21810663 - DIRITTO PARLAMENTARE E DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE

Il corso si propone di formare le competenze necessarie ad interpretare ed applicare le norme scritte e non scritte che regolano la vita del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo, che si riflettono, con alcune differenze, nella disciplina dei procedimenti seguiti dai Consigli regionali.
scheda docente | materiale didattico

Programma


Il significato del principio rappresentativo a livello nazionale, sovranazionale e locale.
Rapporti tra politica e diritto nelle Assemblee rappresentative.
Fonti scritte e non scritte.
Interpretazione e applicazione all’interno delle Camere e da parte dei giudici : i c.d. interna corporis acta.
Il sindacato del giudice costituzionale sul procedimento legislativo, sui regolamenti parlamentari, sulle immunità dei membri delle Camere.
Organizzazione e funzioni delle Camere, del Parlamento europeo e delle altre Assemblee elettive.
Le prerogative parlamentari : insindacabilità, immunità, verifica dei poteri. La c.d. autodichia.
Immunità dei membri delle Assemblee legislative.
Il procedimento nelle Assemblee legislative in tempo di pandemia.



Testi Adottati

G. Gianniti, N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, III ed., Il Mulino, Bologna, 2018

Bibliografia Di Riferimento

H. Kelsen, Il primato del Parlamento, Giuffrè 1982 ; C. Mortati, le forme di governo, Cedam 1973 ; G.U. Rescigno, Le convenzioni costituzionali, Cedam 1972 ; K. Hesse, La posizione costituzionale dei partiti politici nello Stato moderno (1959), Herrenhaus 2012 ; P. Ridola, Democrazia rappresentativa e parlamentarismo, Giappichelli 2011 ; A World od Second Chambers. Handbook for Constitutional Studies on Bicameralism, Giuffrè 2006 ; M. Manetti, La legittimazione del diritto parlamentare, Giuffrè 1990 ; M. Francaviglia, Procedimento legislativo e forma di governo, Sapienza editrice 2015 ; C.F. Ferrajoli, Rappresentanza politica e responsabilità. La crisi della forma di governo parlamentare in Italia, Editoriale Scientifica 2018 ; M. Manetti, Non sparate sui pianisti. La delega del voto in Parlamento e la rinascita degli interna corporis, in Giurisprudenza costituzionale 1996 ; M. Manetti, L'accesso alla Corte costituzionale nei procedimenti elettorali, in A. Anzon, P. Caretti, S. Grassi (a cura di), Prospettive di accesso alla giustizia costituzionale, Giappichelli 2000 ; M. Manetti, La lunga marcia verso la sindacabilità del procedimento legislativo, in Quaderni costituzionali 2008 ; M. Manetti, La tessera mancante : il conflitto di attribuzione promosso dalle minoranze parlamentari in materia di procedimento legislativo, in Giurisprudenza costituzionale 2016 ; M. Manetti, La tutela delle minoranze parlamentari si perde nel labirinto degli interna corporis acta, in Rivista associazionedeicostituzionalisti.it n. 2/2019.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

Esame orale. Sono previste almeno tre domande. Per i frequentanti è prevista una domanda a scelta. Gli studenti frequentanti possono (ma non debbono) sostenere l'esame commentando alcune sentenze della Corte costituzionale esaminate durante il corso.