21810465 - STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Nel corso dell’età moderna, forme inedite di interconnessione economica, politica e culturale hanno contribuito allo sviluppo di nuove immagini del mondo. Attraverso fonti storiche e testimonianze letterarie, questi mutamenti verranno esaminati seguendo un duplice affondo critico. In primo luogo, saranno analizzate le metamorfosi nei concetti e nelle pratiche della sovranità che si sono verificate con la genesi dei primi imperi coloniali. In secondo luogo, sarà discusso il contributo di questi mutamenti allo sviluppo dei paradigmi che sottendono letture ‘globali’ o ‘connesse’ dei fenomeni sociali; ne verranno indagati i presupposti, i metodi, e le implicazioni.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in due parti. La prima, a carattere introduttivo, prevede l’illustrazione da parte del docente delle principali questioni metodologiche relative al concetto di globalizzazione e alla sua dimensione storica. Particolare attenzione sarà rivolta alle diverse proposte di periodizzazione e, tra queste, alle interpretazioni che guardano ai secoli dal XV al XIX come a una fase decisiva per lo sviluppo delle prime forme di globalizzazione in senso moderno, vale a dire come al momento in cui i processi di internazionalizzazione dei commerci e delle reti di comunicazione, così come l’interazione politica e culturale tra le diverse macro-regioni del mondo, che già in epoche precedenti avevano conosciuto un primo discontinuo sviluppo, subirono un’accelerazione decisiva e assunsero un carattere permanente, facendo emergere – in ambito europeo e non solo – la consapevolezza della globalità (ovvero dell’appartenenza a un mondo policentrico ma sempre più interconnesso) e ponendo le basi per la globalizzazione “matura” del mondo contemporaneo.

Testi Adottati

I testi di riferimento per la parte generale del corso sono i seguenti:

- J. Osterhammel – N.P. Petersson, Storia della globalizzazione, Bologna 2005.
- C. H. Parker, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna 2012.

Per la parte monografica, un testo a scelta tra i seguenti:
- F. Braudel, La dinamica del capitalismo, Bologna 2021.
- S. Conrad, Verso il mondo moderno. Una storia culturale, Torino 2022.
- M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari 2008.
- J. Goldstone, Perché l'Europa? L'ascesa dell'Occidente nella storia mondiale 1500-1850, Bologna 2010.
- S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Milano 2018.
- S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Roma 2014.
- T. Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’«altro», Torino 2014 (o edizioni precedenti).
- F. Trivellato, Microstoria e storia globale, Roma 2023.

Gli studenti frequentanti potranno inoltre fare riferimento, per il colloquio finale, alle letture indicate nel Syllabus che sarà fornito dal docente all’inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente al fine di stabilire uno specifico programma di letture in vista dell’esame.

Modalità Frequenza

Obbligatoria, con limite di assenze consentite del 15% delle lezioni, oltre il quale sarà possibile sostenere l’esame solamente come studenti non frequentanti.

Modalità Valutazione

Il giudizio conclusivo sarà assegnato in base alla valutazione delle seguenti attività: partecipazione attiva alle discussioni (20%); presentazione in classe (40%), colloquio finale (40%). Per gli studenti non frequentanti, la valutazione riguarderà unicamente la prova orale.