sono tenuti a certificarlo, con qualsiasi documentazione dell'Ateneo in cui l'esame è stato sostenuto e superato, al momento dell'esame di Giurisdizioni internazionali, altrimenti si presume che non lo abbiano sostenuto.
Per 6 cfu (36 ore di lezione):
1. Carlo Focarelli, Costruttivismo giuridico e giurisdizioni internazionali (Milano: Kluwer/Cedam, 2019), escluso cap. 3.
2. Per gli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Diritto internazionale si aggiunge il seguente testo: Carlo Focarelli, Diritto internazionale (Milano: Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.), limitatamente ai seguenti paragrafi: §§ 5-10, 15-17, 24-25, 30-36, 41-42, 76, 81, 106-118, 142-168 (corrispondenti alla pp. 37-57, 72-80, 98-104, 121-144, 157-160, 227-229, 240-242, 325-371, 470-571).
[ATTENZIONE (aggiornamento del 30.9.2021): Con riguardo al volume 'Diritto internazionale' (Milano: Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.) l’Editore ha constatato nei giorni scorsi un difetto di impaginazione (p. 32 continua con p. 97, dopo p. 162 si torna a p. 97) limitatamente ad un piccolo lotto di copie distribuite ad Amazon. Queste copie difettose sono in corso di sostituzione con altre integre. L’Editore è pronto a sostituire in tempi rapidi e gratuitamente le copie difettose a chi ne avesse acquistata una (scrivere a 'servizio.clienti@wolterskluwer.com'). Si raccomanda di verificare all'atto dell'acquisto l'integrità della copia]
Il corso presuppone un’adeguata conoscenza del diritto internazionale. Il testo sub 3 è diretto a coprire gli aspetti di diritto internazionale più direttamente attinenti alle giurisdizioni internazionali.
Gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Diritto internazionale sono tenuti a certificarlo, con qualsiasi documentazione dell'Ateneo in cui l'esame è stato sostenuto e superato, al momento dell'esame di Giurisdizioni internazionali, altrimenti si presume che non lo abbiano sostenuto.
Tutti i Programmi di esame sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità Erogazione
Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali e discussione in classe dei casi giurisprudenziali concreti secondo il programma finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi e della capacità di valutazione critica delle stesse.Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata in quanto finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi del corso.Modalità Valutazione
L’esame è orale e consiste in domande finalizzate alla verifica della conoscenza degli argomenti che sono oggetto dell'intero programma, sia quelli di tipo teorico sia di quelli concernenti casi giurisprudenziali concreti, nonché finalizzate alla verifica della capacità di comprensione effettiva dei concetti, di analisi e di commento critico, e alla verifica della capacità degli studenti di applicare quanto appreso in contesti reali. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame sono i seguenti: conoscenza dei contenuti, chiarezza espositiva, capacità di sintesi e di analisi, padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato, capacità di giudizio critico. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n. 703 del 5 maggio 2020.