21801335 - POLITICA ECONOMICA

Il corso di Politica Economica dà agli studenti una visione immediata dei modi in cui la politica economica, intesa sia come teoria delle funzioni dei poteri pubblici nella vita economica, sia come teoria dell’allocazione degli strumenti agli obiettivi, consente di perseguire, attraverso i processi decisionali propri delle istituzioni economiche e finanziarie interne, i principali obiettivi micro e macroeconomici di benessere sociale indicati dai parlamenti ai governi. Il corso introduce gli studenti ai metodi di analisi, alle potenzialità e ai limiti dell’uso dei modelli che offrono un sostegno razionale alle decisioni di politica economica attraverso i filoni principali del pensiero teorico sull’intervento pubblico in economia.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21801582 POLITICA ECONOMICA in Scienze politiche L-36 MAGAZZINO COSIMO

Programma

• Introduzione
• I fallimenti microeconomici del mercato
• I fallimenti del mercato, aspetti macroeconomici della realtà
• La teoria normativa della PE
• Le politiche antimonopolistiche, industriali, regionali e distributive
• I fallimenti del non Mercato
• Le politiche commerciali
• I calcoli di convenienza sociale e l'analisi benefici-costi
• Gli schemi di analisi macroeconomica in un’economia aperta
• Politica monetaria
• Politica fiscale
• Politica dei redditi e dei prezzi
• Le istituzioni pubbliche internazionali, sistemi monetari e regimi di cambio
• Le istituzioni pubbliche internazionali e regionali
• L'internazionalizzazione delle istituzioni private


Testi Adottati

Romagnoli G.C., Lezioni di Politica Economica, FrancoAngeli, 2023.

Modalità Erogazione

La didattica prevede lezioni frontali, ma anche esercitazioni di gruppo assegnate durante lo svolgimento del corso. La frequenza delle lezioni, seppur consigliata, non è obbligatoria.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni, se pur facoltativa, è suggerita per migliorare il metodo di studio degli argomenti trattati.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova scritta e una orale. Entrambe comprendono domande teoriche e pratiche relative all'intero programma. Lo scritto è organizzato attraverso un certo numero di domande a risposta aperta ma limitata (11 domande con 5 righe a disposizione per ciascuna risposta), finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali.