Nell’ambito della odierna filosofia politica la formazione di base si fonda sulla generale consapevolezza e capacità critica nei confronti degli aspetti fondamentali del dibattito filosofico contemporaneo e sulla specifica capacità di analisi delle radici concettuali e storiche di tale dibattito. Il corso privilegia la dimensione tematica e concettuale avvalendosi dell’apporto dei più maturi risultati conseguiti in sede storiografica. Esso è strutturato in modo tale da consentire l’acquisizione dei seguenti obiettivi formativi:
- conoscenza critica dei presupposti, dei metodi di ricerca, degli scopi e della portata conoscitiva della filosofia politica
- consapevolezza critica del rapporto che lega e al tempo stesso distingue la filosofia politica rispetto ad altri ambiti disciplinari che pure si occupano del politico come la scienza politica, la sociologia politica e la storia delle dottrine politiche
- conoscenza critica degli snodi principali nello sviluppo dei problemi, delle idee e dei concetti fondamentali del pensiero filosofico-politico occidentale
- uso critico e consapevole del lessico filosofico-politico
- conoscenza critica dei presupposti, dei metodi di ricerca, degli scopi e della portata conoscitiva della filosofia politica
- consapevolezza critica del rapporto che lega e al tempo stesso distingue la filosofia politica rispetto ad altri ambiti disciplinari che pure si occupano del politico come la scienza politica, la sociologia politica e la storia delle dottrine politiche
- conoscenza critica degli snodi principali nello sviluppo dei problemi, delle idee e dei concetti fondamentali del pensiero filosofico-politico occidentale
- uso critico e consapevole del lessico filosofico-politico
scheda docente
materiale didattico
- La costruzione di un'etica della pace come risultato del repubblicanesimo liberale: Kant e il desiderio di una "pace perpetua"
- L'imporsi della mera forza come fonte di legittimità politica: Nietzsche e la "genealogia della morale"
- Il soggetto e la sua dispersione fra esigenze di libertà e bisogno di sicurezza: Freud e la psicologia delle masse
- Desiderio, speranza e realismo politico: Freud e il "disagio della civiltà"
- I volti della mera forza: Arendt sulla violenza.
1) KANT Immanuel, "Per la pace perpetua", trad, R. Bordiga, Feltrinelli, Milano 2025
2) NIETZSCHE Friedrich, "Genealogia della morale", trad. F. Masini, Adelphi, Milano 1984
3) FREUD, Sigmund, "Il disagio della civiltà" , a cura di A. Luchetti, Feltrinelli, Milano 2021
4) ARENDT, Hannah, "Sulla violenza", trad. S. D'Amico, Ugo Guanda editore, Parma 2017
PROGRAMMA (9 CFU) PER NON FREQUENTANTI -
1) KANT Immanuel, "Per la pace perpetua", trad, R. Bordiga, Feltrinelli, Milano 2025
2) NIETZSCHE Friedrich, "Genealogia della morale", trad. F. Masini, Adelphi, Milano 1984
3) FREUD Sigmund, EINSTEIN Albert, "Perché la guerra?", trad. C. Musatti et al., Bollati Boringhieri, Torino 2024
4) FREUD, Sigmund, "Il disagio della civiltà", a cura di A. Luchetti, Feltrinelli, Milano 2021
5) ARENDT, Hannah, "Sulla violenza", trad. S. D'Amico, Ugo Guanda editore, Parma 2017
PROGRAMMA (6 CFU) PER FREQUENTANTI -
1) KANT Immanuel, "Per la pace perpetua", trad, R. Bordiga, Feltrinelli, Milano 2025
2) NIETZSCHE Friedrich, "Genealogia della morale", trad. F. Masini, Adelphi, Milano 1984
3) FREUD, Sigmund, "Il disagio della civiltà" , a cura di A. Luchetti, Feltrinelli, Milano 2021
PROGRAMMA (6 CFU) PER NON FREQUENTANTI -
1) KANT Immanuel, "Per la pace perpetua", trad, R. Bordiga, Feltrinelli, Milano 2025
2) NIETZSCHE Friedrich, "Genealogia della morale", trad. F. Masini, Adelphi, Milano 1984
3) FREUD, Sigmund, "Il disagio della civiltà" , a cura di A. Luchetti, Feltrinelli, Milano 2021
4) ARENDT, Hannah, "Sulla violenza", trad. S. D'Amico, Ugo Guanda editore, Parma 2017
Programma
Il corso di quest'anno prevede l'esame dettagliato delle seguenti problematiche che verranno affrontate secondo il seguete ordine:- La costruzione di un'etica della pace come risultato del repubblicanesimo liberale: Kant e il desiderio di una "pace perpetua"
- L'imporsi della mera forza come fonte di legittimità politica: Nietzsche e la "genealogia della morale"
- Il soggetto e la sua dispersione fra esigenze di libertà e bisogno di sicurezza: Freud e la psicologia delle masse
- Desiderio, speranza e realismo politico: Freud e il "disagio della civiltà"
- I volti della mera forza: Arendt sulla violenza.
Testi Adottati
PROGRAMMA (9 CFU) PER FREQUENTANTI -1) KANT Immanuel, "Per la pace perpetua", trad, R. Bordiga, Feltrinelli, Milano 2025
2) NIETZSCHE Friedrich, "Genealogia della morale", trad. F. Masini, Adelphi, Milano 1984
3) FREUD, Sigmund, "Il disagio della civiltà" , a cura di A. Luchetti, Feltrinelli, Milano 2021
4) ARENDT, Hannah, "Sulla violenza", trad. S. D'Amico, Ugo Guanda editore, Parma 2017
PROGRAMMA (9 CFU) PER NON FREQUENTANTI -
1) KANT Immanuel, "Per la pace perpetua", trad, R. Bordiga, Feltrinelli, Milano 2025
2) NIETZSCHE Friedrich, "Genealogia della morale", trad. F. Masini, Adelphi, Milano 1984
3) FREUD Sigmund, EINSTEIN Albert, "Perché la guerra?", trad. C. Musatti et al., Bollati Boringhieri, Torino 2024
4) FREUD, Sigmund, "Il disagio della civiltà", a cura di A. Luchetti, Feltrinelli, Milano 2021
5) ARENDT, Hannah, "Sulla violenza", trad. S. D'Amico, Ugo Guanda editore, Parma 2017
PROGRAMMA (6 CFU) PER FREQUENTANTI -
1) KANT Immanuel, "Per la pace perpetua", trad, R. Bordiga, Feltrinelli, Milano 2025
2) NIETZSCHE Friedrich, "Genealogia della morale", trad. F. Masini, Adelphi, Milano 1984
3) FREUD, Sigmund, "Il disagio della civiltà" , a cura di A. Luchetti, Feltrinelli, Milano 2021
PROGRAMMA (6 CFU) PER NON FREQUENTANTI -
1) KANT Immanuel, "Per la pace perpetua", trad, R. Bordiga, Feltrinelli, Milano 2025
2) NIETZSCHE Friedrich, "Genealogia della morale", trad. F. Masini, Adelphi, Milano 1984
3) FREUD, Sigmund, "Il disagio della civiltà" , a cura di A. Luchetti, Feltrinelli, Milano 2021
4) ARENDT, Hannah, "Sulla violenza", trad. S. D'Amico, Ugo Guanda editore, Parma 2017
Modalità Frequenza
Data la complessità della materia la frequenza è consigliata ai fini di un brillante superamento della prova di esame.Modalità Valutazione
Il superamento della prova d'esame orale finale è basata sulla coerenza e rispondenza di quanto affermato in sede d'esame rispetto al contenuto del corso, in particolare i testi che formano il programma d'esame. I criteri su cui si basa la prova d'esame sono: la capacità descrittiva e definitoria; la capacità argomentativa; la capacità critico-valutativa.