Curriculum
scheda docente
materiale didattico
- Platone
- Aristotele
- Utopia e distopia.
- Machiavelli
– Stato moderno e assolutismo
– Assolutismo e sovranità in Jean Bodin
- Thomas Hobbes
– La nascita del pensiero liberale: John Locke
- Montesquieu e lo spirito delle leggi.
– Luci ed ombre dell’Illuminismo: Rousseau e la “volontà generale”
- Aspetti teorici della Rivoluzione americana
– Il dibattito sulla democrazia americana: Tocqueville
– Il socialismo e Karl Marx.
– Il totalitarismo
- Il realismo della politica: Mosca, Pareto, Michels, Carl Schmitt
– La rinascita del liberalismo nel Novecento: il liberalismo della Scuola austriaca di economia: Menger, Mises, Hayek
- Il dibattito contemporaneo sulla società giusta: Rawls, Rothbard, Nozick
– Problemi e incoerenze dell'egalitarismo contemporaneo
M. N. ROTHBARD, Contro l'egalitarismo, Liberilibri, 2023
Programma
Dopo un’ introduzione generale al corso le prime lezioni saranno dedicate all’analisi dei concetti centrali del pensiero politico: Stato moderno, giusnaturalismo, contrattualismo, costituzionalismo, rappresentanza, sovranità, democrazia. Di seguito si prenderanno in esame le tematiche e gli autori classici:- Platone
- Aristotele
- Utopia e distopia.
- Machiavelli
– Stato moderno e assolutismo
– Assolutismo e sovranità in Jean Bodin
- Thomas Hobbes
– La nascita del pensiero liberale: John Locke
- Montesquieu e lo spirito delle leggi.
– Luci ed ombre dell’Illuminismo: Rousseau e la “volontà generale”
- Aspetti teorici della Rivoluzione americana
– Il dibattito sulla democrazia americana: Tocqueville
– Il socialismo e Karl Marx.
– Il totalitarismo
- Il realismo della politica: Mosca, Pareto, Michels, Carl Schmitt
– La rinascita del liberalismo nel Novecento: il liberalismo della Scuola austriaca di economia: Menger, Mises, Hayek
- Il dibattito contemporaneo sulla società giusta: Rawls, Rothbard, Nozick
– Problemi e incoerenze dell'egalitarismo contemporaneo
Testi Adottati
L.. BASSANI, A. MINGARDI, Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico, Giappichelli, 2022M. N. ROTHBARD, Contro l'egalitarismo, Liberilibri, 2023
scheda docente
materiale didattico
- Platone
- Aristotele
- Utopia e distopia.
- Machiavelli
– Stato moderno e assolutismo
– Assolutismo e sovranità in Jean Bodin
- Thomas Hobbes
– La nascita del pensiero liberale: John Locke
- Montesquieu e lo spirito delle leggi.
– Luci ed ombre dell’Illuminismo: Rousseau e la “volontà generale”
- Aspetti teorici della Rivoluzione americana
– Il dibattito sulla democrazia americana: Tocqueville
– Il socialismo e Karl Marx.
– Il totalitarismo
- Il realismo della politica: Mosca, Pareto, Michels, Carl Schmitt
– La rinascita del liberalismo nel Novecento: il liberalismo della Scuola austriaca di economia: Menger, Mises, Hayek
- Il dibattito contemporaneo sulla società giusta: Rawls, Rothbard, Nozick
– Problemi e incoerenze dell'egalitarismo contemporaneo
M. N. ROTHBARD, Contro l'egalitarismo, Liberilibri, 2023
Programma
Dopo un’ introduzione generale al corso le prime lezioni saranno dedicate all’analisi dei concetti centrali del pensiero politico: Stato moderno, giusnaturalismo, contrattualismo, costituzionalismo, rappresentanza, sovranità, democrazia. Di seguito si prenderanno in esame le tematiche e gli autori classici:- Platone
- Aristotele
- Utopia e distopia.
- Machiavelli
– Stato moderno e assolutismo
– Assolutismo e sovranità in Jean Bodin
- Thomas Hobbes
– La nascita del pensiero liberale: John Locke
- Montesquieu e lo spirito delle leggi.
– Luci ed ombre dell’Illuminismo: Rousseau e la “volontà generale”
- Aspetti teorici della Rivoluzione americana
– Il dibattito sulla democrazia americana: Tocqueville
– Il socialismo e Karl Marx.
– Il totalitarismo
- Il realismo della politica: Mosca, Pareto, Michels, Carl Schmitt
– La rinascita del liberalismo nel Novecento: il liberalismo della Scuola austriaca di economia: Menger, Mises, Hayek
- Il dibattito contemporaneo sulla società giusta: Rawls, Rothbard, Nozick
– Problemi e incoerenze dell'egalitarismo contemporaneo
Testi Adottati
L.. BASSANI, A. MINGARDI, Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico, Giappichelli, 2022M. N. ROTHBARD, Contro l'egalitarismo, Liberilibri, 2023
scheda docente
materiale didattico
- Platone
- Aristotele
- Utopia e distopia.
- Machiavelli
– Stato moderno e assolutismo
– Assolutismo e sovranità in Jean Bodin
- Thomas Hobbes
– La nascita del pensiero liberale: John Locke
- Montesquieu e lo spirito delle leggi.
– Luci ed ombre dell’Illuminismo: Rousseau e la “volontà generale”
- Aspetti teorici della Rivoluzione americana
– Il dibattito sulla democrazia americana: Tocqueville
– Il socialismo e Karl Marx.
– Il totalitarismo
- Il realismo della politica: Mosca, Pareto, Michels, Carl Schmitt
– La rinascita del liberalismo nel Novecento: il liberalismo della Scuola austriaca di economia: Menger, Mises, Hayek
- Il dibattito contemporaneo sulla società giusta: Rawls, Rothbard, Nozick
– Problemi e incoerenze dell'egalitarismo contemporaneo
M. N. ROTHBARD, Contro l'egalitarismo, Liberilibri, 2023
Programma
Dopo un’ introduzione generale al corso le prime lezioni saranno dedicate all’analisi dei concetti centrali del pensiero politico: Stato moderno, giusnaturalismo, contrattualismo, costituzionalismo, rappresentanza, sovranità, democrazia. Di seguito si prenderanno in esame le tematiche e gli autori classici:- Platone
- Aristotele
- Utopia e distopia.
- Machiavelli
– Stato moderno e assolutismo
– Assolutismo e sovranità in Jean Bodin
- Thomas Hobbes
– La nascita del pensiero liberale: John Locke
- Montesquieu e lo spirito delle leggi.
– Luci ed ombre dell’Illuminismo: Rousseau e la “volontà generale”
- Aspetti teorici della Rivoluzione americana
– Il dibattito sulla democrazia americana: Tocqueville
– Il socialismo e Karl Marx.
– Il totalitarismo
- Il realismo della politica: Mosca, Pareto, Michels, Carl Schmitt
– La rinascita del liberalismo nel Novecento: il liberalismo della Scuola austriaca di economia: Menger, Mises, Hayek
- Il dibattito contemporaneo sulla società giusta: Rawls, Rothbard, Nozick
– Problemi e incoerenze dell'egalitarismo contemporaneo
Testi Adottati
L.. BASSANI, A. MINGARDI, Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico, Giappichelli, 2022M. N. ROTHBARD, Contro l'egalitarismo, Liberilibri, 2023
scheda docente
materiale didattico
- Platone
- Aristotele
- Utopia e distopia.
- Machiavelli
– Stato moderno e assolutismo
– Assolutismo e sovranità in Jean Bodin
- Thomas Hobbes
– La nascita del pensiero liberale: John Locke
- Montesquieu e lo spirito delle leggi.
– Luci ed ombre dell’Illuminismo: Rousseau e la “volontà generale”
- Aspetti teorici della Rivoluzione americana
– Il dibattito sulla democrazia americana: Tocqueville
– Il socialismo e Karl Marx.
– Il totalitarismo
- Il realismo della politica: Mosca, Pareto, Michels, Carl Schmitt
– La rinascita del liberalismo nel Novecento: il liberalismo della Scuola austriaca di economia: Menger, Mises, Hayek
- Il dibattito contemporaneo sulla società giusta: Rawls, Rothbard, Nozick
– Problemi e incoerenze dell'egalitarismo contemporaneo
M. N. ROTHBARD, Contro l'egalitarismo, Liberilibri, 2023
Programma
Dopo un’ introduzione generale al corso le prime lezioni saranno dedicate all’analisi dei concetti centrali del pensiero politico: Stato moderno, giusnaturalismo, contrattualismo, costituzionalismo, rappresentanza, sovranità, democrazia. Di seguito si prenderanno in esame le tematiche e gli autori classici:- Platone
- Aristotele
- Utopia e distopia.
- Machiavelli
– Stato moderno e assolutismo
– Assolutismo e sovranità in Jean Bodin
- Thomas Hobbes
– La nascita del pensiero liberale: John Locke
- Montesquieu e lo spirito delle leggi.
– Luci ed ombre dell’Illuminismo: Rousseau e la “volontà generale”
- Aspetti teorici della Rivoluzione americana
– Il dibattito sulla democrazia americana: Tocqueville
– Il socialismo e Karl Marx.
– Il totalitarismo
- Il realismo della politica: Mosca, Pareto, Michels, Carl Schmitt
– La rinascita del liberalismo nel Novecento: il liberalismo della Scuola austriaca di economia: Menger, Mises, Hayek
- Il dibattito contemporaneo sulla società giusta: Rawls, Rothbard, Nozick
– Problemi e incoerenze dell'egalitarismo contemporaneo
Testi Adottati
L.. BASSANI, A. MINGARDI, Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico, Giappichelli, 2022M. N. ROTHBARD, Contro l'egalitarismo, Liberilibri, 2023