21801137 - LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA

Approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura ispanica per il raggiungimento di una
competenza comunicativa e socioculturale. A tale fine, il corso si divide in tre moduli: il primo
modulo (lingua) prevede lo studio delle funzioni grammaticali e morfosintattiche dello spagnolo
(livello B1+); nel secondo modulo (fraseologia e paremiologia) si affronteranno le caratteristiche
formali e semantiche delle unità fraseologiche e paremiologiche a più livelli (morfologico,
sintattico, semantico, contrastivo [spagnolo/italiano] e, in modo particolare, culturale). Il terzo
modulo prevede l’approccio allo studio di alcuni linguaggi di specialità: settoriali (politico,
economico), tecnici-scientifici (informatico) e argot (social net word), attraverso l’analisi di testi
scritti originali in lingua spagnola e dell’ascolto (canali You Tube, database, corpora) di materiali
orale autentici. Il corso, così strutturato, consentirà di familiarizzare con dinamiche riguardanti la
lingua, la cultura, la politica, la società e l’economia del mondo ispanofono attuale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810360 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 MESSINA FAJARDO LUISA ALLESITA

Programma

Contenuti del Corso
Modulo I:
Lingua
Contenuti grammaticali:
Revisión de los tiempos de pasado del indicativo
Revisión de los tiempos del imperativo
Conectores del discurso
Pretérito Perfecto de Subjuntivo, Pretérito Imperfecto de Subjuntivo, Pretérito
Pluscuamperfecto de Subjuntivo: Morfología y usos
Repaso del Condicional Simple
Condicional Compuesto. Morfología y usos
Los relativos adverbiales
Por y para
Oraciones independientes: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones relativas: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones sustantivas: verbos de percepción, pensamiento, verbos de sentimiento, deseo, voluntad, verbos de mandato, ruego, prohibición …
Ser, estar, parecer + que: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones adversativas
Oraciones causales
Oraciones consecutivas
Oraciones finales
Oraciones condicionales
Oraciones concesivas
Oraciones temporales
Oraciones de modo
Oraciones de lugar
Oraciones comparativas
Verbos de cambio

Fraseologia e Paremiologia
Studiare le unità fraseologiche presenti nel libro consigliato (Hablando en plata. Metáforas culturales).

Nota: il modulo di lingua riguarda i contenuti grammaticali e morfosintattici che gli studenti dovranno studiare per poter superare la prova scritta (B1) destinata a tutti gli studenti.

Si consigliano i seguenti manuali:

Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020.

María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007.

Modulo II. Il modulo verte sullo studio del linguaggio politico (definizione, caratteristiche e analisi del discorso politico).
TESTO DI RIFERIMENTO:
Messina Fajardo, L. A., El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.

LE PARTI OBBLIGATORIE SONO:
Introducción
El discurso político: herramientas de análisis
CAPÍTULO 1 LOS LENGUAJES ESPECIALES. EL LENGUAJE POLÍTICO
1.1. Los lenguajes especiales: características
1.2 El lenguaje político
1.3 características del lenguaje político
1.3.1 La sintaxis
1.3.2 El léxico
1.3.3 La metáfora
1.3.4 Otros rasgos del lenguaje político
1.3.5 El contexto
CAPÍTULO 2 UNIDADES DIDÁCTICAS
Unidad 1. Fernando Lugo. El lenguaje político. Definición (1)
Unidad 2. José Mujica. El lenguaje político. Definición (2)
Unidad 3. Rafael Correa. El discurso político. La persuasión
Unidad 4. Nicolás Maduro. La clasificación del lenguaje político
Unidad 5. Álvaro Uribe. El discurso de investidura
Unidad 6. Pablo Iglesia. Análisis textual y el discurso político
Unidad 7. Hugo Chávez. El insulto y la descalificación
Unidad 8. José Luis Zapatero. Fraseología y discurso político
Unidad 9. Fidel Castro. Paremias y discurso político. El eslogan político
Unidad 10. Salvador Allende. Análisis retórico de un discurso de Salvador Allende



Testi Adottati

Modulo I: Lingua
Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020 e di María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007.

