21810359 - LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE

Il corso è rivolto a studenti che abbiano almeno una conoscenza elementare della lingua e prevede la familiarizzazione con autori e testi appartenenti all’ambito letterario francese e francofono moderno e contemporaneo. In particolare, l’analisi di opere significative in lingua originale consentirà di sviluppare la capacità di comprensione di aspetti e dinamiche riguardanti la politica, la società e l’economia della Francia e del mondo francofono dal XIX secolo ad oggi.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti svilupperanno le loro competenze linguistiche di base e saranno in grado di rielaborare elementi e temi di carattere disciplinare in un contesto interculturale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo: “La peste nella letteratura”.

Il corso affronta il tema della peste nella letteratura francese del Novecento attraverso l’analisi di tre testi: “La Peste” (1947) di Albert Camus, “Le théâtre et la peste” (1938) di Antonin Artaud e “Les pestiférés” (1977, postumo) di Marcel Pagnol.



Testi Adottati

1) Albert Camus, “La Peste”, Paris, Gallimard, 1947 (o una qualsiasi altra edizione economica in lingua francese)

2) Pierre-Louis Rey, “Camus: l’homme révolté”, Paris, Gallimard, 2006, 95 p. (materiale reperibile su Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)

3) Alessia Berardi, “«La Peste» d’Albert Camus: une analyse de la société coloniale algérienne à travers le prisme de l’épidémie”, «Il Tolomeo», n° 22, 2020, pp. 187-202 (materiale reperibile su Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)

3) Antonin Artaud, “Le théâtre et la peste”, in “Le Théâtre et son double”, Paris, Gallimard, 1838, pp. 21-47 (materiale reperibile su Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)

4) Marcel Pagnol, “Les pestiférés”, in “Le Temps des amours”, Paris, Éditions de Fallois, 2004, pp. 139-194 (materiale reperibile su Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)

Grammatiche consigliate (non oggetto d’esame):
1) Michèle Boulares, Jean-Louis Frerot, “Grammaire progressive du français” (niveau avancé), Paris, Clé International, 2012
Oppure
2) Dominique Berger, Anne Charlotte Signoret, Nerina Spicacci, “Savoir-dire, savoir-faire” (niveaux B1/B2), Bologna, Zanichelli 2008
Oppure
3) Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, “Manuel de français intermédiaire. Corso di lingua francese (B1/B1+)”, Milano, Hoepli, 2017 (materiali didattici e ‘corrigés’ scaricabili sul sito ufficiale)

Il romanzo di Camus e le grammatiche sono reperibili presso:
Libreria Feltrinelli, via Vittorio Emanuele Orlando, 78/81 Roma.

Bibliografia Di Riferimento

Non è richiesta bibliografia aggiuntiva.

Modalità Erogazione

Il corso consiste in lezioni in lingua francese finalizzate all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è facoltativa ma altamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una valutazione in itinere (exposé in francese ad aprile + prova scritta a maggio, parte in italiano e parte in francese) o, in alternativa, in un esame orale interamente in francese (sessioni ordinarie d’esame).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma è suddiviso in tre parti. Una prima parte teorica intende illustrare, in chiave diacronica, i fondamenti morfosintattici del francese moderno ed alcune fasi essenziali dell'evoluzione della lingua francese. Una seconda parte sarà incentrata sulle relazioni istituzionali tra la Francia e il mondo francofono con particolare attenzione rivolta alla questione della lingua nel Sud francofono (Africa, Caraibi, Oceania). Infine, una terza ed ultima parte verterà sull'analisi linguistica e discorsiva della postura enunciativa nel contesto transnazionale e verrà svolta su una selezione di testi autentici indicati in programma e disponibili su Moodle. Tutti i brani affrontati a lezione costituiranno oggetto d'esame.
Poiché il raggiungimento di competenze linguistiche pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) è prerequisito indispensabile ai fini della verbalizzazione dell’esame, si raccomanda alle studentesse e agli studenti di perfezionare in tempo utile la propria posizione, acquisendo il calendario delle lezioni e/o le date di somministrazione dei test presso il CLA per il superamento della prova linguistica relativa al livello sopraindicato.
Per coloro che fossero invece già in possesso di una certificazione in tale livello, si prega di contattare il CLA per l’eventuale riconoscimento della certificazione.
Il raggiungimento del livello B1 comporta il riconoscimento di 3 cfu, ad esclusione degli immatricolati precedenti all’a.a. 2023-2024.

Testi Adottati

Testo generale:
1) Michel Tétu, Qu’est-ce que la francophonie, Vanvers, Hachette, [1997] 2019, pp. 13-21, 37-81 (pagine disponibili su Moodle, per tutti).

Capitoli sull'affermazione della lingua francese in Francia:
2) Françoise Gadet, Ralph Ludwig, Le français au contact d'autres langues, Paris, Éditions Ophrys, 2015, pp. 25-41 (pagine disponibili su Moodle, per tutti).
3) Lise Gauvin, La fabrique de la langue. De François Rabelais à Réjean Ducharme, Paris, Seuil, 2004, pp. 22-35 + pagine del cap. 3 fornite su Moodle (pagine disponibili su Moodle, obbligatorie per non frequentanti).

Capitoli sul francese nel mondo:
4) Françoise Gadet, La variation sociale en français, Paris, Ophrys, 2007, pp. 13-33 (pagine disponibili su Moodle, per tutti).
5) Lise Gauvin, La fabrique de la langue. De François Rabelais à Réjean Ducharme, Paris, Seuil, 2004, ch. VII (pagine disponibili su Moodle, per L37 e non frequentanti, consigliato per tutti).

Dalla francofonia alla Françafrique:
6) Discours d'Onésime Reclus (extraits) + lettura critica di Pinhas (scaricabile su Moodle, per i non frequentanti).
7) AA.VV., L'Empire qui ne veut pas mourir. Une histoire de la Françafrique, Paris, Seuil, 2021, pp. 22-25, 44-61, 145-146, 441-449, (pagine disponibili su Moodle, per tutti e pagine per non frequentanti indicate su Moodle)

SOLO L37. Lettura obbligatoria per l'esame da 12 CFU:
Tzvetan Todorov, Nous et les autres. La réflexion française sur la diversité humaine, Paris, Seuil, 1989, pp. 21-34, 133-194 (scaricabili su Moodle).

PER TUTTI. Un libro tra quelli a scelta (unico da acquistare: sconto del 10% presso la libreria Stendhal di Roma per tutti gli studenti di Roma Tre):
- Frantz Fanon, Peau noire, masques blancs, 1952 (brani analizzati disponibili su Moodle) + lettura critica scaricabile da Moodle
- Fatou Diome, Le Ventre de l'Atlantique (2003) OPPURE Marianne porte plainte! (Albin Michel: 2017) + lettura critica scaricabile da Moodle
- Gaël Faye, Petit pays (2016) + lettura critica scaricabile da Moodle

Manuali di grammatica consigliati per sviluppare le competenze linguistiche (NON oggetto d’esame):
- Michèle Boulares, Jean-Louis Frerot, "Grammaire progressive du français (niveau avancé)", Paris, Clé International, 2012.
Oppure
- Dominique Berger, Anne Charlotte Signoret, Nerina Spicacci, "Savoir-dire, savoir-faire (niveaux B1/B2)", Zanichelli 2008.
oppure
Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, "Manuel de français intermédiaire. Corso di lingua francese (B1/B1+)", Hoepli, 2017 (materiali didattici e "corrigés" scaricabili sul sito ufficiale).

Per i principianti (A1/A2):
Berger/Spicacci/Bergamaschi, "Savoir-dire Savoir-faire (A1/A2/B1)", Zanichelli, 2016 (materiale multimediale e «corrigés» scaricabili dal sito ufficiale);
oppure
Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, Jean-Pierre Seghi, "Manuel de français. Corso di lingua francese (A1/A2)", Hoepli, 2012 (CD audio + mp3).


Modalità Erogazione

Il corso consiste in lezioni frontali in presenza in lingua francese finalizzate all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi.

Modalità Frequenza

Facoltativa ma fortemente raccomandata

Modalità Valutazione

L’esame di profitto consiste in una prova scritta in itinere e un "exposé" in lingua francese (entrambi previsti ma facoltativi) sugli argomenti del corso. In assenza di una delle prove intermedie (o entrambe), l'esame sarà completato (o affrontato interamente) in forma orale durante le sessioni ordinarie d’esame. MISURE PREVISTE PER STUDENTI CON DISABILITA' Contattare la docente per esporre le esigenze relative alla propria disabilità. MISURE PREVISTE PER STUDENTI CON DSA - 30% di tempo in più durante le prove scritte; - uso delle mappe concettuali ammesse per le prove orali (numero di mappe limitato a 10 in foglio A4), da sottoporre alla validazione del Servizio Tutoraggio DSA e del docente. Dopo registrazione presso l'Ufficio disabilità e DSA di Ateneo, contattare la docente per concordare misure/strumenti compensativi e per la loro approvazione ai fini dell'esame seguendo le procedure previste in Dipartimento. FILE PROCEDURE DA SEGUIRE IN DIPARTIMENTO: https://scienzepolitiche.el.uniroma3.it/pluginfile.php/73396/mod_page/intro/Procedure_disabilit%C3%A0_DSA.pdf?time=1710529876142