21801562 - STATISTICA

Essere in grado di produrre, interpretare e comunicare dati statistici nel contesto delle scienze sociali. Essere in grado di trattare in modo appropriato la variabilità e l’incertezza dei dati statistici.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801562 STATISTICA in Scienze politiche L-36 A - D LAGONA FRANCESCO

Programma

Statistiche: grafici e sintesi numeriche. Connessione, correlazione e regressione.
Distribuzioni di probabilità. Distribuzioni campionarie. Inferenza statistica: Intervalli di confidenza, test di significatività su ipotesi. Confronto di due gruppi. Modelli di regressione.
Gli argomenti teorici verranno integrati da esercitazioni pratiche utilizzando il software statistico R per l'analisi statistica.

Testi Adottati

Simone Borra e Agostino di Ciaccio, Statistica: metodologie per le scienze economiche e sociali. McGraw-Hill Education


Modalità Erogazione

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla piattaforma moodle del corso (scienzepolitiche.el.uniroma3.it).

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

L’esame prevede una prova scritta della durata di due ore. La prova scritta richiede la soluzione di esercizi numerici e la risposta a quesiti di natura teorica relativi agli argomenti del programma di esame. Durante la prova scritta non è consentito consultare testi, utilizzare pc e telefoni cellulari; è consentito il solo uso della calcolatrice e la consultazione delle usuali tavole statistiche. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, la prova scritta sarà eseguita in forma telematica attraverso la piattaforma moodle e avrà la durata di un'ora. In caso di superamento della prova, lo studente avrà la possibilità di accedere ad un colloquio orale. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla piattaforma moodle del corso (scienzepolitiche.el.uniroma3.it).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801562 STATISTICA in Scienze politiche L-36 E - M CUCINA DOMENICO

Programma

Statistiche: grafici e sintesi numeriche. Connessione, correlazione e regressione.

Distribuzioni di probabilità. Distribuzioni campionarie. Inferenza statistica: Intervalli di confidenza, test di significatività su ipotesi. Confronto di due gruppi. Modelli di regressione.

Gli argomenti teorici verranno integrati da esercitazioni pratiche utilizzando il software statistico R per l'analisi statistica.


Testi Adottati

Alan Agresti e Christine A. Franklin (2016) Statistica. L’arte e la scienza d’imparare dai dati, Pearson Italia, Milano – Torino ISBN: 9788865189511
Simone Borra, Statistica: metodologie per le scienze economiche e sociali. McGraw-Hill Education




Modalità Erogazione

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità Frequenza

Non è necessaria ma fortemente consigliata la frequenza.

Modalità Valutazione

L’esame prevede una prova scritta della durata di circa due ore. La prova scritta richiede i) la soluzione di esercizi numerici aventi ad oggetto i principali argomenti oggetto del programma di esame ( ii) la risposta a quesiti di natura teorica aventi ad oggetto gli argomenti oggetto del programma di esame. Durante la prova scritta non è consentito consultare testi, utilizzare pc e telefoni cellulari; è consentito il solo uso della calcolatrice e la consultazione delle usuali tavole statistiche.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801562 STATISTICA in Scienze politiche L-36 N - Z MINGIONE MARCO

Programma

Statistiche: grafici e sintesi numeriche. Connessione, correlazione e regressione.

Distribuzioni di probabilità. Distribuzioni campionarie. Inferenza statistica: Intervalli di confidenza, test di significatività su ipotesi. Confronto di due gruppi. Modelli di regressione.

Gli argomenti teorici verranno integrati da esercitazioni pratiche utilizzando il software statistico R per l'analisi statistica.

Testi Adottati

Alan Agresti e Christine A. Franklin (2016) Statistica. L’arte e la scienza d’imparare dai dati, Pearson Italia, Milano – Torino ISBN: 9788865189511

Modalità Frequenza

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni. La frequentazione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

L’esame prevede una prova scritta della durata di due ore. La prova scritta richiede la soluzione di esercizi numerici e la risposta a quesiti di natura teorica relativi agli argomenti del programma di esame. Durante la prova scritta non è consentito consultare testi, utilizzare pc e telefoni cellulari; è consentito il solo uso della calcolatrice e la consultazione delle usuali tavole statistiche. In caso di superamento della prova, lo studente avrà la possibilità di accedere ad un colloquio orale. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla piattaforma moodle del corso (scienzepolitiche.el.uniroma3.it).