L’obiettivo formativo del corso è quello di offrire agli studenti le coordinate essenziali per la ricostruzione, alla luce della storiografia più recente, dello sviluppo storico dell’America Latina nel contesto più generale delle vicende che caratterizzano la storia dell’Occidente.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di stimolare la capacità degli studenti di contestualizzare, analizzare, interpretare gli eventi e i processi analizzati e di acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
Risultati attesi
A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere in modo adeguato gli eventi e i problemi trattati durante le lezioni e contestualizzarli adeguatamente lungo l’arco cronologico considerato e in relazione ai paesi che fanno parte dell’America Latina.
	
	Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di stimolare la capacità degli studenti di contestualizzare, analizzare, interpretare gli eventi e i processi analizzati e di acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
Risultati attesi
A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere in modo adeguato gli eventi e i problemi trattati durante le lezioni e contestualizzarli adeguatamente lungo l’arco cronologico considerato e in relazione ai paesi che fanno parte dell’America Latina.
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
A conclusione dell’insegnamento studentesse e studenti dovranno conoscere in modo approfondito i problemi e gli eventi trattati durante le lezioni ed essere in grado di contestualizzarli adeguatamente lungo l’arco cronologico considerato.
I principali temi affrontati saranno:
- L'idea di "America Latina"
- I processi di indipendenza
- La costruzione degli Stati nazionali e l'affermazione del modello primario-esportatore
- La presenza inglese e statunitense
- Migrazioni e America Latina
- La crisi dello Stato liberale
- I rapporti con l’Europa
- L'età del Populismo classico
- La Guerra Fredda e l'America Latina
- La rivoluzione cubana
- Gli anni Sessanta: crisi, riforme, rivoluzioni
- Il ciclo controrivoluzionario. Le dittature militari, lo Stato neoliberista
- Il Plan Condor e le violazioni dei Diritti Umani nel Cono Sud
- Le transizioni democratiche
- Conflitti armati interni e processi di pace in America Centrale e in Colombia
- Questione indigena e ambientale
- I processi di integrazione regionale
- Le sfide del nuovo millennio
																						
- Loris Zanatta, Storia dell’America Latina contemporanea, Laterza, 2017 ss. (edizione che includa il capitolo 13)
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno, inoltre, preparare una presentazione orale di gruppo. I materiali per la presentazione saranno forniti dalla docente durante il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i seguenti testi:
1) Loris Zanatta, Storia dell’America Latina contemporanea, Laterza, 2017 ss. (edizione che includa il capitolo 13)
2) Marco Mariano, Tropici americani. L'impero degli Stati Uniti in America Latina nel Novecento, Einaudi, 2024
																						
																						
																						
																						
														
						
								Programma
Il corso mira a far comprendere a studentesse e studenti i problemi principali del percorso storico dell’America Latina dai processi di indipendenza ai primi anni Duemila.A conclusione dell’insegnamento studentesse e studenti dovranno conoscere in modo approfondito i problemi e gli eventi trattati durante le lezioni ed essere in grado di contestualizzarli adeguatamente lungo l’arco cronologico considerato.
I principali temi affrontati saranno:
- L'idea di "America Latina"
- I processi di indipendenza
- La costruzione degli Stati nazionali e l'affermazione del modello primario-esportatore
- La presenza inglese e statunitense
- Migrazioni e America Latina
- La crisi dello Stato liberale
- I rapporti con l’Europa
- L'età del Populismo classico
- La Guerra Fredda e l'America Latina
- La rivoluzione cubana
- Gli anni Sessanta: crisi, riforme, rivoluzioni
- Il ciclo controrivoluzionario. Le dittature militari, lo Stato neoliberista
- Il Plan Condor e le violazioni dei Diritti Umani nel Cono Sud
- Le transizioni democratiche
- Conflitti armati interni e processi di pace in America Centrale e in Colombia
- Questione indigena e ambientale
- I processi di integrazione regionale
- Le sfide del nuovo millennio
Testi Adottati
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno studiare il testo sul quale verterà la prova d'esame (scritta):- Loris Zanatta, Storia dell’America Latina contemporanea, Laterza, 2017 ss. (edizione che includa il capitolo 13)
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno, inoltre, preparare una presentazione orale di gruppo. I materiali per la presentazione saranno forniti dalla docente durante il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i seguenti testi:
1) Loris Zanatta, Storia dell’America Latina contemporanea, Laterza, 2017 ss. (edizione che includa il capitolo 13)
2) Marco Mariano, Tropici americani. L'impero degli Stati Uniti in America Latina nel Novecento, Einaudi, 2024
Bibliografia Di Riferimento
1) Loris Zanatta, Storia dell’America Latina contemporanea, Laterza, 2017 ss. (edizione che includa il capitolo 13) 2) Marco Mariano, Tropici americani. L'impero degli Stati Uniti in America Latina nel Novecento, Einaudi, 2024 3) Saggi forniti agli studenti per i lavori di gruppoModalità Erogazione
La prima parte del corso è articolata in una serie di lezioni frontali finalizzate a permettere a studenti e studentesse di acquisire le conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. Le lezioni frontali saranno affiancate da dibattiti sulle letture assegnate dalla docente e dalla visione di documentari e film d'autore su tematiche particolarmente rilevanti. Il materiale didattico integrativo (slides; saggi) preparato dalla docente e utilizzato durante il corso sarà messo a disposizione di studenti e studentesse attraverso il gruppo Teams e la pagina Moodle relativi al corso. Durante l'ultima parte del corso gli studenti e le studentesse prepareranno delle relazioni su un tema a scelta tra quelli proposti dalla docente. Indicazioni, consigli e materiale didattico utili ai fini dell'elaborazione dei papers saranno forniti dalla docente durante il corso.Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa; le modalità di verifica varieranno in base alla frequenza o meno delle lezioni.Modalità Valutazione
Per gli studenti frequentanti la valutazione finale si baserà sulla partecipazione alle lezioni, sul punteggio attribuito alla presentazione orale e, per il 70%, sulla prova d'esame scritta. Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame scritto durante le sessioni d’esame. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell'esame saranno soprattutto conoscenza dei contenuti, chiarezza espositiva, capacità di giudizio critico, capacità argomentativa e capacità di sintesi. Si invitano gli studenti e le studentesse non frequentanti e quelli/e che frequenteranno saltuariamente a fissare un incontro con la docente all’inizio del corso per ricevere informazioni più approfondite sul programma e sulle modalità con cui si svolgerà l'esame. La docente riceve nei giorni e orari indicati sulla pagina web personale e su appuntamento, nella stanza 5.16. *Nota per studenti e studentesse disabili o con DSA: MISURE PREVISTE PER STUDENTI CON DSA - 30% di tempo in più durante le prove scritte; - uso delle mappe concettuali ammesse per le prove orali (numero di mappe limitato a 10 in foglio A4), da sottoporre all'approvazione della docente 10 giorni prima dell'esame, con in CC la prof.ssa Tarquini e tutoraggiodsa@uniroma3.it Dopo registrazione presso l'Ufficio disabilità e DSA di Ateneo, contattare la docente per concordare misure/strumenti compensativi e per la loro approvazione ai fini dell'esame seguendo le procedure previste in Dipartimento. Vedemecum di Ateneo: https://portalestudente.uniroma3.it/wp-content/uploads/sites/2/file_locked/2024/06/Vademecum_Studenti_DISABILITA_roma_tre-1.pdf MISURE PREVISTE PER STUDENTI CON DISABILITA' Da concordare preventivamente con la docente in base alle specifiche esigenze (in caso di disabilità il tempo aggiuntivo per le prove scritte è pari al 50%). ATTENZIONE: Per poter usufruire di misure/strumenti e servizi, gli studenti con disabilità o con DSA devono necessariamente registrarsi presso l'Ufficio di Ateneo e rinnovare la registrazione all'inizio di ogni anno accademico (non basta caricare la documentazione diagnostica su GOMP. Procedura completa, con compilazione del modulo: https://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/disabilita/servizi-disabilita/disabilita-dsa-registrazione-servizi/)