María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007.

Lettura consigliata non sono testi obbligatori:

Messina Fajardo, Luisa A. Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017.
Ruggeri, Alessia A. S. Chi dice donna. . . dice tutto! Aprende a conocer a la mujer a través de las unidades fraseológicas italianas y del léxico común, Editorial Académica Española, Riga, 2020.
Gordana Vranic, Hablar por los codos, Edelsa, Madrid, 2008.

Modulo II: Linguaggio politico
Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016. (vedere sopra le parti obbligatorie).


Modalità Frequenza

Prova orale Gli studenti che intendono migliorare il voto dell’esame scritto potranno sostenere la Prova Orale in una delle tre sessioni utili (giugno/luglio, settembre, gennaio/febbraio, 2024-2025) che verterà sui contenuti dei volumi in programma. In base all’esito della Prova orale, il voto finale potrà essere superiore o inferiore alla valutazione dell’esame scritto di partenza. N.B. Si può verbalizzare l’esame solo se si supera l’esame scritto. La prenotazione sul Portale dello Studente è obbligatoria. Frequentanti: Prova di esonero di cultura Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe un lavoro di gruppo su un argomento da concordare con la docente durante il corso. Prova di esonero di Linguaggio Politico Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe un lavoro di gruppo su un argomento da concordare con la docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere l’esame completo PER SOSTENERE L’ESAME (scritto e orale) È NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON È RITENUTA VALIDA. IL SEGUENTE PROGRAMMA È VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2022. GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.

Modalità Valutazione

Modalità di verifica dell’apprendimento L’esame di Lingua, Cultura e Istituzione dei Paesi di Lingua Spagnola è SCRITTO L’esame scritto è basato su esercizi a scelta multipla e a risposta aperta che prevedono la conoscenza degli argomenti trattati nei seguenti volumi: Modulo I: Lingua Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020 e di María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007. María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007. Lettura consigliata non sono testi obbligatori: Messina Fajardo, Luisa A. Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017. Ruggeri, Alessia A. S. Chi dice donna. . . dice tutto! Aprende a conocer a la mujer a través de las unidades fraseológicas italianas y del léxico común, Editorial Académica Española, Riga, 2020. Gordana Vranic, Hablar por los codos, Edelsa, Madrid, 2008. Modulo II: Linguaggio politico Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016. (vedere sopra le parti obbligatorie). Prova orale Gli studenti che intendono migliorare il voto dell’esame scritto potranno sostenere la Prova Orale in una delle tre sessioni utili (giugno/luglio, settembre, gennaio/febbraio, 2024-2025) che verterà sui contenuti dei volumi in programma. In base all’esito della Prova orale, il voto finale potrà essere superiore o inferiore alla valutazione dell’esame scritto di partenza. N.B. Si può verbalizzare l’esame solo se si supera l’esame scritto. La prenotazione sul Portale dello Studente è obbligatoria. Frequentanti: Prova di esonero di cultura Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe un lavoro di gruppo su un argomento da concordare con la docente durante il corso. Prova di esonero di Linguaggio Politico Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe un lavoro di gruppo su un argomento da concordare con la docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere l’esame completo PER SOSTENERE L’ESAME (scritto e orale) È NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON È RITENUTA VALIDA. IL SEGUENTE PROGRAMMA È VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2022. GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810360 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 MESSINA FAJARDO LUISA ALLESITA

Programma

Contenuti del Corso
Modulo I:
Lingua
Contenuti grammaticali:
Revisión de los tiempos de pasado del indicativo
Revisión de los tiempos del imperativo
Conectores del discurso
Pretérito Perfecto de Subjuntivo, Pretérito Imperfecto de Subjuntivo, Pretérito
Pluscuamperfecto de Subjuntivo: Morfología y usos
Repaso del Condicional Simple
Condicional Compuesto. Morfología y usos
Los relativos adverbiales
Por y para
Oraciones independientes: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones relativas: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones sustantivas: verbos de percepción, pensamiento, verbos de sentimiento, deseo, voluntad, verbos de mandato, ruego, prohibición …
Ser, estar, parecer + que: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones adversativas
Oraciones causales
Oraciones consecutivas
Oraciones finales
Oraciones condicionales
Oraciones concesivas
Oraciones temporales
Oraciones de modo
Oraciones de lugar
Oraciones comparativas
Verbos de cambio

Fraseologia e Paremiologia
Studiare le unità fraseologiche presenti nel libro consigliato (Hablando en plata. Metáforas culturales).

