Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
scheda docente
materiale didattico
- A. Prosperi, "Storia moderna e contemporanea", volume primo, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni, Torino, Einaudi, 2000, dal capitolo III (pag. 102) a al capitolo XI (pagina 470);
- A. Prosperi, P. Viola, "Storia moderna e contemporanea", volume secondo, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000, volume intero, esclusi i capitoli VI-VII;
- G. Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 3-237, e pp. 327-398 (rimangono dunque esclusi i capp. XV, XVI, XVII, XVIII, XIX).
Mutuazione: 21830033 STORIA MODERNA in Scienze politiche L-36 R CARAVALE GIORGIO
Testi Adottati
Testi d'esame:- A. Prosperi, "Storia moderna e contemporanea", volume primo, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni, Torino, Einaudi, 2000, dal capitolo III (pag. 102) a al capitolo XI (pagina 470);
- A. Prosperi, P. Viola, "Storia moderna e contemporanea", volume secondo, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000, volume intero, esclusi i capitoli VI-VII;
- G. Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 3-237, e pp. 327-398 (rimangono dunque esclusi i capp. XV, XVI, XVII, XVIII, XIX).