Il corso di Economia Politica mira a fornire, a partire dallo studio dei principali modelli di riflessione teorica, le conoscenze funzionali all'interpretazione del dibattito in atto sui principali temi riguardanti il funzionamento dei sistemi economici e le proposte di politica economica.
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare i problemi della crescita economica, così come questi si pongono nei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo. A tali fini, devono possedere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi, delle modalità argomentative e dell'approccio critico ai testi, il tutto basandosi su buone capacità nell'uso degli strumenti bibliografici di base.
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare i problemi della crescita economica, così come questi si pongono nei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo. A tali fini, devono possedere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi, delle modalità argomentative e dell'approccio critico ai testi, il tutto basandosi su buone capacità nell'uso degli strumenti bibliografici di base.
Canali
Fruizione: 21810348 ECONOMIA POLITICA in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 A - L D'ADDONA STEFANO
scheda docente
materiale didattico
Domanda e offerta di equilibrio
Consumatori e incentivi
Imprese e incentivi
Concorrenza perfetta
Monopolio
MACROECONOMIA
Ricchezza delle nazioni, aggregati macroeconomici e reddito aggregato
Il mercato dei beni
I mercati finanziari
Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Politiche monetarie e fiscali in economia chiusa
Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List "Principi di Economia Politica", Pearson, 3° edizione, 2024.
Macroeconomia, Mc Graw-Hill, XI Edizione 2014 [DFS] (di questo testo è disponibile una versione personalizzata per il corso a prezzo ridotto con ISBN 9781308910840)
Materiale addizionale fornito dal docente su Moodle
Fruizione: 21810348 ECONOMIA POLITICA in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 M - Z VITTORI CLAUDIA
Programma
MICROECONOMIADomanda e offerta di equilibrio
Consumatori e incentivi
Imprese e incentivi
Concorrenza perfetta
Monopolio
MACROECONOMIA
Ricchezza delle nazioni, aggregati macroeconomici e reddito aggregato
Il mercato dei beni
I mercati finanziari
Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Politiche monetarie e fiscali in economia chiusa
Testi Adottati
Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List "Principi di Economia Politica", Pearson, 3° edizione, 2024.
Macroeconomia, Mc Graw-Hill, XI Edizione 2014 [DFS] (di questo testo è disponibile una versione personalizzata per il corso a prezzo ridotto con ISBN 9781308910840)
Materiale addizionale fornito dal docente su Moodle
Modalità Erogazione
Lezione frontale con 3 incontri settimanali con supporto di strumenti online quali moodle.Modalità Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliataModalità Valutazione
La prova consiste di due parti. 1. PRIMA PARTE: 6 Quesiti a riposta multipla: 3 Microeconomia e 3 Macroeconomia. Ciascun quesito consiste in 3 risposte di cui solamente una corretta. Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta non data 0 punti e ogni risposta errata vale -0.5. Per poter superare questa prima parte e poter svolgere la seconda parte dell’esame è necessario ottenere un punteggio >=2 nelle domande di Microeconomia e un punteggio >=2 nelle domande di Macroeconomia. 2. SECONDA PARTE: 2 Esercizi (1 Microeconomia e 1 Macroeconomia) e 2 Domande Aperte (1 Microeconomia e 1 Macroeconomia) Ciascuna domanda aperta vale un massimo di 7 punti, mentre ciascun esercizio vale un massimo di 10 punti. Per superare la seconda parte lo studente deve svolgere obbligatoriamente solo 3 domande ed ottenere un punteggio complessivo >=18. Votazione Finale: Il voto finale si ottiene come somma aritmetica tra i punteggi ottenuti nella prima e seconda parte dell’esame. Esempio: 6 punti prima parte+ 18 punti seconda parte= 24/30 4 punti alla prima parte+20 punti alla seconda= 24/30 Per ottenere un voto di 30/30 è quindi necessario ottenere il massimo del punteggio in entrambe le prove (6+24).