Il corso esaminerà l’evoluzione dell’ordinamento degli Enti locali (Comuni, Province e Città metropolitane), oltre a brevi cenni sul complessivo assetto decentrato dello Stato italiano, che include anche le Regioni. Si analizzerà la forma di governo di tali Enti e le funzioni attribuite, con particolare riferimento ai servizi pubblici da questi erogati e alle concrete forme giuridiche seguite a tal fine (gestione diretta, affidamento in house, affidamento per il tramite di procedure ad evidenza pubblica)
scheda docente
materiale didattico
- L'autonomia statutaria
- L'autonomia legislativa (regionale)
- L'autonomia regolamentare
- L'autonomia amministrativa
- Le Regioni: organi e funzioni
- Le Città metropolitane e le Province: organi e funzioni
- I Comuni: organi e funzioni
- Gli strumenti di cooperazione ed aggregazione tra enti locali
- I servizi pubblici locali
- A. D'Atena, Diritto regionale, Giappichelli 2022 (qui il link: https://www.giappichelli.it/diritto-regionale-9788892122918), limitatamente ai capitoli II, III e IV (pp. 59-206);
- A. Moliterni, Le nuove regione dei servizi pubblici locali, in Giornale di Diritto amministrativo, 4/2023, pp. 478-498.
Programma
- Origine e sviluppo storico delle autonomie locali in Italia- L'autonomia statutaria
- L'autonomia legislativa (regionale)
- L'autonomia regolamentare
- L'autonomia amministrativa
- Le Regioni: organi e funzioni
- Le Città metropolitane e le Province: organi e funzioni
- I Comuni: organi e funzioni
- Gli strumenti di cooperazione ed aggregazione tra enti locali
- I servizi pubblici locali
Testi Adottati
- F. Staderini, P. Caretti, P. Milazzo, Diritto degli Enti Locali, Cedam 2022 (o eventuale edizione più aggiornata), limitatamente a capitoli I-X per gli studenti frequentanti (pp. 1-330);- A. D'Atena, Diritto regionale, Giappichelli 2022 (qui il link: https://www.giappichelli.it/diritto-regionale-9788892122918), limitatamente ai capitoli II, III e IV (pp. 59-206);
- A. Moliterni, Le nuove regione dei servizi pubblici locali, in Giornale di Diritto amministrativo, 4/2023, pp. 478-498.
Modalità Valutazione
Esame orale basato su un colloquio con lo studente per verificare il livello di conoscenze apprese e la capacità di orientarsi nello specifico settore giuridico di riferimento. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio: livello e la qualità della conoscenza degli argomenti; la capacità di analizzare un tema in modo critico; la logica delle argomentazioni a sostegno di una tesi; la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; l’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio.