Il corso intende offrire una conoscenza generale delle linee fondamentali della storia dell'età moderna dal XV secolo all'inizio del XIX e ad approfondirne l'apprendimento critico-interpretativo mediante alcuni itinerari storiografici su temi specifici e lo studio degli aspetti sociali, economici, politici e culturali di lungo periodo che collegano l'età moderna al mondo contemporaneo.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
- A. Prosperi, "Storia moderna e contemporanea", volume primo, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni, Torino, Einaudi, 2000, dal capitolo III (pag. 102) a al capitolo XI (pagina 470);
- A. Prosperi, P. Viola, "Storia moderna e contemporanea", volume secondo, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000, volume intero, esclusi i capitoli VI-VII;
- G. Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 3-237, e pp. 327-398 (rimangono dunque esclusi i capp. XV, XVI, XVII, XVIII, XIX).
Testi Adottati
Testi d'esame:- A. Prosperi, "Storia moderna e contemporanea", volume primo, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni, Torino, Einaudi, 2000, dal capitolo III (pag. 102) a al capitolo XI (pagina 470);
- A. Prosperi, P. Viola, "Storia moderna e contemporanea", volume secondo, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000, volume intero, esclusi i capitoli VI-VII;
- G. Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 3-237, e pp. 327-398 (rimangono dunque esclusi i capp. XV, XVI, XVII, XVIII, XIX).
Modalità Valutazione
Esame orale
scheda docente
materiale didattico
- A. Prosperi, "Storia moderna e contemporanea", volume primo, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni, Torino, Einaudi, 2000, dal capitolo III (pag. 102) a al capitolo XI (pagina 470);
- A. Prosperi, P. Viola, "Storia moderna e contemporanea", volume secondo, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000, volume intero, esclusi i capitoli VI-VII;
- G. Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 3-237, e pp. 327-398 (rimangono dunque esclusi i capp. XV, XVI, XVII, XVIII, XIX).
Testi Adottati
Testi d'esame:- A. Prosperi, "Storia moderna e contemporanea", volume primo, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni, Torino, Einaudi, 2000, dal capitolo III (pag. 102) a al capitolo XI (pagina 470);
- A. Prosperi, P. Viola, "Storia moderna e contemporanea", volume secondo, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000, volume intero, esclusi i capitoli VI-VII;
- G. Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 3-237, e pp. 327-398 (rimangono dunque esclusi i capp. XV, XVI, XVII, XVIII, XIX).
Modalità Valutazione
Esame orale
scheda docente
materiale didattico
- A. Prosperi, "Storia moderna e contemporanea", volume primo, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni, Torino, Einaudi, 2000, dal capitolo III (pag. 102) a al capitolo XI (pagina 470);
- A. Prosperi, P. Viola, "Storia moderna e contemporanea", volume secondo, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000, volume intero, esclusi i capitoli VI-VII;
- G. Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 3-237, e pp. 327-398 (rimangono dunque esclusi i capp. XV, XVI, XVII, XVIII, XIX).
Testi Adottati
Testi d'esame:- A. Prosperi, "Storia moderna e contemporanea", volume primo, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni, Torino, Einaudi, 2000, dal capitolo III (pag. 102) a al capitolo XI (pagina 470);
- A. Prosperi, P. Viola, "Storia moderna e contemporanea", volume secondo, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000, volume intero, esclusi i capitoli VI-VII;
- G. Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 3-237, e pp. 327-398 (rimangono dunque esclusi i capp. XV, XVI, XVII, XVIII, XIX).
Modalità Valutazione
Esame orale
scheda docente
materiale didattico
- A. Prosperi, "Storia moderna e contemporanea", volume primo, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni, Torino, Einaudi, 2000, dal capitolo III (pag. 102) a al capitolo XI (pagina 470);
- A. Prosperi, P. Viola, "Storia moderna e contemporanea", volume secondo, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000, volume intero, esclusi i capitoli VI-VII;
- G. Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 3-237, e pp. 327-398 (rimangono dunque esclusi i capp. XV, XVI, XVII, XVIII, XIX).
Testi Adottati
Testi d'esame:- A. Prosperi, "Storia moderna e contemporanea", volume primo, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni, Torino, Einaudi, 2000, dal capitolo III (pag. 102) a al capitolo XI (pagina 470);
- A. Prosperi, P. Viola, "Storia moderna e contemporanea", volume secondo, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000, volume intero, esclusi i capitoli VI-VII;
- G. Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 3-237, e pp. 327-398 (rimangono dunque esclusi i capp. XV, XVI, XVII, XVIII, XIX).
Modalità Valutazione
Esame orale