Nota: il modulo di lingua riguarda i contenuti grammaticali e morfosintattici che gli studenti dovranno studiare per poter superare la prova scritta (B1) destinata a tutti gli studenti.

Si consigliano i seguenti manuali:

Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020.

María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007.

Modulo II. Il modulo verte sullo studio del linguaggio politico (definizione, caratteristiche e analisi del discorso politico).
TESTO DI RIFERIMENTO:
Messina Fajardo, L. A., El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.

LE PARTI OBBLIGATORIE SONO:
Introducción
El discurso político: herramientas de análisis
CAPÍTULO 1 LOS LENGUAJES ESPECIALES. EL LENGUAJE POLÍTICO
1.1. Los lenguajes especiales: características
1.2 El lenguaje político
1.3 características del lenguaje político
1.3.1 La sintaxis
1.3.2 El léxico
1.3.3 La metáfora
1.3.4 Otros rasgos del lenguaje político
1.3.5 El contexto
CAPÍTULO 2 UNIDADES DIDÁCTICAS
Unidad 1. Fernando Lugo. El lenguaje político. Definición (1)
Unidad 2. José Mujica. El lenguaje político. Definición (2)
Unidad 3. Rafael Correa. El discurso político. La persuasión
Unidad 4. Nicolás Maduro. La clasificación del lenguaje político
Unidad 5. Álvaro Uribe. El discurso de investidura
Unidad 6. Pablo Iglesia. Análisis textual y el discurso político
Unidad 7. Hugo Chávez. El insulto y la descalificación
Unidad 8. José Luis Zapatero. Fraseología y discurso político
Unidad 9. Fidel Castro. Paremias y discurso político. El eslogan político
Unidad 10. Salvador Allende. Análisis retórico de un discurso de Salvador Allende



Testi Adottati

Modulo I: Lingua
Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020 e di María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007.

María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007.

Lettura consigliata non sono testi obbligatori:

Messina Fajardo, Luisa A. Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017.
Ruggeri, Alessia A. S. Chi dice donna. . . dice tutto! Aprende a conocer a la mujer a través de las unidades fraseológicas italianas y del léxico común, Editorial Académica Española, Riga, 2020.
Gordana Vranic, Hablar por los codos, Edelsa, Madrid, 2008.

Modulo II: Linguaggio politico
Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016. (vedere sopra le parti obbligatorie).


Modalità Frequenza

Prova orale Gli studenti che intendono migliorare il voto dell’esame scritto potranno sostenere la Prova Orale in una delle tre sessioni utili (giugno/luglio, settembre, gennaio/febbraio, 2024-2025) che verterà sui contenuti dei volumi in programma. In base all’esito della Prova orale, il voto finale potrà essere superiore o inferiore alla valutazione dell’esame scritto di partenza. N.B. Si può verbalizzare l’esame solo se si supera l’esame scritto. La prenotazione sul Portale dello Studente è obbligatoria. Frequentanti: Prova di esonero di cultura Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe un lavoro di gruppo su un argomento da concordare con la docente durante il corso. Prova di esonero di Linguaggio Politico Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe un lavoro di gruppo su un argomento da concordare con la docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere l’esame completo PER SOSTENERE L’ESAME (scritto e orale) È NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON È RITENUTA VALIDA. IL SEGUENTE PROGRAMMA È VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2022. GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.

Modalità Valutazione

Modalità di verifica dell’apprendimento L’esame di Lingua, Cultura e Istituzione dei Paesi di Lingua Spagnola è SCRITTO L’esame scritto è basato su esercizi a scelta multipla e a risposta aperta che prevedono la conoscenza degli argomenti trattati nei seguenti volumi: Modulo I: Lingua Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020 e di María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007. María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007. Lettura consigliata non sono testi obbligatori: Messina Fajardo, Luisa A. Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017. Ruggeri, Alessia A. S. Chi dice donna. . . dice tutto! Aprende a conocer a la mujer a través de las unidades fraseológicas italianas y del léxico común, Editorial Académica Española, Riga, 2020. Gordana Vranic, Hablar por los codos, Edelsa, Madrid, 2008. Modulo II: Linguaggio politico Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016. (vedere sopra le parti obbligatorie). Prova orale Gli studenti che intendono migliorare il voto dell’esame scritto potranno sostenere la Prova Orale in una delle tre sessioni utili (giugno/luglio, settembre, gennaio/febbraio, 2024-2025) che verterà sui contenuti dei volumi in programma. In base all’esito della Prova orale, il voto finale potrà essere superiore o inferiore alla valutazione dell’esame scritto di partenza. N.B. Si può verbalizzare l’esame solo se si supera l’esame scritto. La prenotazione sul Portale dello Studente è obbligatoria. Frequentanti: Prova di esonero di cultura Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe un lavoro di gruppo su un argomento da concordare con la docente durante il corso. Prova di esonero di Linguaggio Politico Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe un lavoro di gruppo su un argomento da concordare con la docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere l’esame completo PER SOSTENERE L’ESAME (scritto e orale) È NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON È RITENUTA VALIDA. IL SEGUENTE PROGRAMMA È VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2022. GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810360 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 MESSINA FAJARDO LUISA ALLESITA

Programma

Contenuti del Corso
Modulo I:
Lingua
Contenuti grammaticali:
Revisión de los tiempos de pasado del indicativo
Revisión de los tiempos del imperativo
Conectores del discurso
Pretérito Perfecto de Subjuntivo, Pretérito Imperfecto de Subjuntivo, Pretérito
Pluscuamperfecto de Subjuntivo: Morfología y usos
Repaso del Condicional Simple
Condicional Compuesto. Morfología y usos
Los relativos adverbiales
Por y para
Oraciones independientes: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones relativas: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones sustantivas: verbos de percepción, pensamiento, verbos de sentimiento, deseo, voluntad, verbos de mandato, ruego, prohibición …
Ser, estar, parecer + que: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones adversativas
Oraciones causales
Oraciones consecutivas
Oraciones finales
Oraciones condicionales
Oraciones concesivas
Oraciones temporales
Oraciones de modo
Oraciones de lugar
Oraciones comparativas
Verbos de cambio

Fraseologia e Paremiologia
Studiare le unità fraseologiche presenti nel libro consigliato (Hablando en plata. Metáforas culturales).

Nota: il modulo di lingua riguarda i contenuti grammaticali e morfosintattici che gli studenti dovranno studiare per poter superare la prova scritta (B1) destinata a tutti gli studenti.

Si consigliano i seguenti manuali:

Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020.

María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007.

Modulo II. Il modulo verte sullo studio del linguaggio politico (definizione, caratteristiche e analisi del discorso politico).
TESTO DI RIFERIMENTO:
Messina Fajardo, L. A., El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.

LE PARTI OBBLIGATORIE SONO:
Introducción
El discurso político: herramientas de análisis
CAPÍTULO 1 LOS LENGUAJES ESPECIALES. EL LENGUAJE POLÍTICO
1.1. Los lenguajes especiales: características
1.2 El lenguaje político
1.3 características del lenguaje político
1.3.1 La sintaxis
1.3.2 El léxico
1.3.3 La metáfora
1.3.4 Otros rasgos del lenguaje político
1.3.5 El contexto
CAPÍTULO 2 UNIDADES DIDÁCTICAS
Unidad 1. Fernando Lugo. El lenguaje político. Definición (1)
Unidad 2. José Mujica. El lenguaje político. Definición (2)
Unidad 3. Rafael Correa. El discurso político. La persuasión
Unidad 4. Nicolás Maduro. La clasificación del lenguaje político
Unidad 5. Álvaro Uribe. El discurso de investidura
Unidad 6. Pablo Iglesia. Análisis textual y el discurso político
Unidad 7. Hugo Chávez. El insulto y la descalificación
Unidad 8. José Luis Zapatero. Fraseología y discurso político
Unidad 9. Fidel Castro. Paremias y discurso político. El eslogan político
Unidad 10. Salvador Allende. Análisis retórico de un discurso de Salvador Allende



Testi Adottati

Modulo I: Lingua
Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020 e di María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007.

María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007.

Lettura consigliata non sono testi obbligatori:

Messina Fajardo, Luisa A. Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017.
Ruggeri, Alessia A. S. Chi dice donna. . . dice tutto! Aprende a conocer a la mujer a través de las unidades fraseológicas italianas y del léxico común, Editorial Académica Española, Riga, 2020.
Gordana Vranic, Hablar por los codos, Edelsa, Madrid, 2008.

Modulo II: Linguaggio politico
Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016. (vedere sopra le parti obbligatorie).


Modalità Frequenza

Prova orale Gli studenti che intendono migliorare il voto dell’esame scritto potranno sostenere la Prova Orale in una delle tre sessioni utili (giugno/luglio, settembre, gennaio/febbraio, 2024-2025) che verterà sui contenuti dei volumi in programma. In base all’esito della Prova orale, il voto finale potrà essere superiore o inferiore alla valutazione dell’esame scritto di partenza. N.B. Si può verbalizzare l’esame solo se si supera l’esame scritto. La prenotazione sul Portale dello Studente è obbligatoria. Frequentanti: Prova di esonero di cultura Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe un lavoro di gruppo su un argomento da concordare con la docente durante il corso. Prova di esonero di Linguaggio Politico Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe un lavoro di gruppo su un argomento da concordare con la docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere l’esame completo PER SOSTENERE L’ESAME (scritto e orale) È NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON È RITENUTA VALIDA. IL SEGUENTE PROGRAMMA È VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2022. GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.

Modalità Valutazione

Modalità di verifica dell’apprendimento L’esame di Lingua, Cultura e Istituzione dei Paesi di Lingua Spagnola è SCRITTO L’esame scritto è basato su esercizi a scelta multipla e a risposta aperta che prevedono la conoscenza degli argomenti trattati nei seguenti volumi: Modulo I: Lingua Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020 e di María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007. María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Edinumen, Madrid, 2007. Lettura consigliata non sono testi obbligatori: Messina Fajardo, Luisa A. Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017. Ruggeri, Alessia A. S. Chi dice donna. . . dice tutto! Aprende a conocer a la mujer a través de las unidades fraseológicas italianas y del léxico común, Editorial Académica Española, Riga, 2020. Gordana Vranic, Hablar por los codos, Edelsa, Madrid, 2008. Modulo II: Linguaggio politico Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016. (vedere sopra le parti obbligatorie). Prova orale Gli studenti che intendono migliorare il voto dell’esame scritto potranno sostenere la Prova Orale in una delle tre sessioni utili (giugno/luglio, settembre, gennaio/febbraio, 2024-2025) che verterà sui contenuti dei volumi in programma. In base all’esito della Prova orale, il voto finale potrà essere superiore o inferiore alla valutazione dell’esame scritto di partenza. N.B. Si può verbalizzare l’esame solo se si supera l’esame scritto. La prenotazione sul Portale dello Studente è obbligatoria. Frequentanti: Prova di esonero di cultura Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe un lavoro di gruppo su un argomento da concordare con la docente durante il corso. Prova di esonero di Linguaggio Politico Agli studenti frequentanti almeno il 70% del corso è richiesto di presentare in classe un lavoro di gruppo su un argomento da concordare con la docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere l’esame completo PER SOSTENERE L’ESAME (scritto e orale) È NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON È RITENUTA VALIDA. IL SEGUENTE PROGRAMMA È VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2022. GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.